And so this is Christmas

Natale 2021 sta arrivando e la notizia di apertura dei TG è ancora, come negli ultimi 2 anni, il Covid con le sue varie mutazioni.

L’attività produttiva in Italia – in diversi settori – va a gonfie vele anche se l’idillio è attualmente frenato da due fattori: il virus sta rialzando la testa creando instabilità; siamo in evidente penuria di materiali.

Non è mia intenzione, in queste pagine di musica ed HiFi, parlare di virus e politica internazionale ma, vivendo in un mondo completamento interconnesso, non possiamo far finta che vada tutto bene. Se mancano le materie prime, mancano i prodotti…

Del doman non v’è certezza

Il problema dell’approvvigionamento non pare destinato a calmarsi in fretta, anzi, le previsioni più rosee parlano di un periodo lungo ancora due-tre anni.
La versione ultracorta della storia è: mancano gli amplificatori perchè la fabbrica che li produce non riesce a trovare alcuni componenti, in particolare i chip elettronici. Non li trova perchè le fabbriche che li producono sono invase di ordini, ordini del valore di interi anni di produzione. Di conseguenza invece di produrre 10mila amplificatori, il marchio X riesce a produrne solo 1000, che diventano 10 o 20 pezzi a nazione invece che 200,.. una bazzecola.
Chi oggi compra una nuova auto la riceve senza componenti e accessori importanti oppure è destinato ad attenderla 8-12-18 mesi, per lo stesso motivo. Mai come oggi nel mondo dell’economia e dell’elettronica è valso il motto “del doman non v’è certezza”.

Il “nostro pane quotidiano” sta diventando sempre più difficile da trovare.

Due consigli per gli appassionati che pensano di farsi un regalo a Natale. Primo. Anticipare gli acquisti: ci si aspetta da un lato che a Dicembre (o meglio DA Dicembre) molta merce non sia più reperibile e, parallelamente, si configura la concreta possibilità di grandi scioperi che possano confluire nel cosiddetto shippageddon, il Godzilla degli scioperi dei camioncini che vi portano a casa la merce. Quindi l’esperienza di acquisto in cui tutti sorridono e cliccano potrebbe diventare un incubo di mail e telefonate fra merce promessa e poi disattesa (non disponibile) e poi merce spedita e… persa! Muovetevi prima.
Secondo. Diffidate dei più piccoli siti di vendita online, microaziende che dichiarano grandi stock e immediata disponibilità che non hanno. Quest’anno, ancor più del solito meglio verificare l’effettiva disponibilità della merce.

NOW HIRING!

La famiglia HIFIGHT si sta allargando e siamo alla ricerca di un nuovo HIFIGHTER che ci aiuti a raccontarvi le mille esperienze di Musica, tecnologia, HiFi, marchi, prodotti… Insomma più ne raccontiamo più capiamo di doverne raccontare. Siamo intrappolati in un loop narrativo che ci sta piacendo e ci sta assorbendo sempre più.
Se hai circa trentanni, ti piace ciò che leggi su questo portale, ti interessano i nostri video e vorresti unirti a noi, scrivici.

Il tuo hobby potrebbe trasformarsi nel lavoro della tua vita!

RoomPerfect, il salto di millennio nell’HiFi.

Ci sono le casse, gli speaker, poi ci sono le elettroniche, gli amplificatori. Amplificatori in classe A/B, quelli a valvole, quelli a transistor. Poi ci sono i cavi, c’è la stanza, la sorgente. Le catene HiFi sono complesse, incredibilmente complesse. Se a tutto ciò aggiungiamo le infinite permutazioni possibili tra i vari marchi/prodotti/brevetti è ovvio che la gestione del nostro impianto richiede molta della nostra energia.

Quindi, come gestire tutto ciò?

Esistono pochi brevetti moderni che, nell’industria del suono, fanno la differenza. Uno di questi e senza dubbio la correzione ambientale. Apparentemente è “cosa da stregoni”, da professionisti, da appassionati veri con pareti di vinili o CD, è cosa per chi vuole e può spendere anche nella cura sonora della stanza. Abbastanza vero, ma non del tutto.

Uno dei nostri partner, Lyngdorf, da noi ricercato proprio per questo motivo, ha brevettato e poi reso disponibile anche nei prodotti entry level una tecnologia formidabile in grado di rendere “ben suonante” l’impianto adattandolo al proprio ambiente domestico.
Ne parliamo perchè il brevetto RoomPerfect di Lyngdorf compie oggi 15 anni e, se fino a ieri era legato a processori audio di altissimo livello come l’MP60, oggi viene regalato anche a chi sceglie un piccolo integrato 2 canali. Chi non l’ha provato non può saperlo e non se ne rende conto, ma la correzione della stanza è, volendo usare una metafora, come il motore elettrico che avanza nel mondo dell’auto. Chi lo prova non scende più.

AMAZON HD

Amazon… gioie e dolori, prodotti film e musica. Stiamo sulla musica. Il noto servizio di streaming musicale, avendo unito i due servizi Amazon Music HD (che richiedeva un sovrapprezzo) ed Amazon Music Unlimited, è ora pienamente fruibile all’ascolto tramite il best-buy assoluto del 2022, parliamo del sistema Kef LS50 Wireless 2. Si noti bene che le Kef già offrivano la possibilità di “strimmare” da praticamente ogni piattaforma, ma Amazon (per proprie politiche interne_) era esclusa. Non lo è più.

UNA PENTOLA DA NON TOCCARE MAI

Qui la pentola bolle sempre e non si scola mai. Da dietro le quinte, anche se sotto stretto riserbo, possiamo già dirvi che nel 2022 potremo portare, nel canale, sul sito ed a casa vostra delle novità interessanti, nuove categorie merceologiche e marchi di grande rispetto. Non c’è mai stato un periodo migliore per fare il lavoro che stiamo facendo!

Un augurio di buone feste a voi tutti.
Cristian Pavoni

preloader