ATC Elettroniche
Gamma elettroniche stand-alone High End
Dai Driver alle Elettroniche
Dall’inizio dell’azienda nel 1974, la reputazione di ATC per la progettazione e la produzione di prodotti audio Professionali e Hi-Fi di altissima qualità è diventata leggendaria.
Fondata dall’ingegnere Billy Woodman esperto nella realizzazione di driver, alla fine degli anni ’70 i monitor professionali ATC divennero la scelta di molti dei principali studi di registrazione del mondo.
Riconoscendo i vantaggi sonori dei sistemi di diffusori attivi, ATC ha iniziato la progettazione di elettroniche audio innovative. Tutto è iniziato nel 1982 con EC23, un crossover elettronico stereo a 3 vie che incorpora la correzione di fase e la protezione dai sovraccarichi di segnale in ingresso tramite momentanea riduzione del guadagno, caratteristiche che sono tutt’ora incorporate nei diffusori attivi ATC. EC23 è stato il controller di tutti i più grandi diffusori attivi di ATC fino allo sviluppo nel 1996 dello SPA24-850, un amplificatore stereo stand-alone per pilotare i monitor SCM200 e SCM300.
Ma è stato lo sviluppo del monitor attivo a 3 vie SCM50A nel 1985 a cambiare tutto. Questo diffusore rivoluzionario presentava un amplificatore a 3 canali montato direttamente sul retro del cabinet. L’amplificatore comprendeva ingresso bilanciato, crossover attivo a 3 vie – con la correzione di fase – e tre finali di potenza ad alte prestazioni: 200 W per i woofer, 100 W per il midrange e 50 W per il tweeter, ciascuno con riduzione momentanea del guadagno. È proprio grazie a questa tecnologia che i monitor ATC offrono una risposta in ampiezza straordinariamente lineare, una risposta di fase minima e integrano un sistema di protezione anti-clipping per evitare distorsioni ad alti regimi di potenza.

“ATC è la scelta dei migliori Studi di registrazione: la gamma di prodotti Hi-Fi vuole portare la stessa qualità nelle case degli appassionati di tutto il mondo“
Il meglio delle elettroniche Hi-Fi
Lo sviluppo continua e nel 1996 ATC sviluppa la prima elettronica Hi-Fi. A quel tempo pochi Preamplificatori erano in grado di pilotare i diffusori attivi tramite lunghi cavi segnale e la soluzione di ATC è stata SCA2, un Preamplificatore di altissima qualità, capace di una eccezionale trasparenza e capacità di pilotaggio.
Il catalogo di elettroniche audio di ATC ha introdotto poi il Preamplificatore CA2 e il finale di potenza P2, per garantire eccezioanli performance anche di diffusori passivi.
Nel dicembre 2011 ATC lancia il suo primo lettore CD: il CDA2 che incorporava in un unico chassis anche un Preamplificatore e un DAC. In risposta alle mutevoli tendenze di ascolto, all’inizio del 2018 il CDA2 è stato notevolmente aggiornato: il modello Mk2 del CDA2 ora vanta la più recente tecnologia di lettura CD e un’ingresso USB che consente la riproduzione di audio PCM e DSD ad altissima risoluzione.
Con particolare attenzione per la sorgente digitale, il lettore CD stand-alone CD2 è stato progettato in parallelo all’Amplificatore integrato SIA2-100 da 100 W per canale. Integrando un’ingresso USB asincrono ad alta risoluzione, questo amplificatore incorpora anche un DAC AKM a 32 bit di altissima qualità.
Queste straordinarie elettroniche offrono agli amanti della musica un’eccezionale combinazione di prestazioni e funzionalità. ATC è cresciuta fino a diventare uno dei pochissimi produttori di successo sia nell’audio Hi-Fi che in quello Professionale. Costruiti per offrire una vita di servizio e divertimento musicale, tutti i prodotti ATC sono coperti da una garanzia di sei anni.
Il range attuale delle elettroniche ATC si compone di due Amplificatori integrati – SIA2-100 da 100 W per canale e SIA2-150 da 150 W -, tre Preamplificatori – CDA2 con lettore CD integrato, CA2 e SCA2 -, due Finali di potenza – P1 da 150 W per canale e P2 da 300 W – e il lettore CD2.