Kef Reference Meta
Reference racchiude il concetto. Meta lo esalta.
Molti usano la parola “Reference”. Solo un diffusore Kef può rivendicare la proprietà del nome.
La linea Kef Reference è stata, tanti anni or sono, la prima linea di diffusori HiFi in assoluto ad essere nominata a partire dalla ferrea logica del processo di produzione. Creata da chi per primo nell’industria del suono ha inventato il concetto di “riferimento”, la serie regina di Maidstone promette oggi davvero molto agli amanti della fedeltà musicale.
Grazie alla introduzione in gamma dell’innovativo meta materiale i diffusori Reference Meta promettono oggi di raggiungere livelli mai dottati in precedenza. Con ben sei modelli a catalogo, due eleganti diffusori da pavimento, un formidabile diffusore da scaffale, ben due canali centrali – tutti a tre vie – ed un impressionante subwoofer da 1.000 Watt – la gamma Kef Reference Meta unisce alta fedeltà ed assoluta versatilità multi canale nei più prestigiosi sistemi AudioVideo.
Lo scopo di Kef con la proposta Reference Meta è quello di creare un diffusore assolutamente neutro, trasparente, tale da far esprimere al meglio tutta la catena audio.
Nella produzione di questa serie ogni singolo diffusore viene testato a lungo e confrontato con il modello di riferimento in fabbrica affinché quanto prodotto sia esattamente identico all’idea originale, al master, allo spartito nella mente dell’artista. L’aggiunta – unica – di Kef è che ogni diffusore Kef Reference deve essere identico al diffusore Kef Reference di riferimento (perdonate le ripetizioni) assoluto entro minime tolleranze registrare sotto ogni parametro.

Come ci si aspetta, tutti i modelli Reference emanano il senso di pura qualità che deriva dall’essere costruiti a mano dai tecnici maestri di Kef in Maidstone, Kent, UK.
“La linea Reference Meta è l’apice assoluto di 60 anni di costante innovazione e sviluppo da parte del Brand di Maidstone”
Molti usano la parola “Reference”.
Solo una gamma di altoparlanti può rivendicare la proprietà del nome.

Kef Reference Meta – MY2022
Kef rinnova dalle fondamenta la sua linea premium riprogettando completamente il cuore dello speaker, il brevetto Uni-Q. Il driver per eccellenza arriva oggi alla dodicesima generazione, e non si tratta di un piccolo aggiornamento o delle sola (anche se basterebbe a fare la differenza) aggiunta del nano-materiale d’assorbimento.
L’intera unità coassiale alti-medi è stata ridisegnata dal foglio bianco, l’accoppiamento del dim-woofer è stato stravolto e disaccoppiato come mai prima, sul fondo è stato inserita la tecnologia brevetta MAT. In tutto questo anche il crossover è stato rivisto, così come ulteriori dettagli costruttivi. Grazie alle nuove capacità del driver Uni-Q Meta ed alla esaltata uniformità e trasparenza in emissione, l’intera gamma salta di classe ed entra nell’Olimpo degli speaker meglio suonanti del pianeta.
Reference Meta è proposta sin dal lancio in cinque finiture di pregio: Satin Walnut/Silver, High-Gloss White/Blue, , High-Gloss Black/Copper e le mai viste prima High-Gloss White/Champagne e High-Gloss Black/Grey con finiture tono su tono.
Kef Reference Meta porta in dote tecnologie innovative e materiali estremi – mai utilizzati in precedenza – incrementando le prestazioni per sfruttare appieno tutto il potenziale della musica contemporanea e dei formati multi canale e HD ad alta / altissima definizione. Scopri la portata delle tecnologie racchiuse nel capolavoro della casa inglese. La gamma Reference rispecchia la storia, l’eredità, la filosofia e la singolare necessità di Kef di creare il punto di riferimento della riproduzione del suono, sfidando tutti gli altri a raggiungere quel traguardo.
La creazione della linea Reference avvantaggia tutti, non solo chi può beneficiare di tale livello di ascolto. I cicli di ricerca necessari a sviluppare Reference migliorano la comprensione stessa – da parte degli ingegneri Kef – dell’acustica e permettono di sviluppare nuove tecnologie, tecniche e processi di produzione. I creatori Kef si assicurano che il più possibile di tutto questo scibile venga riversato anche in tutte le altre gamme a scendere. Per tale motivo la linea regina è molto più di una semplice gamma: è il vero DNA Kef, ricerca ed avanzamento.
Ogni generazione di Reference viene migliorata una sola volta. Quando gli ingegneri Kef fissano un nuovo punto di riferimento con una successiva generazione di Reference.


Uni-Q Meta e Z-Flex
La base della progettazione della serie The Reference risiede nel nuovo Driver Uni-Q Meta a sorgente puntiforme di Kef. La dodicesima versione dell’iconico brevetto Kef posiziona dietro al driver coassiale un materiale brevettato in grado di catturare e cancellare ogni risonanza per un risultato acustico semplicemente spettacolare.
Con Uni-Q Meta il tweeter ventilato – e con MAT Technology – a cupola in alluminio da 25 millimetri è posizionato al centro esatto di emissione acustica del sofisticato woofer midrange da 125 millimetri. Agendo entrambi come una singola sorgente, questi due driver che si fondono nel celebre Uni-Q inondano lo spazio di ascolto in modo uniforme, con un impeccabile campo sonoro naturale. Tutto questo indipendentemente dalla posizione d’ascolto – altra magia Kef – grazie all’enorme dispersione angolare.
Il tweeter ventilato combina un potente magnete ad una cupola dal disegno unico realizzata con un alluminio così rigido da comportarsi effettivamente da pistone puro su tutta la gamma di frequenze. La sua risposta in frequenza non presenta alcuna traccia di risonanze o interferenze e presenta una sensibilità molto alta nella regione critica (2 KHz) di un tweeter convenzionale. Grazie alla guida d’onda Tangerine brevettata gli acuti sono propagati in modo uniforme attraverso il cono del midrange. Grazie alla sospensione Z-Flex si ottiene una superficie continua, senza discontinuità o distorsione al fine di non ostacolare o interferire nella propagazione angolare delle alte frequenze.
Woofer e Shadow Flare
I woofer da 165 millimetri (6.5 pollici) equipaggiati dalla serie sono stati progettati per integrare perfettamente l’unità Uni-Q Meta. In ogni driver un massiccio magnete ventilato ed una grande bobina mobile con cavo in alluminio guidano un rigidissimo ma leggero cono in alluminio. Questa realizzazione permette di ottenere bassi profondi, veloci con una dinamica impressionante. I bassi sono così precisi e veloci da fare di Reference il diffusore sognato da chi ascolta Rock e Hard Rock. Attenzione, non significa che sono diffusori “per il Rock”. Sono speaker di altissimo livello per ogni genere musicale, nessuno escluso. E performano talmente bene da riuscire performance in modo sopraffino anche con il rock più arduo da rendere con realismo. In ogni configurazione Kef Reference Meta offre un risultato sonoro impressionante. Anche le piccole Reference 1 Meta (a tre vie nonostante le dimensioni) riescono a trasmettere, con una dinamica ai limiti della fisica, l’intero spettro sonoro. Provare per credere.
L’adozione della guida di raccordo fra l’undicesima versione dell’Uni-Q ed il cabinet – denominata Shadow Flare – permette di dimenticare il fenomeno della diffrazione. Sugli altoparlanti tradizionali, quando il suono raggiunge il bordo del cabinet si disperde. Questo effetto è detto diffrazione e provoca un suono aggiuntivo nella stanza di ascolto, fuori tempo rispetto alla musica. Kef con lo Shadow Flare riduce l’effetto di tale diffrazione “nascondendo” efficacemente i bordi del deflettore anteriore dal driver Uni-Q. In tal modo molto meno suono raggiunge i bordi del cabinet, garantendo che solo il suono diretto del driver entri nella stanza.
Bass Reflex personalizzabile per un’acustica sartoriale
Tutti i driver di Reference Meta sono ancorati ad un pannello frontale innovativo nei materiali e nel disegno. La sua struttura è stata studiata per minimizzare vibrazioni e risonanze. Realizzato in composito di alluminio e resina laminata, formato in una pressa a temperature estreme, garantisce enorme rigidità alla struttura del cabinet e ha anche una funzione di smorzamento acustico.
I cabinet sono quindi sapientemente progettati per minimizzare tutte le risonanze interne alle pareti del mobile e gli effetti delle onde stazionarie. Con le tecniche di smorzamento vincolato ed i massicci rinforzi interni, le pareti dello chassis risultano praticamente inerti.
Inoltre la tecnologia a porta flessibile (utilizzata per la prima volta sulla pluripremiata LS50) viene utilizzata per ridurre risonanze all’interno del condotto reflex. Grazie all’utilizzo della fluidodinamica computazionale, il profilo di ogni porta è calcolato per evitare turbolenze che potrebbero colorare il suono.
Per affinare la calibrazione delle basse frequenze, ed anche per soddisfare il gusto personale e le particolarità dell’ambiente di ascolto, le Reference Meta incorporano anche una innovativa messa a punto del condotto reflex regolabile dall’utente. I vari modelli vengono forniti di diversi tubi di raccordo morbidi, in grado di modificare la risposta dei diffusori, nella basse frequenza, all’interno delle stanze d’ascolto. L’utilizzo ed il cambio di raccordo è facile e veloce e può essere eseguito dall’utente in pochi secondi.




Crossover e collegamenti di Kef Reference

Kef Reference Meta è il punto di arrivo sognato da generazioni di audiofili e da chi ama ascoltare la musica ad alto livello. Tutto, in Reference Meta, sottolinea il livello di questa famiglia di diffusori premium. Driver, cabinet, componenti, persino la soluzione che sostituisce i vecchi ponticelli è particolarmente performante ed elegante. Grazie allo speciale design di Reference è possibile effettuare collegamenti incrociati o bi-amplificati (biwiring) senza utilizzare i classici ponticelli esterni, con maggiore eleganza ed un migliore e più affidabile risultato sonoro.
Il crossover, uno dei pezzi più vitali del puzzle, si comporta come il direttore di un’orchestra, assicurando che tutto avvenga esattamente come richiesto, esattamente come dovrebbe essere. Gli ingegneri Kef hanno trascorso migliaia di ore a provare innumerevoli componenti, cercando il suono migliore e con la minima distorsione.
Grazie alla qualità dei driver utilizzati in Reference, rigorosamente creati internamente da Kef, è possibile utilizzare filtri poco complessi e con un minor numero di componenti, garantendo percorsi di segnale brevi, con minori perdite e tempi migliori.
Con la gamma Reference Meta, dato il potere rivelatorio e trasparente dei diffusori, vengono raccomandati cavi di buona o ottima qualità, come quelli proposti dalla casa inglese che Chord – già partner Kef e che propone in gamma gli splendidi Signature o Sarum T.
La Gamma Kef Reference
Hand made in UK
Ogni Kef Reference viene creata a mano da un solo esperto costruttore, in UK. Progettata originariamente nel 1973, la serie Reference è un accumulo di decenni di progressi tecnologici, abilità nella progettazione e ingegneria del suono di Kef. Ogni speaker Reference è progettato e realizzato dall’inizio alla fine da un solo tecnico Kef a Maidstone, nel Kent, nel sito originale in cui Kef è stata fondata nel 1961.