Chord Electronics
Elettroniche HiFi dal suono puro
Chord Electronics: mission
La missione di Chord Electronics è non scendere mai a compromessi sulla qualità. Presentare il suono nella sua forma più pura, nella sua forma più genuina e sviluppare incessantemente tecnologie proprietarie estreme come quelle che hanno fatto dell’azienda fino ad oggi il punto di riferimento per le prestazioni analogiche e digitali.
In Chord Electronics, riferiscono con un sorriso, non proporranno mai una soluzione di serie B ad un problema di serie A.
Cifra stilistica del produttore di Maidstone è creare prodotti con metodo scientifico. Nel “modo giusto”, in Chord Electronics, significa utilizzare misurazioni oggettive e fatti scientifici. Tutti i DAC e gli amplificatori sono stati e verranno sempre prodotti solo in Gran Bretagna e contengono sempre e solo componenti di altissima qualità. I processi produttivi sono estremamente robusti ed attentamente monitorati, al fine di garantire prestazioni e longevità da record.
Chord Electronics non è un marchio strettamente aziendale. L’azienda è ancora interamente di proprietà del fondatore, John Franks e l’ambiente di lavoro è “familiare” e amichevole. Tutto il personale è dedicato, laborioso e, soprattutto, incredibilmente appassionato di musica! La personalità del marchio riflette questi tratti positivi e l’intera voce collettiva è amichevole, disponibile e mai condiscendente. Naturalmente in UK sono molto orgogliosi dei loro prodotti e di ciò che hanno ottenuto. Ad esempio “il DAC più avanzato al mondo”.
Innovazione e ammirazione
Chord Electronics Ltd. è un produttore leader mondiale di prodotti HiFi e audio ad alte prestazioni. Dal 1989, dalla sua spettacolare base lungo il fiume nel Kent, in Inghilterra, ha creato alcune delle migliori apparecchiature HiFi, Home Cinema ed audio professionali del pianeta. Il brand, forte dello spirito innovatore che la contraddistingue, continua a offrire l’eccellenza attraverso un’ingegneria audio esemplare, un design all’avanguardia ed un’estetica esclusiva.
La casa madre inglese gode di fiducia e ammirazione a livello internazionale e la sua base di clienti globale comprende: Abbey Road Studios (Londra); Sony Music Studios (New York) e Skywalker Sound (California).




Ammirati, premiati
Il cuore del marchio è una serie di amplificatori, preamplificatori e DAC assolutamente degni di nota che utilizzano tecnologie proprietarie e che riescono ad essere sempre riconoscibili grazie ad un design industriale unico e dalla grande personalità. Cosa differenzia il brand inglese dagli altri brand di elettronica audio è l’impressionante numero di premi e, soprattutto, la qualità dei riconoscimenti che sono stati tributati negli anni.
Non c’è forse un altro marchio audio in grado di offrire, come Chord Electronics, prodotti HiFi di fascia alta con uno stile unico e una straordinaria qualità costruttiva. Clienti come gli studios Skywalker Sound o Air Studios e artisti del calibro di Sir Paul McCartney utilizzano orgogliosamente sistemi Chord Electronics per creare prima e riprodurre poi, la loro musica.


“Dal nuovissimo Mojo2 alle vette dell’audio HighEnd con Dave, i design dei Chord Electronics sono il vertice assoluto della riproduzione audio. In ogni design le performance sono scalate secondo costo, fattore di forma e dimensioni. Quello che accomuna però ogni soluzione analogica o digitale Chord Electronic è la ricerca della performance assoluta. “


Con l’estetica straordinariamente unica di John Franks e l’eredità avionica che definisce ogni prodotto, i design Chord Electronics sono orgogliosamente unici e immediatamente riconoscibili
LINEA MOJO
LINEA QUTEST
LINEA HUGO 2
LINEA TABLETOP
LINEA CHORAL
LINEA ULTIMA
LINEA REFERENCE
John Franks
Fondatore e capo progettista: John è responsabile dello sviluppo di tutti i prodotti analogici (preamplificatori, amplificatori e stadi phono) così come dei progetti meccanici. Le elettroniche ed i progetti di John sono leggendari per la loro velocità e trasparenza. Questi valori li hanno resi un successo presso gli amanti della musica ed i professionisti degli studi di registrazione a livello internazionale. John realizza tutti i suoi progetti presso la sede centrale nel Kent, in Inghilterra.

Rob Watts
Consulente digitale di livello mondiale! Rob è responsabile della maggior parte dei progetti digitali (DAC, sovracampionatori, lettori CD/trasporto) presso Chord Electronics. I suoi progetti digitali sono famosi per l’utilizzo di FPGA avanzati realizzati con complessità e performance che – numeri alla mano – sono 500 volte più complessi rispetto ai progetti concorrenti. Rob opera dal suo ufficio in Galles!

Sia i prodotti analogici che quelli digitali sono progettati senza compromessi e sono dotati di tecnologie proprietarie che hanno dimostrato negli anni di superare le altre tecnologie sul mercato
Made in Britain
Per oltre 30 anni, i prodotti Chord Electronics sono stati progettati e realizzati nel Regno Unito, a poche miglia dalla sede centrale, The Pumphouse, un antico edificio che serviva storicamente per pompare acqua dal fiume alla città. Un edificio industriale meravigliosamente restaurato dal brand inglese.
La progettazione e la produzione di prodotti nel Regno Unito consente di controllare rigorosamente ogni aspetto della produzione al fine di soddisfare le specifiche più elevate e reagire alla domanda del mercato, oltre a supportare l’economia locale e i processi tradizionali. La produzione nel Regno Unito è un’opzione premium, non ci sono dubbi, ma consente di evitare molti problemi di controllo della qualità nella produzione che svariati produttori stanno riscontrando con società di terze parti lontane dal loro territorio nazionale. Per questo è importante esporre la grafica del Made in Britain: è un segno di qualità rassicurante.
Da Maidstone all'Italia con HIFIGHT
Chord Electronics è cresciuta sino a divenire oggi una delle più ammirate e conosciute aziende di elettronica HiFi al mondo. E’ ritenuta globalmente il riferimento assoluto nella musica digitale e offre un range di DAC che non ha eguali sul pianeta. HIFIGHT è orgogliosa di accogliere la distribuzione esclusiva per l’italia di questo prestigioso marchio inglese e di poter contribuire a divulgare, spiegare, introdurre nel bel paese le tecnologie esclusive del Brand.
Chord Electronics è sinonimo di un’ampia selezione di classi di prodotti e di design che offrono soluzioni di prim’ordine per ogni esigenza, budget e stile di vita incentrato sull’amore per la Musica

La storia di Chord Electronics
Chord Electronics è in attività da oltre 30 anni. Hanno letteralmente preso il volo nel 1989 da un’idea che il fondatore, ingegnere capo e proprietario John Franks ha avuto nei primi anni ’80 mentre lavorava come ingegnere elettronico per Marconi Avionics. La sua idea era di fondere le rigide discipline inerenti all’elettronica per velivoli, dove la perfezione deve essere raggiunta per garantire la sicurezza, con i suoi design proprietari per alimentatori switching ad altissima frequenza. L’obiettivo iniziale era quello di produrre amplificatori audio di fascia alta dalla grande accuratezza, trasparenti e affidabili. John non ha mai pensato di produrre la sua tecnologia pensando a un prezzo specifico, ma di produrla a un livello di prestazioni d’eccellenza per la Gran Bretagna, la patria delle elettroniche HiFi.
Nel 1989, John riuscì nei suoi obiettivi, producendo l’SPM 900. Solo un anno dopo, nel 1990, Chord Electronics è stata scoperta dalla BBC ed è nata una collaborazione volta a creare un amplificatore per broadcast che superasse ogni altro prodotto: l’AM820. Questo amplificatore è diventato lo standard per la BBC per molti anni e la sua implementazione è stata utile a stabilire le credenziali professionali del Brand di Maidstone. Ben presto è cresciuta la domanda di elettronica di altissima qualità anche da parte di studi di piccole, medie e grandi dimensioni, tra cui i famosi Abbey Road Studios, Sony (New York), Toshiba (Giappone) e Skywalker Sound (LA). Non è senza una punta di orgoglio che Chord Electronics conferma che questi amplificatori ancora oggi vengono utilizzati e manutenuti presso gli studios.
Sebbene all’inizio l’azienda fosse focalizzata sulle sue tecnologie analogiche, nel 1994 il fondatore John Franks ha incontrato Rob Watts, un talentuoso designer digitale che lavorava per grandi aziende. Proprio come aveva fatto John nel dominio analogico, Rob era destinato a divenire una leggenda nel dominio digitale: aveva geniali idee in fase di sviluppo e stava sviluppando innovative tecnologie per raggiungere precisione e verità assoluta nella riproduzione audio, in un’epoca in cui il digitale era agli albori. La posizione di Rob era importante perché John sapeva che questo era il futuro: che il digitale sarebbe diventato il formato numero uno e che i chip di conversione da digitale ad analogico, utilizzati dalla maggior parte dei produttori, non sarebbero mai stati abbastanza buoni per la riproduzione ad alta fedeltà. Nel 1997, Chord Electronics ha introdotto il suo primo prodotto digitale, il DSC 1500 e successivamente, nel 2002, un prodotto (ora leggendario) chiamato DAC 64.
Dall’inizio nel lontano 1989 fino al 2014, la reputazione e distribuzione del marchio inglese si è rapidamente ampliata a livello internazionale grazie alla qualità e alla lavorazione unica dei prodotti audio di fascia alta. Ma è stata l’introduzione di Hugo, un DAC portatile, a fare esplodere la popolarità di Chord Electronics tra i più giovani, quadruplicando l’azienda. Hugo 2, il successore, è poi diventato un prodotto di riferimento con uno status leggendario. L’azienda ha nuovamente triplicato il fatturato quando Mojo, un DAC ultra portatile e conveniente, è stato lanciato nel 2015, consentendo ai consumatori, indipendentemente dal budget, l’ingresso nella mondo di Chord Electronics. Ora, nel 2022, nella fase di affinamento finale delle gamma di amplificazione con l’introduzione della tipologia di correzione degli errori a doppio feed-forward, Chord è sempre più orientata al vertice qualitativo.
Ad oggi, Chord Electronics è interamente di proprietà del fondatore originale.
