Kef Serie R Meta
Ora con la tecnologia di assorbimento dei Metamateriali
Prestazioni ridefinite.
Un’icona nata dalla Serie Reference.
La Serie R di Kef ha sempre rappresentato una delle gamme di diffusori più acclamate al mondo per gli amanti del cinema e gli audiofili, di base il cuore della produzione Kef: si trova infatti tra la serie di ingresso Q e la serie di Riferimento. Lanciata nel 2011, già il precedente rinnovamento – estetico ed acustico – La serie R vantava una serie di innovazioni tecnologiche e innumerevoli miglioramenti nel design: partendo dai risultati raggiunti nella serie di riferimento di Kef, The Reference appunto, portava per la prima volta, con oltre 1000 singoli cambiamenti, caratteristiche e prestazioni mai viste in questa categoria.
Dal 1961, la ricerca assidua di KEF per riprodurre un suono immacolato ha portato a molte rivoluzioni acustiche. Reference ne è un perfetto esempio. Distillando decenni di esperienza in una performance sonora a dir poco eccezionale, è diventato un progetto che definisce giorno dopo giorno il punto di riferimento per gli altoparlanti e la riproduzione Hi-Fi. Ora le ultime innovazioni tecnologiche hanno fatto strada nella serie R.
Ora la nuova Kef serie R Meta non ha nessuna caratterizzazione timbrica, fa della neutralità il proprio marchio di fabbrica, riuscendo a far suonare splendidamente ogni tipo di musica.
La piccola R3 è tutt’ora considerata dal mercato il migliore diffusore da scaffale sotto la soglia dei 2000 euro mentre il diffusore da pavimento R11 ha vinto il premio EISA come miglior speaker High-End. Cosa aspettarsi dalla rivoluzione Meta?
Quello che possiamo assicurare è che sia in configurazione stereofonica, per l’ascolto musicale, che in sistemi Home Cinema, l’intera gamma R ha sempre regalato prestazioni acustiche eccezionali. Ma ora con l’innovativa tecnologia di assorbimento dei Metamateriali, è in grado di rivelare tutte le informazioni musicali attraverso i dettagli più raffinati: un’esperienza da assaporare davvero.
La nuova Tecnologia di assorbimento dei Metamateriali – MAT™
KEF si spinge sempre oltre i confini tecnologici perseguendo la sua missione di ricercare il miglior suono possibile. Frutto di un progetto di sviluppo congiunto con l’Acoustic Metamaterials Group, MAT™ ne è la prova schiacciante, aprendo di fatto una strada completamente nuova nel design dei diffusori.
Il cuore di questa nuova serie R è la tecnologia di assorbimento dei Metamateriali (MAT, Metamaterial Absorption Technology), una struttura molto complessa, simile a un labirinto, che assorbe il 99% del rumore indesiderato dalla parte posteriore del driver, eliminando completamente ogni tipo di distorsione o vibrazione e fornendo così un suono più puro e naturale che mai – rispetto a circa il 60% di assorbimento da parte degli altoparlanti che utilizzano approcci differenti.
I Metamateriali sono strutture appositamente create a partire da materiali esistenti ma sviluppate in modo tale da poter godere di nuove proprietà. Uno strumento davvero rivoluzionario nell’armeria Kef – che ha permesso al brand inglese di aggiudicarsi anche il premio What Hi-Fi come innovazione dell’anno 2020.
Sviluppata ed inserita all’interno delle LS50 Meta e Wireless II, delle nuovissime LS60 Wireless e recentemente anche nelle flagship Kef Blade Meta e Kef Reference Meta, questa rivoluzionaria tecnologia ora sbarca anche nella tanto acclamata serie R di Kef.


Uni-Q alla dodicesima edizione in Kef Serie R Meta
Così come il gruppo magnetico è stato completamente ridisegnato, al fine di migliorare la gamma media, anche la sezione tra i due driver è stata completamente re-immaginata. Il design del brevetto Uni-Q® richiede uno spazio molto stretto tra i driver, che può essere eccitato da onde sonore a determinate frequenze inquinando la linearità. La nuova struttura ed il sistema di smorzamento ridisegnato eliminano le risonanze ottenendo una prestazione ancora più nitida, trasparente e dettagliata che mai.
In tutti e sette i modelli della Serie R Meta troviamo il leggendario driver di Kef Uni-Q alla sua 12esima generazione, ora anche con i Metamateriali. L’Uni-Q agisce come una singola sorgente puntiforme per disperdere il suono più uniformemente all’interno dell’ambiente d’ascolto. Il risultato è l’eliminazione del limitato ‘sweet spot‘, permettendo così a tutti, ovunque si trovino nella stanza, di sperimentare e godere dello stesso suono naturale e dettagliato tipico di Kef.
Shadow Flare: massima dispersione, massima musicalità
Il ruolo del driver coassiale Uni-Q come guida d’onda viene esaltato nella linea Kef R Meta dall’innovativo design dell’anello esterno denominato “Shadow Flare“.
Derivato dalla serie di riferimento del brand di Maidstone – Reference – questa innovazione è progettata con precisione per permettere di ridurre drasticamente gli effetti di diffrazione del cabinet ad alta frequenza, che inevitabilmente si creano in un altoparlante con i bordi.
È una transizione accuratamente profilata che estende l’effetto di guida d’onda del già ultra-performante Uni-Q. Grazie a questa soluzione ingegneristica Kef ha la possibilità di alloggiare driver ultra efficienti in cabinet dalla forma regolare, consentendo di allocare più risorse nel fine-tuning dell’interno sistema.
Ciò rende le prestazioni sonore molto più chiare, convincenti e realistiche. Il risultato è un dettaglio molto migliorato.

Forza e versatilità nei numeri da 60 anni
La Serie R ancora una volta dimostra il costante impegno di Kef per il miglioramento e l’evoluzione della progettazione audio. Da oltre sei decenni impegnati nella riproduzione del solo segnale musicale originale, impiegando le tecnologie ed i componenti più innovativi per prevenire risonanze indesiderate a tutti i livelli, hanno rinnovato una serie che ora più che mai rappresenta in sostanza lo standard di riferimento nel mercato.
Kef R Meta offre ora una ancora più vasta scelta di diffusori: tre da pavimento R5, R7 ed R11 Meta ed uno da scaffale R3 Meta, che grazie alle sue incredibili prestazioni e colorazione quasi nulla con ogni genere musicale dona al tuo impianto Hi-Fi profondità e dettagli mai sentiti – dal graffio di un plettro su una corda di chitarra all’emozione e l’atmosfera di una performance dal vivo.
Completano la linea il modello Surround e Dolby Atmos R8 Meta ed i due diffusori LCR in cassa chiusa – R2 e R6 Meta – che permettono di essere posizionati anche all’interno di un mobile sia in verticale che in orizzontale, perfetti quindi come canali centrali, ma anche volendo come frontali, posteriori o laterali per equipaggiare al meglio la tua Sala Home Cinema, in varie configurazioni multicanale. Aggiungi al tuo set-up un subwoofer Kef per rendere l’esperienza cinematografica più coinvolgente, dal rombo più profondo al sussurro più morbido.
Ogni modello di questa rinnovata Serie R Meta offre il miglior suono che Kef abbia mai fornito nella sua categoria, indipendentemente dalle dimensioni della stanza o dalla configurazione del sistema.


“Kef R3 sono tra i migliori diffusori da stand che possiate trovare oggi”
WHAT-HiFi?

Kef fonde bellezza ed armonia dal 1961
L’amore per il bello e per l’arte spinge Kef da più di 6o anni ad abbinare meticolosamente ai propri brevetti acustici sempre più avanzati, un design industriale che coniuga ricerche, modernità ed influenze continue.
Tante sono le collaborazioni del brand inglese con famosi designer industriali e possiamo affermare che di fatto hanno plasmato a tutto tondo il mondo della riproduzione musicale, raggiungendo un’offerta di diffusori che combinano come nessun altro al mondo modernità, fedeltà e trasparenza.
Guidata puramente dall’acustica, la serie R Meta è stata creata per essere incredibilmente affascinante: bella all’esterno, e finemente progettata all’interno, per adattarsi perfettamente ed elegantemente in qualsiasi interno, esso sia rifinito con arredamento tradizionale, moderno o contemporaneo.
Tutti i modelli della linea R includono tre finiture, con driver in tinta, accuratamente selezionate: nero e bianco laccato ed una più classica in vero noce. Ma il rinnovamento non finisce qui: in Kef hanno voluto creare due finiture in edizione speciale: Titanio Lucido con Uni-Q Rosso ed Indigo glossy con Uni-Q Dorato, rispettivamente per la R7 Meta ed R3 Meta.
Inoltre insieme ai diffusori vengono fornite delle griglie magnetiche in microfibra con un risultato al tatto analogo alla pelle scamosciata, ed esteticamente ultra sottili ed in tono con il resto dei diffusori.
Cabinet e smorzamento
Un cabinet solido è fondamentale per poter pretendere ottime performance da un diffusore. La nuova serie R Meta beneficia di uno smorzamento dello strato interno, un sistema che utilizza delle bretelle unite da un’interfaccia morbida (invece di essere fissate rigidamente).
Questo materiale è in grado di convertire le vibrazioni indesiderate in calore, assicurando che il cabinet emetta l’unico suono di cui ha bisogno: il suono del silenzio.
Allo stesso tempo però si è riusciti a raggiungere migliori livelli di prestazioni con driver più piccoli rispetto al passato, consentendo così ai cabinet di essere più sottili.
Il risultato è un diffusore HiFi facilmente inseribile in contesto abitativo e che allo stesso tempo interagisce molto poco con l’ambiente d’ascolto.
True Bass Definition
Per la Serie R rinnovata nel 2018, Kef aveva completamente ridisegnato i driver per le basse frequenze al fine di migliorarne le caratteristiche rispetto alla precedente generazione.
I nuovi woofer hanno quindi una struttura in due parti con uno strato di alluminio concavo e poco profondo sopra un cono di carta dalla maggiore rigidità, riuscendo a raggiungere così un’escursione doppia rispetto al passato. Questa rigidità, combinata alla geometria unica del cono, consente di ottenere un movimento simile a quello di un pistone.
Un motore a bassa distorsione unito al migliorato sistema di magneti dei driver crea un campo magnetico ampio e uniforme che si traduce in bassi impressionanti e ad alto impatto, che restituiscono potenza, profondità, velocità e articolazione.
Griglia in materiale composito
Kef Serie R ora beneficia inoltre di un nuovissimo processo di produzione della innovativa griglia in 13 strati di materiali compositi e microfibra. Queste nuove griglie finalmente eliminano il classico spesso telaio in MDF che compromette le prestazioni della maggior parte degli altoparlanti, ed utilizza ben 1.801 fori di precisione per ciascun driver, riducendo così al minimo il tradizionale compromesso tra suono eccezionale e protezione del driver.
Rigide, eleganti, ultra sottili, magnetiche: non un semplice accessorio ma un elemento integrante del sistema diffusore che offre una vestibilità sicura e precisa, in linea con lo stile pulito della serie R. In attesa di brevetto, queste nuove griglie rappresentano de-facto il nuovo standard nel design di protezioni acustiche per diffusori audio.



“Bassi potenti, indistorti, dinamici e senza sensazione di compressione.
Questo per emozionare fino in fondo,
muovendo le corde del cuore”

Flexible Port per bassi più puliti
Per riuscire a sentire solo il risultato dei driver, e non le risonanze o le turbolenze create dai condotti reflex, in Kef hanno brevettato, usando la fluidodinamica computazionale, la Flexible Port Technology (utilizzata per la prima volta sulla pluripremiata LS50).
Tutte le porte reflex dei diffusori della Serie R Meta sono posizionate con precisione assoluta (non in asse rispetto ai coni degli altoparlanti), il flare ed il profilo di ogni condotto sono calcolati per ritardare l’inizio della turbolenza, assicurando che non si verifichino risonanze nelle frequenze medio-basse e sono dotate inoltre di innovative pareti flessibili che impediscono alle risonanze longitudinali di colorare la gamma media.
Grazie a questo sistema, la pressione all’interno dei condotti reflex è costante a qualsiasi livello di pressione e frequenza. Il risultato è l’eliminazione delle risonanze indesiderate – e la restituzione all’orecchio del puro suono dell’artista.
Per affinare la calibrazione delle basse frequenze, soddisfando il gusto personale e le particolarità dell’ambiente di ascolto, la gamma R Meta incorpora anche una messa a punto del bass reflex, regolabile dall’utente in maniera semplice e veloce.
Per ogni diffusore vengono infatti forniti diversi tubi di accordo morbidi, in grado di modificare la risposta alla basse frequenze degli speaker all’interno della stanza.

Gamma di diffusori Kef Serie R

