CUSTOM INSTALLATION AUDIO

Soluzioni e progetti di diffusione sonora in ogni ambiente

Audio Multiroom, progetti di sonorizzazione, cinema in casa ...

Ci sono sistemi audio o musicali semplici, come quelli in cui un moderno amplificatore è connesso a due altoparlanti poggiati a terra; poi ci sono i progetti di sonorizzazione, che vanno studiati a tavolino ed il cui fine è la fruizione della musica sincronizzata in diversi ambienti della casa, dal salotto alla sauna, alla piscina… Le soluzioni audio su misura possono includere elementi molto diversi fra loro come ad esempio diffusori annegati nella mura in alcune zone ed altoparlanti di design in studio e in salotto. I progetti audio su misura rientrano nel grande mondo della Custom Installation e permettono di sonorizzare ogni tipo di ambiente. Si tratta di progettare su misura una soluzione che comprende altoparlanti ed elettroniche. Questi andranno poi, tipicamente, installati all’interno dei muri i primi e celate alla vista le seconde. Il tutto per un elevato effetto estetico e musicale. La chiave delle soluzioni custom è proprio quella di venire “annegate” nell’arredo e di essere connesse ad alti sistemi. In particolare, tutte le diverse tipologie di altoparlanti ed elettroniche sono integrabili all’interno di un più vasto progetto. Ad esempio l’impianto di audio-diffusione può prevedere una connessione ed integrazione con il comparto audiovideo del salotto.

In generale tutto quello che rientra in un progetto di custom installation può essere assimilato al mondo dell’integrazione. I sistemi di integrazione più completi e moderni possono controllare tutto, dalla temperatura alle tapparelle, dall’allarme al sistema audiovideo. In questo mondo sonoro, del quale ci occupiamo, la custom installation indica diffusori per pareti e soffitti ed elettroniche in grado di pilotare molti diffusori. Tutto, in questo caso, viene installato in modo stabile, solitamente tramite incasso in pareti o soffitti. La soluzione giusta per tutti non esiste, esiste solo la soluzione perfetta per te, per le tue zone ed il tuo budget: potrai decidere cosa-dove-come installare.

La Custom Installation che letteralmente significa “installazione personalizzata“, nel mondo dell’audio sta ad indicare una tipologia di articoli che si differenziano in modo chiaro dai classici prodotti per la riproduzione musicale HiFi. Se infatti i primi sono articoli pensati per essere inseriti in ambiente in modo stabile, ad esempio inglobati nei muri, i secondi sono anche oggetti d’arredo che diventano protagonisti della zona in cui vengono appoggiati. E possono essere spostati e cambiati a piacere.

Le soluzioni audio custom vengono utilizzate in una ampia gamma di casistiche: dalla sonorizzazione di grandi ambienti commerciali e retail alla diffusione sonora di livello HiFi in ambiente residenziale, in ville ed appartamenti, dalla creazione di sale cinema ed Home Theater con i più alti standard qualitativi ai progetti economici ma funzionali specifici per serre, ristoranti, uffici, hotel, boutique, ed in tutto il settore HO.RE.CA in generale.

Naviga per marchi

Basta qualche altoparlante e l’intero ambiente si trasforma,
come passando dalla TV in bianco e nero ai colori.

Ogni casa vive e ogni ambiente commerciale diventa dinamico.

Custom Installation, una soluzione personalizzata

La Custom Installation è la soluzione perfetta in una molteplicità di casi. E’ perfetta quando l’esigenza di riproduzione musicale si “scontra” con l’architettura del luogo prescelto. Oppure in tutti i casi in cui, pur desiderando godere di un ascolto di alta qualità (stereofonico, home theatre, multiroom), non si disponga di un ambiente ideale da dedicare all’ascolto, o non si vogliano ingombri nei locali. E’ perfetta nei grandi magazzini quando i sistemi devono funzionare tutto il giorno e la manutenzione deve essere ridotta al minimo.

I più importanti marchi internazionali del settore (Kef, Elipson, ArtSound) hanno a catalogo altoparlanti da incasso che racchiudono brevetti e tecnologie che riescono a garantire prestazioni di livello assoluto, come anche soluzioni a budget limitato che fanno della semplicità ed affidabilità il punto di forza.

Questa tipologia di diffusori può risolvere anche numerose “installazioni impossibili” con l’importante valore aggiunto dato dalla quasi completa invisibilità e assenza di invasività in ambiente.

La profondità è importante

Un importante criterio per scegliere il diffusore più adatto in progetti di diffusione audio  è quello della valutazione della profondità necessaria per l’incasso a muro. La maggior parte degli altoparlanti abbisogna dagli 8 ai 10 cm circa di profondità, ma ci sono modelli speciali che richiedono maggiori profondità e linee speciali che, al contrario, possono essere installate in pochissimo spazio.

E’ possibile creare il proprio sistema audio “Custom Installation” utilizzando altoparlanti piccoli o grandi, quadrati o rotondi, motorizzati o fissi. Le griglie protettive, l’unico lato visibile, sono spesso verniciabili, e quindi quasi invisibili dopo l’installazione.

Grazie alla Custom Installation si possono sonorizzare in modo efficace ambienti di svariate dimensioni e creare sistemi High end con componenti di eccellenza assoluta per una fedeltà riproduttiva senza paragoni. Ecco alcuni classici progetti.

Fai Suonare casa tua

I diffusori da incasso hanno una caratteristica ovvia: una volta installati non saranno rimossi molto presto!  Attraverso la nostra rete di installatori siamo in grado – a tua discrezione – di fornire il necessario supporto in fase di progettazione, di preventivo e di realizzazione. Contattaci per un primo consulto. Possiamo darti delle idee, suggere diverse soluzioni o istruire i tuoi installatori ed elettricisti anche in corso d’opera. Possiamo aiutarti a realizzare impianti di sonorizzazione audio ed audio video, multiroom, wireless o a filo.

Piscina, sauna, cucina, soggiorno, sala e salotto taverna, palestra, portico, giardino. Nessuno può scappare dalle grinfie di un buon impianto, invisibile, robusto e ben suonante!

Possiamo indicarti soluzioni super semplici per sonorizzare piccole zone come una sala d’aspetto o una cameretta – un gioco da ragazzi con diffusori da incasso Bluetooth o con mini amplificatori integrati per custom installation.

Oppure, sei un patito di streaming e smartphone?  La tua soluzione è un sistema multiroom ultramoderno con user id, profili, cloud, calendari musicali, accessi progressivi…. tutto a portata di indice.

Custom o non Custom?
Questo è il dilemma!

Sei stai pensando di affrontare, direttamente o meno, la tua prima sonorizzazione con installazione di altoparlanti a muro e hai molti dubbi, sappi che non sei il solo. Installare diffusori, nonché sceglierli, può solleva un po’ di apprensione, ma con un po’ di informazione passa la paura.
Che tu stia valutando di posizionare altoparlanti a muro nel salotto, nel bagno o nella sauna non devi preoccuparti di fare la scelta sbagliata, del suono che produrrà, della difficoltà di collocarli e collegarli e di quanto ti costerà. Ti aiuteremo a fare chiarezza su tutti questi aspetti ed un professionista saprà aiutarti nella scelta e, raccomandiamo, nella fase di messa in opera o installazione. Per Hifight è di grande importanza aiutarti a trovare avere la soluzione giusta. Giusta per le tue esigenza, aspettative e budget.
Gli altoparlanti custom installation “inwall”, letteralmente  “nella parete”, hanno il grande vantaggio di scomparire completamente alla vista. Il suono sarà dappertutto ma la sorgente quasi invisibile!

Come si installano gli altoparlanti custom? È possibile fare un’installazione pulita senza far demolire la casa?

Molti credono che sia possibile installare altoparlanti a muro solo in determinati momenti: quando si costruisce una nuova casa o quando la si ristruttura. Tuttavia nella maggior parte dei casi questa non è la verità. Posizionare i diffusori a muro è meno invadente, meno impattante e faticoso di quanto ci si potrebbe aspettare. Ma è estremamente importante essere consapevoli di cosa ci aspetta, pro e contro.
STANZA AUDIO PERFETTA: BOX IN THE BOX
CUSTOM: I VANTAGGI

• Vantaggio della soluzione audio Custom: estetica

Gli altoparlanti annegati nella parete si adattano perfettamente nel design dei tuoi interni, così tu e i tuoi ospiti li noterete a malapena. In ogni caso, banalmente, si adattano anche perfettamente ai moderni TV a schermo piatto.

• Vantaggio della soluzione audio Custom: ordine

Tutti i cavi sono ordinatamente nascosti nel muro con grandi vantaggi in termini di sicurezza, pulizia, durata. I cavi a vista tendono a raccogliere molta polvere, vuoi mettere la comodità di non avere nulla da pulire?

• Vantaggio della soluzione audio Custom: Performance

Poiché questi diffusori sono installati nel muro, rispetto ai classici diffusori da pavimento o piedistallo non sono soggetti al riflesso – del loro stesso suono – sulla parete posteriore. In media gli altoparlanti da pavimento creano più disturbi e più frequentemente rispetto a quelli custom installation. E in diversi punti della stanza! Questi artefatti e riflessi sono difficili da controllare e non piacevoli da ascoltare. PS: puoi controllarli in parte usando le trappole per bassi o bass trap.

• Vantaggio della soluzione audio Custom: bassi

Più risposta ai bassi: tutti amano un basso forte e deciso. Se sei un amante dei film e vuoi rivivere l’azione al massimo o sei un grande fan della musica e ami basso e cassa armonica, un bel suono corposo è imprescindibile. Poiché i diffusori custom installation sono installati a parete o soffitto, le basse frequenze ottengono un aumento naturale di 6 circa dB. E’ un’enormità!

• Vantaggio della soluzione audio Custom: direzionalità

Alcuni diffusori a parete hanno tweeter direzionali. Questo assicura di poter convergere i toni alti (le voci ad esempio) con grande accuratezza esattamente nel punto in cui maggiormente ascolti la musica.

CUSTOM: GLI SVANTAGGI

• Svantaggio della soluzione audio Custom: complessità

L’installazione dei progetti custom installation è più complessa rispetto alla creazione di un sistema audio classico, con elementi in appoggio sui mobili. È necessario pianificare tutto il sistema, creare una serie di fori in parete laddove dovremo installare i diffusori e creare nuove canaline o “tirare” i cavi attraverso mura e soffitto. Nulla che un professionista non sappia risolvere bene ed in velocità ma è sempre un lavoro da disegnare a tavolino.
Ove non vi sia manualità spiccia è sempre bene rivolgersi ad installatori professionisti.

• Svantaggio della soluzione audio Custom: upgrade non banale

Se, dopo un po’ decidi di aggiornare il tuo sistema,… non è così facile! La maggior parte dei diffusori ha dimensioni specifiche. Quindi nella maggior parte dei casi cambiare i diffusori a muro significa dover ritoccare le pareti (pittura e intonaco). Dando per scontato che la posizione rimanga poi definitiva altrimenti si tratta di dover mettere mano in modo più pesante alle pareti per “rilocare” i diffusori.

• Svantaggio della soluzione audio Custom: spostamento

Pensa attentamente prima di posizionare i tuoi nuovi diffusori a muro (o soffitto). Se in qualsiasi momento dovessi considerare di ruotare il mobilio del salotto o volessi modificare la destinazione d’uso delle stanza considera il fatto che spostare i diffusori non sarà così veloce. Il progetto audio custom diventa parte integrante degli impianti di casa, al pari di quello elettrico o sanitario. Da valore e definisce l’immobile, e va pertanto pensato e realizzato con cura, per restare poi il massima parte immutato negli anni a venire. Nota bene. l’impianto mantiene il valore nel tempo ed è pertanto un investimento reale, a differenza dei prodotti ad appoggio che invecchiano e perdono valore di rivendita più velocemente.

Progetti di sonorizzazione ad incasso di diverse dimensioni

Se stai pensando ad un sistema di diffusione sonora per la casa questo va pensato per bene e progettato su carta. Puoi scegliere tanti diversi diffusori passivi per custom installation, magari grandi per il salotto e più piccoli per le altre stanze. E, ricorda, waterproof per il bagno! Poi devi pensare a dove collocarli, e ricordati che i suoni medio alti sono direzionali, quindi presta un occhio di riguardo a come posizionerai gli altoparlanti. Infine dovrai fare in modo che tutti i cavi vengano convogliati, tramite tracce nel muro o canaline esterne, verso un unico punto dove verranno collegati alle opportune elettroniche in grado di gestire diverse zone audio.
Nota bene. Se hai solamente due o tre stanze da gestire forse la soluzione più pratica è dotarti di semplici diffusori da muro attivi, ovvero già dotati di tutta l’elettronica che serve. Potrai collegarti ad essi dal Bluetooth del tuo cellulare, ad esempio. Oppure, nel medesimo caso, potresti usare diffusori passivi collegati ad un piccolo amplificatore in ogni stanza, posizionato proprio vicino ai diffusori, magari annegato nel muro o celato nel controsoffitto anch’esso. In tutti questi casi ti basterà porterà portare la corrente, non serviranno altri cavi.
Speaker attivi con comunicazione wireless, oppure mini elettroniche pensate per essere incassate sono forse è la soluzione ideale quando si vogliono altoparlanti custom installation e piccole zone da coprire. Questo approccio, nelle piccole installazioni, semplifica l’intero setup e permette di dover passare meno cavi nelle parerti.

A seconda della dimensione del tuo progetto audio su misura naturalmente dovrai essere pronto  a (far) passare più o meno cavi. A seconda della complessità della planimetria si possono selezionare articoli molto diversi. Alcuni saranno più indicati per la tua applicazione, e può essere quindi utile una piccola digressione su due o tre tipici progetti.

Se l’obiettivo è un ascolto di qualità, la loro scelta ed il posizionamento vanno definiti con attenzione, tenendo conto delle dimensioni dell’ambiente che dovranno sonorizzare, della potenza e configurazione dell’impianto a cui saranno collegati e infine delle caratteristiche architettoniche e strutturali dei locali.

Sonorizzazione di una o due zone

Se si devono sonorizzare una o due piccole zone, spesso la soluzione più pratica è renderle semi-autonome, ovvero di scegliere componenti che stiano tutti nella stessa stanza. In questo modo il progetto stesso e l’installazione – soprattutto – sarà molto semplificata e robusta non dovendo collegare (passare fili o gestire il segnale wireless) fra le diverse aree. Si possono scegliere altoparlanti a muro collegati a piccoli apparecchi che sono sia amplificatori che ricevitori Bluetooth. Oppure si possono scegliere diffusori custom installation che siano già attivi, amplificati e dotati di connessione a smartphone – in modo tale da dover collegare solo la corrente. In questo caso avrai una scelta ristretta di ingressi naturalmente, ed il più facile da usare è il Bluetooth! Quindi: casse nel muro che riproducono quello che gli si invia dal telefonino, per capirci.
Potrai magari scegliere di collegare fra loro due o tre aree in modo che possano suonare la medesima musica (a volumi diversi magari) o di lasciarle indipendenti.
NB: se si scelgono gli altoparlanti a muro wireless, attivi e con l’integrazione Bluetooth, il passaggio di cavi è ridotto al minimo assoluto.
L’unico cavo che deve essere collegato è l’alimentazione, che si trova solitamente già nel muro, ed il gioco è fatto! Si può quindi, molto facilmente, trasmettere la musica desiderata attraverso lo smartphone, il tablet o il PC. Un gioco da ragazzi.

Sonorizzazione di medie dimensioni

Il gioco si fa… duro? No, solo interessante. E’ la classica applicazione di filodiffusione – tante diverse zone ognuna con il suo o i suoi diffusori. La chiameremo la via ROBUSTA, la più semplice e storica. Od oggi questa soluzione è ancora la più affidabile e, se percorribile, consigliata. I vari diffusori scelti ed installati vengono cablati ed infine collegati ad un amplificatore multizona centralizzato. Questa unita presenta diverse zone (stanze, alla fine) singolarmente regolabili. In alternativa i diffusori vengono convogliato ad un classico amplificatore stereo di buona qualità associato ad una matrice che ne convoglierà il segnale alle varie aree. All’amplificatore – solitamente in salotto per le applicazioni residenziali, andranno collegati i vari ingressi e sorgenti che intendiamo ascoltare come CD, TV, Decoder, Radio, Streaming… qualunque cosa. Alcuni amplificatori sono già dotati di alcune sorgenti integrate (penna USB, radio..) in modo tale da ridurre al minimo spesa e complessità dei successivi collegamenti.
Questo tipo di impianto cablato è assolutamente consigliabile per ogni tipo di attività commerciale, dal ristorante al bar al capannone. E’ anche una valida opzione in ambito residenziale.
La forza di questo tipo di setup cablato è la affidabilità e semplicità. C’è poco software in mezzo, e ci possono essere quindi pochi o zero malfunzionamenti wireless. Quello che invece spesso manca a questo tipo di progetto è la flessibilità data dalle moderne App: controllare tutto con un singolo “tap” dal vetro dello smartphone: “Voglio che questa musica suoni qui ed intanto quella musica suoni là etc etc, e voglio cambiare spesso… quando voglio”. Attenzione: questo tipo di scelte (diverse zone, diversi ingressi, diversa musica) si possono fare anche seguendo la via ROBUSTA sopra descritta ma spesso con meno flessibilità e velocità.
Quindi: la via ROBUSTA permette grande personalizzazione in fase di definizione del progetto e di selezioni delle sorgenti ma non permette poi di cambiare in modo agevole e continuativo tutti i parametri come se fosse un gioco. In applicazioni aziendali questo non è mai un problema. Pensate alla vostra ditta, dove avete deciso di fare ascoltare un CD nelle due sale principali, mentre volete ascoltare la radio in cucina o in ufficio. Raramente cambierete (potrete sempre farlo) e di certo non lo farete tutti i giorni… o più volte al giorno.
A casa invece potrete preferire ascoltare Spotify in streaming in camera da letto, poi in tutta la casa, poi vorrete la radio internet in bagno, poi una diversa stazione radio in giardino… il cambiamento è all’ordine del giorno e …vi segue. Ecco che in ambiente domestico la VOGLIA e la POSSIBILITÀ di cambiare sono importantissime. E quindi un setup FLESSIBILE e basato su App è spesso consigliato – soprattutto per i più giovani che se non cambiano sorgente o playlist ogni 5 minuti impazziscono. A chi desideri la massima flessibilità durante l’uso dei servizi audio consigliamo un sistema audio custom installation dinamico, modificabile ed aggiornabile.

Sonorizzazione di grandi dimensioni

Se il progetto è per aree professionali o in ville di grandi dimensioni – senza se e senza ma – si va su una soluzione ROBUSTA come descritta poco sopra. Ogni ambiente potrà avere da uno a “N” altoparlanti e tutto convergerà nella zona di controllo – in questo caso la classica stanzetta server e sistemi. Sarà opportuno scegliere i diffusori, tipologia, quantità, qualità con un esperto per essere certi che la disposizione le scelte siano coerenti con il risultato desiderato.
Se il progetto è residenziale di alto livello la soluzione può essere basata su una soluzione ibrida cavo+wireless basata su diffusori per integrazione smart attivi e wireless. In questo caso si potranno raggiungere le varie zone della casa con connessione a cavo (dove possibile) ed in wireless (dove difficilmente può arrivare un cavo di segnale).
I vantaggi di questo tipo di set up sono racchiusi proprio nella estrema flessibilità che porta :
  • Flessibilità di installazione : si possono raggiungere zone comode e zone scomode grazie al wireless.
  • Flessibilità di crescita: si possono raggiungere zone anche in un secondo momento e anche se la zona non è stata prevista in precedenza. Cosa diversamente quasi impossibile senza pesanti interventi. Grazi al wireless. Inoltre non serve cambiare l’elettronica centralizzata per fare posto alle nuove zone. Ogni diffusore è virtualmente autonomo ed autosufficiente.
  • Flessibilità di scelta musicale: tutto è governato da App. Si può scegliere cosa ascoltare, dove e quando.

Multiroom Wireless - anche per custom installation

E’ possibile creare le più moderne installazioni audio multiroom, totalmente wireless, con diffusori ed elettroniche a scomparsa. Parliamo di creazione e gestione di impianti audio multi zona, multi stanza, comandate tramite App, senza aver  piccoli altoparlanti poggiati sopra ai mobili (stile Sonos). E’ anche possibile unire il mondo del Multiroom con quello dell’ HiFi realizzando una installazione moderna ed invisibile, con tutti gli altoparlanti nascosti a muro tranne magari quelli dell’impianto principale che beneficeranno della stessa App di comando ma di maggiore potenza e garantiranno un ‘audio di primissimo livello. Grazie a soluzioni come Artsound SmartHyde o Smart Stream, anche installabili in diverse unità in un medesimo edificio-rete, potrai comandare a piacimento svariate stanze o zone.

Supporto per il tuo progetto audio

Nella giungla delle opzioni, può non essere sempre facile trovare la soluzione adatta alle tue specifiche esigenze

In Hifight lo comprendiamo ed è per questo che ti consigliamo di chiedere il nostro supporto professionale, completamente gratuito. Puoi farlo semplicemente compilando questo modulo. I nostri esperti esamineranno da vicino il tuo piano, il tuo progetto e tutte le tue domande. Ti contatteranno entro pochi giorni con le risposte e una proposta pratica per il tuo progetto. Potresti anche volerci far controllare progetti già abbozzati o completati: sarà un piacere.
preloader