Chord Signature
Chord Signature per HiFi e Audiovideo
Cavi High End per HiFi e AV Chord Signature
Signature è la linea di cavi audio High End che i veri appassionati di musica devono provare.
Chord Signature è stata la prima linea di cavi d’interconnessione che Chord ha sviluppato utilizzando schermature seriamente efficaci per l’interferenza ad alta frequenza ed ha influenzato ogni cavo progettato da quando è stato presentato nel lontano 1998. E’ stato proprio Signature a portare alla realizzazione della tecnologia Tuned ARAY, il brevetto dei brevetti di Chord. La sua bassa resistenza ha sempre garantito un ottimo comportamento in abbinamento ad una vastissima gamma di amplificatori.
Nessuna operazione di marketing, nessuna recensione e nessun comunicato stampa… il successo di Signature è tutto organico ed è dovuto solamente alla bontà delle sue prestazioni, al passaparola fra amanti della musica ed audiofili. I cavi Signature sono interamente fatti a mano dai migliori costruttori di cavi che UK abbia visto, e questo da un lato garantisce massima attenzione, dall’altra permette di ottenere una gamma di prodotti Tuned ARAY personalizzabile in termini di lunghezza e di connettori.
Signature è da sempre emblema di una straordinaria coerenza musicale che mette al primo posto la performance; ascolta la musica prima della registrazione e della masterizzazione.


“Chord Signature significa dedicare tempo, risorse, attenzione, amore ai propri vinili, le proprie canzoni, il proprio tempo libero“

I cavi HiFi Chord Signature con tecnologia Tuned ARAY consentono concretamente di ascoltare la musica e di apprezzare la qualità dell’impianto, della catena HiFi.
I cavi di segnale e di potenza Chord Signature sono pensati per apparecchi audio High End e performance elevate. Ottimi abbinamenti e bilanciamenti di costo sono ottenuti con diffusori Kef da R Series a Reference Meta, Dynaudio da Evoke ad Heritage Special, a Contour i. Altri validi abbinamenti a questa categoria di cavi sono i performanti amplificatori Cyrus i9 XR, o ancora Hegel H390 , Lyngdorf TDAI-3400, i giradischi Mofi Ultradeck, il lettore CD Cyrus CDi XR. Insomma, dispositivi di alto livello.
“La prima volta che si collega un cavo Chord Signature al proprio sistema si rimane scioccati. Difficile credere quanto rumore potesse disturbare il suono con il cavo precedente.”
Tipo di cavo
La linea Chord Signature offre varie tipologie di cavi e connessioni e terminazioni: si va dai cavi analogici di segnale ai cavi coassiali per Subwoofer, ai cavi coassiali digitali, dai cavi Ethernet ai cavi USB per Streamer, NAS e DAC. Vi sono cavi di alimentazione e cavi di potenza per speaker e ponticelli per biwiring.
Lunghezza del cavo
Il cavi Signature sono disponibili, nelle diverse tipologie, in lunghezze standard dai 100 cm ai 10 metri. E’ possibile realizzare cavi su misura senza extra costi di lavorazione. Le lunghezze sempre disponibili sono le classiche 100cm per i cavi di segnale e da 2-3-4-5 metri per i cavi di potenza.
Terminazioni
A seconda del tipo di cavo selezionato sono possibili tutti i tipi di terminazioni. Si va da cavi di segnale analogici con terminazioni 2RCA, 2 XLR, ai coassiali Sub RCA, ai digitali RCA singolo o AES EBU, dai cavi di rete con connettore Ethernet ai cavi USB-A ➠ USB-B. Nei cavi di potenza le terminazioni sono a banane ChordOhmic o spade.

