Kef Serie R
L'unica cosa rimasta identica
nella Serie Kef R è il nome
Kef R è la più moderna linea di diffusori HiFi premium
La Serie Kef R rappresenta una totale trasformazione ed evoluzione di quella che era già una delle gamme di diffusori più acclamate al mondo. Vantando una serie di innovazioni tecnologiche e innumerevoli miglioramenti nel design, la nuova Kef R parte dai risultati acustici raggiunti nella serie di punta di riferimento di Kef, The Reference, portando per la prima volta caratteristiche e prestazioni di altissimo livello in questa categoria. 1.043 singoli cambiamenti sono stati fatti nel realizzare la nuova Serie Kef R. L’intera gamma non ha nessuna caratterizzazione timbrica, fa della neutralità il proprio marchio di fabbrica, riuscendo a ben suonare ogni tipo di musica. La piccola R3 è tutt’ora considerata dal mercato il migliore diffusore da scaffale sotto la soglia psicologica dei 2000 euro mentre il diffusore HiFi R11 vince il premio EISA come miglior diffusore High-End.
Uni-Q alla dodicesima completa riedizione in Kef Serie R
L’ultima generazione del driver Uni-Q, la 12esima, è il cuore della nuova gamma. Così come il gruppo magnetico è stato completamente ridisegnato al fine di migliorare la gamma media, anche la sezione tra i due driver è stata completamente re-immaginata. Il design del brevetto Uni-Q richiede uno spazio molto stretto, tra i driver, che può essere eccitato da onde sonore a determinate frequenze inquinando la linearità. La nuova struttura ed il sistema di smorzamento ridisegnato eliminano le risonanze ottenendo una prestazione ancora più nitida, trasparente e dettagliata che mai.
Shadow Flare, massima dispersione, massima musicalità
Il ruolo del driver coassiale Uni-Q come guida d’onda viene esaltato nella linea Kef R dall’innovativo design dell’anello esterno denominato “Shadow Flare“. Lo Shadow Flare è progettato con precisione per ridurre drasticamente gli effetti di diffrazione che inevitabilmente si creano in un altoparlante con i bordi. Ciò rende le prestazioni sonore molto più chiare, convincenti e realistiche. Grazie a questa soluzione ingegneristica Kef ha la possibilità di alloggiare driver ultra performanti in cabinet dalla forma regolare, consentendo di allocare più risorse nel fine-tuning dell’interno sistema.
2021 – Kef festeggia 60 anni di storia
Scopri come la ricerca continua, brevetti sempre più avanzati e metodo scientifico, applicato per primo proprio da Kef, abbiano rivoluzionato l’industria del suono per 6 decenni.
Concetti come riproducibilità e scarto percentuale dal diffusore riferimento (nasce la linea Reference) hanno plasmato il mondo della riproduzione musicale e portato ad un’offerta di diffusori che coniugano come nessun altro al mondo modernità, fedeltà , trasparenza. L’amore per il bello e per l’arte spinge Kef ad abbinare ai propri brevetti acustici meticolosamente un design industriale avanzato, fatto di ricerche ed influenze continue.
Kef fonde bellezza ed armonia ed è sinonimo del miglior vivere, nel 2021 più che mai, grazie a 60 anni di ininterrotta ricerca della perfezione.


“1.043 singoli cambiamenti
sono stati fatti nel realizzare la nuova Serie R”
“Kef R3 sono tra i migliori diffusori da stand che possiate trovare oggi”
WHAT-HiFi?

Serie Kef R: gli elementi chiave
- Progettazione totale dal basso con non meno di 1.043 singoli cambiamenti rispetto alla precedente generazione
- Redesign – dodicesima generazione – dell’innovativo array di driver Uni-Q di Kef ora con “Shadow Flare” derivato dalla serie Reference
- Woofer completamente nuovi ed estremamente potenti, con maggiore escursione per bassi più precisi, più profondi e più controllati
- Sistema di rinforzo interno con altissimo livello di smorzamento di ciascun cabinet, sviluppato dalla LS50, che dissipa le vibrazioni indesiderate
- L’utilizzo estremo della Computational Fluid Dynamics ha portato al disegno delle nuove porte flessibili posizionate con precisione assoluta al fine di ridurre le risonanze indesiderate
- Griglia state-of-the-art in microfibra in attesa di brevetto: il perfetto equilibrio tra protezione degli altoparlanti e prestazioni sonore
- La Serie R comprende tre diffusori da pavimento: l’ammiraglia R11, R7 ed R5. Il diffusore da stand R3, il centrale R2c e l’altoparlante Dolby Atmos R8a completato la gamma.
- Disponibile nelle innovative finiture tono-su-tono nero lucido, bianco lucido e vero noce naturale. Tutti con Woofer e Driver Uni-Q completamente tono su tono
Woofer e Cabinet
Per la nuova Serie R, Kef ha completamente creato nuovi driver per le basse frequenze, i woofer, al fine di migliorarne le caratteristiche rispetto alla precedente generazione. Inoltre si è riusciti a raggiungere migliori livelli di prestazioni con driver più piccoli rispetto al passato, consentendo così ai cabinet di essere più sottili. Il risultato è un diffusore HiFi facilmente inseribile in contesto abitativo e residenziale e che allo stesso tempo interagisce molto poco con l’ambiente d’ascolto. I nuovi woofer hanno una escursione doppia rispetto al passato, così come un motore a bassa distorsione migliorato e un nuovo cono dalla maggiore rigidità. Il risultato è una prestazione dei bassi superba, con potenza, profondità, velocità e articolazione.
Griglia brevettata in materiale composito e microfibra
Kef Serie R ora beneficia anche di un nuovissimo processo di produzione della innovativa griglia brevettata in 13 strati di materiali compositi e microfibra. Con un risultato al tatto analogo alla pelle scamosciata, esteticamente ultra sottili ed in tono con il resto dei diffusori, queste nuove griglie finalmente eliminano il classico spesso telaio in MDF che compromette le prestazioni della maggior parte degli altoparlanti. La griglia utilizza ben 1.801 fori di precisione per ciascun driver, riducendo così al minimo il tradizionale compromesso tra suono eccezionale e protezione del driver. Rigide, eleganti, ultra sottili, magnetiche. Non un semplice accessorio ma un elemento integrante del sistema diffusore. In attesa di brevetto, queste nuove griglie rappresentano de-facto il nuovo standard nel design di protezioni acustiche per diffusori audio.

Per la Kef R nuovi Condotti Reflex
Un’altra innovazione rilevante è data dal design flessibile dei condotti Reflex. Tutte le porte reflex dei diffusori della Serie R sono posizionate con precisione assoluta (non in asse rispetto ai coni degli altoparlanti) e sono dotate di innovative pareti flessibili che impediscono alle risonanze longitudinali di colorare la gamma media. Grazie a questo sistema, la pressione all’interno dei condotti reflex è costante a qualsiasi livello di pressione e frequenza. Kef ha anche utilizzato la dinamica computazionale per calcolare con estrema precisione il profilo di ciascuna porta, assicurando che non si verifichino risonanze indesiderate che potrebbero colorare le frequenze basse o medie. Il risultato è l’eliminazione delle risonanze indesiderate – e la restituzione all’orecchio del puro suono dell’artista.
“Bassi potenti, indistorti, dinamici e senza sensazione di compressione.
Questo per emozionare fino in fondo,
muovendo le corde del cuore”
La Serie Kef R comprende i diffusori da pavimento R11, R7 ed R5 ed un modello da scaffale, R3. Completano la linea il diffusore centrale R2c e gli altoparlanti surround e Dolby Atmos R8a. Tutti gli altoparlanti della gamma sono disponibili in tre finiture contemporanee: nero laccato lucido, bianco laccato lucido e vero noce naturale – caratterizzate da esclusivi e sofisticati dettagli tono su tono, dai piedini ai driver. La linea offre grandi prestazioni e colorazione quasi nulla con ogni genere musicale ed è pertanto perfetta sia per un utilizzo stereo o di Alta Fedeltà che per equipaggiare, in varie configurazioni, sale Home Cinema.
La Serie R mostra il costante impegno di Kef per il miglioramento e l’evoluzione della progettazione audio. Da sempre impegnati nella riproduzione del solo segnale musicale originale, impiegando le tecnologie ed i componenti più recenti per prevenire risonanze indesiderate a tutti i livelli (dal design degli altoparlanti alla configurazione del mobile), la Serie R rappresenta in sostanza lo standard di riferimento nel mercato.
Gamma di diffusori Kef Serie R
Uni-Q
Posizionando il tweeter nel centro acustico del cono midrange si ottiene l’ideale acustico di una sorgente a punto singolo. La nuova Serie R beneficia di una nuova e dodicesima generazione del leggendario Uni-Q, che è stato progettato estensivamente utilizzando gli strumenti di simulazione e analisi interni di Kef. Gli ingegneri britannici sono stati in grado di ridurre drasticamente la colorazione riducendo la risonanza negli intervalli minimi tra gli elementi separati di Uni-Q. Il suono risultante è più puro, più preciso e rende l’imaging stereo molto più credibile.
SHADOW FLARE
Derivato direttamente dalla serie Reference, Shadow Flare è un metodo innovativo per ridurre la diffrazione dannosa del cabinet per le delicate frequenze acute. Shadow Flare è una superficie di transizione accuratamente sagomata che estende l’effetto guida d’onda di Uni-Q. Il tweeter non ha più la linea di vista dei bordi del cabinet, creando una “regione ombra” nei punti in cui il potenziale di diffrazione è maggiore. Il risultato è un dettaglio fine notevolmente migliorato, in particolare quando si tratta delle sottili sfumature di corde pizzicate e altri suoni percussivi. Ciò eleva le prestazioni sonore globali, generando un suono molto più chiare, convincente e realistico.
CONSTRAINED LAYER DAMPING
Kef Serie R utilizza anche un ingegnoso sistema di rinforzo interno denominato Constrained Layer Damping. Originariamente sviluppato per la pluripremiata LS50, il sistema utilizza bretelle interne che si collegano ai pannelli del cabinet tramite un’interfaccia “morbida” (invece di essere fissati rigidamente). Ciò è estremamente efficace nel dissipare le vibrazioni indesiderate.
NUOVA GRIGLIA BREVETTATA
La Serie R di Kef ora beneficia anche di un nuovissimo processo di produzione della griglia in microfibra. Con un risultato al tatto analogo alla pelle scamosciata, esteticamente ultra sottili ed in tono con il resto dei diffusori, queste nuove griglie finalmente eliminano il classico spesso telaio in MDF che compromette le prestazioni della maggior parte degli altoparlanti. La griglia utilizza ben 1.801 fori di precisione per ciascun driver, riducendo così al minimo il tradizionale compromesso tra suono eccezionale e protezione del driver. Rigide, eleganti, ultra sottili, magnetiche. Non un semplice accessorio ma un elemento integrante del sistema diffusore.
DRIVER BASSE FREQUENZE
Il basso è il fondamento della musica; tutto è costruito su di esso e massimizzare le prestazioni dei bassi è un elemento fondamentale per un suono incontaminato. I driver dei bassi della Serie R sono costruiti utilizzando una struttura a due parti, in cui una membrana superficiale concava di alluminio si trova in cima a un cono di carta speciale. Questa grande rigidità, combinata con la geometria unica del cono, offre un movimento simile al pistone per offrire spunto (punch) e velocità. Per controllare con precisione questo potente driver KEf ha completamente ridisegnato il suo sistema di magneti per creare un campo magnetico più uniforme. Il risultato complessivo è ancora più impressionante e in assoluto di forte impatto.
FLEXIBLE PORT TECHNOLOGY
Quando si tratta di generare bassi profondi e articolati, il design delle porte è fondamentale. Le porte della Serie R presentano pareti flessibili innovative. Usando la fluidodinamica computazionale, la svasatura e il profilo di ciascuna porta sono calcolati per ritardare l’inizio della turbolenza, mentre le pareti flessibili della porta impediscono le risonanze longitudinali di colorare la gamma media.