Chord Epic

Chord Epic cavi HiFi e AV di alto livello

Cavi HiFi e AV High Perfomance: Chord Epic

Chord Epic è il cuore della proposta inglese per cavi di connessione e potenza per applicazioni audio e video, stereo e multicanale. I cavi Chord dotati di tecnologia Tuned ARAY condividono caratteristiche comuni: neutralità e capacità di trasportare alti livelli di dettaglio senza perdere coerenza musicale. Con un cavo come Chord Epic, riproduttori di livello (parliamo sia elettroniche che di speaker) precedentemente liquidati come “troppo analitici” possono risultare molto più coinvolgenti musicalmente mentre apparecchi che suonano musicalmente ma senza dettaglio si rivelano molto più dettagliati. Ti basta?

In qualche modo, per rendere il concetto facile da digerire ai non tecnici, a chi vuole il risultato ma non tutti i dettagli, Epic (come altre famiglie di cavi Chord) unisce decenni di prove empiriche e di studi, da parte di un corposo gruppo di lavoro che ha migliorato, selezionato ed interpolato materiali al fine di creare i migliori cavi possibili per l’ascolto della musica e la riproduzione di contenuti audiovideo.

La famiglia Epic propone soluzioni di interconnessione e di potenza, scoprile qui di seguito.

“Chord Epic è la linea di demarcazione fra ascolto distratto ed occasionale
e degustazione musicale…”

I cavi HiFi Chord Epic con tecnologia Tuned ARAY consentono concretamente di ascoltare la musica e di apprezzare la qualità dell’impianto, della catena HiFi. Tutti i cavi Chord sono creati con innovativi polimeri isolanti, modificati e raffinati nel tempo per le migliori performance soniche. Da poco tempo (fine 2021) ad esempio i cavi di potenza Epic Speaker sono diventati EpicX, proprio per un importante upgrade al polimero isolante usato.

I cavi di segnale e di potenza Chord Epic sono pensati per apparecchi audio di fascia alta e performance elevate. Ottimi abbinamenti e bilanciamenti di costo sono ottenuti con diffusori Kef da R Series a Reference Meta, Dynaudio da Evoke ad Heritage Special, a Contour i. Altri validi abbinamenti a questa categoria di cavi sono i performanti amplificatori Cyrus i9 XR, o ancora Hegel H390 , Lyngdorf TDAI-3400, i giradischi Mofi Ultradeck, il lettore CD Cyrus CDi XR. Insomma, dispositivi di alto livello.

Tipo di cavo

La linea Chord Epic offre varie tipologie di cavi e connessioni e terminazioni: si va dai cavi analogici di segnale ai cavi coassiali per Subwoofer, ai cavi coassiali digitali, dai cavi Ethernet ai cavi USB per Streamer, NAS e DAC. Vi sono cavi di alimentazione e cavi di potenza per speaker e cavi high end HDMI 2.1 8K.

Lunghezza del cavo

Il cavi Epic sono disponibili, nelle diverse tipologie, in lunghezze standard dai 50 cm ai 10 metri. E’ possibile realizzare cavi su misura senza extra costi di lavorazione. Sono sempre disponibili cavi di segnale da circa 100cm e di potenza da 2 a 5m.

Terminazioni

A seconda del tipo di cavo selezionato sono possibili diversi tipi di terminazioni. Si va da cavi di segnale analogici con terminazioni RCA, minijack 3.5mm o XLR ai coassiali Sub o digitali RCA singolo, dai cavi di rete con connettore Ethernet ai cavi USB-A / USB-B. Nei cavi di potenza le terminazioni sono a banane ChordOhmic o spade.

preloader