Kef Blade Meta

Innovazione senza compromessi

Kef Blade Meta coinvolge ogni senso

Kef Blade Meta rappresenta l’attitudine di esplorare l’arte del possibile senza alcun preconcetto. In questo, la casa inglese, è sempre stata all’avanguardia.

Ossessionata dalla qualità del suono e impegnata a offrire un’esperienza d’ascolto superiore, KEF ha aperto la strada dell’ingegneria acustica innovativa nel 1961.

Nel 2009 gli ingegneri inglesi hanno progettato un diffusore per mostrare al mondo la leadership tecnologica e le capacità innovative di Kef realizzando il “concept Blade“. Il “concept” è stato ulteriormente perfezionato e sviluppato per la produzione nel 2011, quando Blade è passato dall’essere un concetto ad un diffusore HiFi vero e proprio. Nel 2014 è stato poi introdotto un modello più piccolo, Blade Two, con gli stessi materiali e tecnologie avanzate.

Blade esplora l’arte del possibile per superare i confini del mondo dell’Alta Fedeltà senza preconcetti, motivo per il quale l’ultima versione Blade Meta beneficia delle ultime innovazioni acustiche: Metamaterial Absorption Technology (MAT™), un driver Uni-Q di 12a generazione creato appositamente e una miriade di altri miglioramenti.

La serie Kef Blade è composta da due modelli: Kef Blade One Meta e Kef Blade Two Meta. Entrambi condividono lo stesso DNA, la stessa tecnologia e la stessa estetica sorprendente. Kef Blade Two Meta è semplicemente la sorella più piccola.

Qualunque modello tu scelga, avrai un suono straordinariamente caldo e diffuso, perfettamente accurato in ogni dettaglio ma soprattutto “emozionante” come nelle migliori esibizioni dal vivo.

Blade offre l’esperienza di ascolto definitiva.
Alla base c’è la filosofia di cercare il suono più accurato e realistico possibile

Kef Blade One Meta e Kef Blade Two Meta sono disponibili in ben otto modelli: in tutto cinque diverse finiture del cabinet e sei colori del cono Uni-Q: Piano Nero con cono Rame o Grigio, Nero Satinato con cono Blu, Blu Satinato con cono Bronzo, Grigio Antracite con cono Rosso oppure Bronzo, Racing Red con cono Grigio, Bianco Artico con cono Champagne.

A partire da giugno 2022, su richiesta, è possibile personalizzare la finitura per incontrare il proprio stile o per trovare l’abbinamento perfetto con il proprio ambiente d’ascolto. Il cabinet avrà esattamente il colore che vorrai in abbinata ad una delle finiture disponibili per l’Uni-Q.

Vero. Coerente. Immersivo

Al centro di Blade è presente la “Single Apparent Source Technology“:  un’estensione dell’iconico driver Uni-Q che caratterizza la concezione del suono secondo Kef.
Questa “tecnologia a singola sorgente apparente”, mira a raggiungere l’ideale acustico di una sorgente puntiforme dove le basse, le medie e le alte frequenze si irradiano da un unico punto.

Per le basse frequenze sono dedicati 4 woofer che lavorano secondo il principio di cancellazione di forza: agiscono infatti sullo stesso asse ma in verso contrapposto, descrivendo traiettorie perfettamente simmetriche, ottenendo la massima dinamica possibile.

I driver sono disaccoppiati secondo la tecnologia Decoupling Chassis, così il cabinet così rimarrà inerte alle vibrazioni dei woofer, anche a volumi sostenuti, massimizzando le prestazioni dei driver poiché nessuna parte del suono sarà dissipata.

Questi driver a bassa frequenza, in opposizione simmetrica a coppie, sono strettamente installati attorno al driver Uni-Q a due vie dove le medie e alte frequenze condividono lo stesso centro acustico. Ma non è solo questione di geometria: i due driver sono allineati nel dominio del tempo, condividendo la stessa fase, per creare un’immagine estremamente coerente.

Nessuna vibrazione

Il sistema costruttivo permette di eliminare tutte le vibrazioni vincendo il famoso test della moneta: posizionando una moneta in equilibrio sul bordo, e facendo suonare il diffusore anche ad alti volumi, la moneta rimarrà immobile e non cadrà! Questo grazie alle tecnologie di gestione interna delle vibrazioni e alla tecnologia dei driver in Force Canceling – quindi in opposizione di forza – il cabinet risulta inerte alle vibrazioni. Questo non solo offre un cabinet privo di risonanze ma soprattutto non interferisce con la resa sonora restituendo la purezza originaria che ti aspetti.

Così l’immagine sonora è sorprendentemente più chiara, dettagliata e tridimensionale, favorendo un palcoscenico ampio e profondo come nessun altro diffusore tradizionale.

Uni-Q

Il driver array Uni-Q di Kef è forse il più famoso brevetto della casa di Maidstone, UK. Il principio base di questa soluzione, tanto facile a spiegarsi quanto complessa ad essere realizzata, è caratterizzato da una coppia di driver posizionati sul medesimo asse. Così, in estrema sintesi, al centro di un’unità midrange viene posizionato un tweeter. In tal modo, essendo il centro dei rispettivi coni completamente in asse, come nella realtà tutte le frequenze (sino alle medie) vengono riprodotte dal medesimo punto nello spazio.

Solitamente i diffusori classici che non possono usare questo brevetto, montano in punti diversi del cabinet, un tweeter ed un midrange. Questi emetteranno dunque diverse frequenze da punti diversi nello spazio.

Nel caso di Uni-Q invece tutte le frequenze, fino alla soglia più bassa del mid-range, vengono emesse dal medesimo punto nello spazio tridimensionale, e raggiungono il tuo orecchio contemporaneamente per un miglior risultato in termini di timing e coesione sonora generale.

Il suono è quindi più preciso e realistico rispetto alle configurazioni convenzionali, dove l’uscita da ciascun driver separato arriva in momenti leggermente diversi, causando un suono meno definito e naturale.

Inoltre, la guida d’onda Tangerine, oltre al compito di proteggere il Tweeter da urti e schiacciamenti, offre una grande dispersione angolare.

La resa è di un’immagine precisa come non mai, diffusa su un’area più ampia, aumentando così la dimensione e la profondità del palcoscenico. Siamo di fronte allo Stato dell’Arte dei diffusori, la somma delle tecnologie acustiche e dell’esperienza progettuale dei designer di Kef.

Cancellazione di Forza

L’intera architettura dei driver compone la tecnologia più innovativa di Kef: il  Single Apparent Source. I woofer sono montati schiena contro schiena per incrementare la resa sonora e per annullare le forze cinetiche che potrebbero altrimenti colorare l’uscita. Ogni coppia occupa una camera separata per ridurre la necessità di smorzamento, che potrebbe compromettere la qualità delle basse frequenze.

Questa configurazione annulla di fatto le vibrazioni che potrebbero trasmettersi al cabinet: suoneranno solamente i driver offrendo così la più raffinata resa sonora priva di sbavature.

I quattro robusti altoparlanti a bassa frequenza di Blade sono perfettamente integrati con Uni-Q e MAT per offrire bassi puliti, estesi e perfettamente controllati. In linea con la purezza del concetto originale di Blade, il disaccoppiamento del voice coil dal diaframma consente di utilizzare crossover di basso ordine, per una risposta dei bassi più pura e setosa.

Il design del crossover nell’ultimo Blade è stato migliorato per ottimizzare il percorso del segnale per ottenere la massima chiarezza.

I driver in opposizione, la grande dispersione angolare dei driver e il design dell’Uni-Q creano una scena sonora realistica, ampia e tridimensionale. Avremo così lo stesso suono in ogni punto dell’ambiente e non un unico punto vincolante nel cosiddetto “Sweet spot”.

Il suono prende vita: è letteralmente come avere i nostri musicisti preferiti a suonare per noi ogni giorno!

KEF MetaMaterial

“Un modo intelligente di assorbire onde sonore indesiderate”

What HiFi Awards 2020 – Innovation of the year

Kef Blade Meta è il primo diffusore al mondo che beneficia della tecnologia Single Apparent Source che ridefinisce i confini dell’audio High-End con un’immagine incredibilmente vera e autentica.

Kef cambia le regole delle fisica con il MetaMaterial

MAT (Metamaterial Absorption Technology) è uno strumento davvero rivoluzionario nell’armeria acustica KEF perché ciascuno dei canali intricati assorbe efficacemente il 99% del suono indesiderato. Questo elimina la distorsione risultante e fornisce una prestazione acustica pura e naturale.

Frutto di uno sviluppo congiunto con l’Acoustic Metamaterials Group, l’utilizzo di MAT apre un terreno completamente nuovo nel design dei diffusori e dimostra, ancora una volta, l’incessante passione di KEF per lo sviluppo di nuove tecnologie per migliorare l’esperienza d’ascolto. I metamateriali sono strutture appositamente sviluppate che utilizzano materiali esistenti in modo tale da presentare proprietà nuove e desiderabili che semplicemente non si trovano nelle sostanze presenti in natura.

Grazie a decenni di conoscenze interne accumulate e l’applicazione di strumenti di simulazione e analisi all’avanguardia, all’Uni-Q è stato abbinato il MAT. Questo permette al “driver su misura” di offrire prestazioni eccellenti. La gamma di driver Uni-Q all’avanguardia è in grado di offrire alti sempre dolci, lucidi e lirici, indipendentemente dal volume. Un nuovo motore midrange a bassissima distorsione abbassa la distorsione armonica totale (THD) nel midrange e riduce la compressione termica, migliorando l’efficienza.

Elettroniche di riferimento

Blade è un diffusore straordinario, capace di una scena tridimensionale, dettagliata e dinamica come pochi concorrenti. Per farlo necessita di una amplificazione con una buona riserva di potenza che sappia far esprimerne le potenzialità. Grazie ai Metamateriali raggiunge un livello di trasparenza ineguagliato, ed è quindi in grado di mettere a nudo i difetti della catena audio.

Raccomandiamo elettroniche di buona qualità, come gli amplificatori integrati H390 e H590 di Hegel, la cui filosofia è la trasparenza sonora per non distorcere in alcun modo la sorgente originaria, ma anzi per farla esprimere con grande dinamica. Il partner ideale rimane l’accoppiata Pre + Finale dello stesso brand di Oslo, quindi P30A e H30A, chiamati iconicamente Direttore d’orchestra e Orchestra.

Per rimanere in UK, grande connubio con le elettroniche di altissimo livello Chord Electronics. La loro esperienza deriva dal settore Pro: infatti le loro apparecchiature sono presenti nei più importanti studi di registrazione, tra cui Abbey Road, Sony Music Studios e Skywalker Sound.

Tra le varie tecnologie proprietarie, sono famosi soprattutto per i loro DAC, i migliori in assoluto, basati su chip FPGA che permettono di ottenere un livello dettaglio inarrivabile per i concorrenti. Lo testimonia la quantità di premi internazionali ricevuti.

L’abbinata ideale è con le straordinarie elettroniche della linea Ultima: a partire dall’accoppiata Ultima Pre 3 con il finale Ultima 6 che offre prestazioni rivoluzionarie in termini di potenza, dinamica e velocità, con un tappeto di rumore incredibilmente basso, letteralmente non misurabile.

Collegamenti consigliati

Un elemento fondamentale nella catena audio è il collegamento: è raccomandato l’utilizzo di cavi di potenza di alto livello per esaltare le qualità del sistema.

I collegamenti interni delle Blade tra driver, crossover e morsetti sono realizzati con cavi Chord Company appositamente ideati per ottenere il massimo delle performance. La filosofia di Chord è quella di creare cavi di grande qualità, capaci di una riproduzione trasparente, senza colorare o distorcere il suono, con schermature brevettate per evitare interferenze e disturbi nel segnale.

Il giusto abbinamento è con i cavi SignatureXL, realizzati a mano in UK e rivelano caratteristiche straordinarie in termini di dinamica, dettaglio e timbro. Tale è la raffinatezza del sistema Single Apparent Source con l’innavazione dei Metamateriali, che i partner ideali in grado di rivelare tutti i dettagli musicali sono i cavi Sarum T, per rivelare ancora più dettagli. Tutti i diffusori Kef permettono il biwiring ma si consiglia di collegare un singolo set di cavi di ottima qualità rispetto a due set di livello inferiore, sempre a parità di budget.

Il ponticello è tra connettori dello stesso segno è interno, per garantire il massimo delle performance e le minori interferenze possibili, oltre che restituire una soluzione pratica e di grande estetica.

SPECIFICHE TECNICHE

KEF Blade One Meta

Design: Three-way bass reflex, Single apparent source

Uni-Q driver Array:

  • HF: 25 mm (1 in.) aluminium dome with MAT
  • MF: 125 mm (5 in.) aluminium cone

Bass units:

  • LF: 4 x 225 mm (9 in.) aluminium cone, force cancelling

Frequency range free field (-6dB): 27 Hz – 45 kHz

Frequency range typical in room bass response (-6dB): 20 Hz

Frequency response (±3dB): 35 Hz – 35 kHz

Crossover frequencies: 350 Hz, 2 kHz

Amplifier requirements: 50 – 400W

Sensitivity (2.83V/1m): 88 dB

Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m):

  • <0.5% 40 Hz – 100k Hz
  • <0.2% 200 Hz – 2k Hz
  • <0.1% 2k Hz – 20k Hz

Maximum output (SPL): 117dB
(peak sound pressure level at 1m with pink noise)

Impedance: 4 Ω (min. 2.8 Ω)

Weight: 57,2 kg

Dimensions – with plinth (H x W x D): 1590 x 363 x 540 mm

Prezzo 35.000 EURO

KEF Blade Two Meta

Design: Three-way bass reflex, Single apparent source

Uni-Q driver Array:

  • HF: 25 mm (1 in.) aluminium dome with MAT
  • MF: 125 mm (5 in.) aluminium cone

Bass units:

  • LF: 4 x 165 mm (9 in.) aluminium cone, force cancelling

Frequency range free field (-6dB): 30 Hz – 45 kHz

Frequency range typical in room bass response (-6dB): 25 Hz

Frequency response (±3dB): 33 Hz – 35 kHz

Crossover frequencies: 450 Hz, 2,2 kHz

Amplifier requirements: 50 – 400W

Sensitivity (2.83V/1m): 86 dB

Harmonic distortion 2nd and 3rd harmonics (90dB, 1m):

  • <0.5% 40 Hz – 100 kHz
  • <0.2% 200 Hz – 2 kHz
  • <0.1% 2 kHz – 20 kHz

Maximum output (SPL): 116dB
(peak sound pressure level at 1m with pink noise)

Impedance: 4 Ω (min. 3.2 Ω)

Weight: 35,3 kg

Dimensions – with plinth (H x W x D): 1461 x 338 x 475 mm

Prezzo 26.000 EURO

I prodotti KEF BLADE possono essere acquistati esclusivamente presso i Partner ufficiali HIFIGHT.

Contattaci per maggiori informazioni.

SUONO RIVOLUZIONARIO

I quattro robusti altoparlanti a bassa frequenza di Blade sono perfettamente integrati con Uni-Q e MAT per offrire bassi puliti, estesi e perfettamente controllati.

CANCELLAZIONE DI FORZA

Per non dover dissipare l’incredibile energia sprigionata dai driver delle basse frequenze e per evitare risonanze e vibrazioni all’origine, ogni forza generata viene istantaneamente cancellata all’origine. I driver sono montati in posizione tale da annullare reciprocamente le rispettive forze, risultando il tutto in una totale assenza di vibrazioni, di risonanze, di movimenti. La stanza suona, Blade è inerte.

CURA MANIACALE DEI DETTAGLI

Con Blade, ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Nessun compromesso, nessuna scorciatoia. Dalle finiture alle connessioni, ai materiali.

preloader