ArtSound Flat
Speaker ultra sottili per incasso a muro e soffitto
Se cerchi diffusorio audio sottili da incassare nel muro, potremmo dire a scomparsa, ecco ArtSound Flat. Il nome dice tutto. La cornice della serie Flat è larga 1 millimetro e profonda solo 4 millimetri. La griglia è finemente lavorata e al tatto sembra seta: sobria e quasi invisibile ma allo stesso tempo ricca di suono. Grazie alle viti a scatto e alla griglia magnetica i diffusori Flat possono essere installati in un istante. Disponibili in formato rotondo, quadrato e rettangolare, la gamma è completata dalle versioni stereo e attive Bluetooth. I diffusori che compongono questa linea di prodotti ArtSound hanno guadagnato interesse e approvazione sin dal loro debutto ed il loro successo sembra non avere limiti.


“La linea Flat è la linea di altoparlanti poco profondi di ArtSound.
Lo spessore delle cornici e la profondità nel muro sono ridotti.
Componenti di ottima qualità, anche in e versione stereo e Bluetooth!”
Basso profilo, alte prestazioni
La serie Flat si adatta perfettamente a tutti gli ambienti nei quali viene installata grazie alla sua cornice davvero sottile e alla griglia verniciabile.
Cucina, bagno, corridoio, sala d’attesa… non c’è luogo dove la versatilità e l’eleganza di questi diffusori non sia apprezzata. La gamma è vasta, FL101, ad esempio, è un vero successo ed è disponibile anche nella versione attiva con connessione Bluetooth (FL101BT): in questo modo ogni ambiente potrà godere della musica che più gli si addice anche via wireless connettendosi da smartphone o tablet. Spazio per installare un solo diffusore? FL550 è dotato di doppio tweeter e doppie connessioni pensate proprio per riempire gli ambienti con un suono stereo. Il massimo della versatilità in-wall è rappresentato dal modello rettangolare FL301; il sistema a due vie con componenti separati che garantisce una qualità audio eccellente.


Diffusori custom progettati con grande, grande cura
Grazie alla disponibilità di accessori dedicati come la scatole o retrobox per l’installazione non potrebbe essere più facile. La cassamorta o retrobox andrà cementata nel muro e ospiterà infine lo speaker ArtSound. Dimensioni e volumetrie sono pensate per ottimizzare le performance acustiche dei diffusori.