Creare la stanza d'ascolto perfetta

Progettazione non invasiva di soluzioni custom per HiFi e Cinema

Diffusori esterni? Diffusori da incasso? TamSystem presenta la terza via

Come creare la stanza audio perfetta senza che sia un obbrobrio?

Tutti conoscono gli altoparlanti audio da scaffale o gli speaker da terra. Ma non a tutti piacciono, e magari non è possibile inserirli nel salotto elegante… o potrebbero causare qualche litigio a casa!

Parimenti, molti conoscono i prodigi dei diffusori da incasso, una volta relegati a negozi e centri commerciale ma oggi arrivati a prestazioni assolute, al pari degli speaker citati all’inizio del paragrafo. Ma non sempre è possibile o desiderabile un intervento massivo sulle pareti di casa per inserirli.

Ecco allora un geniale brevetto tutto italiano (un po’ di sano tifo a volte di vuole) che prevede, in soldoni, di creare una scatola nella scatola. Senza rompere nulla, TamSystem si occupa di ricreare, nella stanza e senza toccare le mura, una elegante struttura portante che ospita diffusori, elettronica, pannelli assorbenti e tutto quanto si renda necessario ad ottenere un risultato estetico ed acustico di altissimo livello. La stanza d’ascolto perfetta è forse possibile? Parei forse di si, ma procediamo con ordine…

Tamsystem è per tutti gli appassionati di musica e video

La soluzione audio proposta è elegante ed intrinsecamente personalizzata. Viene costruita su misura in modo specifico ed è costituita da una struttura autoportante e totalmente modulare installata all’interno della stanza di destinazione.

Attraverso questa struttura è possibile ottenere i seguenti fondamentali obiettivi:

  • realizzare, in tempi brevi, ed a costi contenuti, il trattamento acustico dell’ambiente (di “qualsiasi” ambiente) di ascolto, utilizzando appositi pannelli fonoassorbenti e fonodiffondenti, opportunamente dimensionati e posizionati
  • sistemare correttamente tutte le apparecchiature (diffusori ed elettroniche) che compongono l’impianto audio-video, lasciando comunque all’audiofilo la possibilità di poter spostare e posizionare i diffusori (anche quelli ad incasso) in funzione del punto di ascolto
  • eliminare definitivamente (e nascondere anche alla “vista”) tutte le problematiche ed i rischi legati ai cavi ed alle connessioni delle varie apparecchiature

Esistono due modelli di TamSystem, pensati per rispondere al meglio ad esigenze di ascolto stereo o, rispettivamente, Home Cinema. TamSystem for Audio è la versione dedicata prevalentemente all’ascolto della musica, di solito in stereofonia. TamSystem for Video è invece la versione dedicata prevalentemente alla visione dei film con audio multicanale.

Le differenze sono solo “sotto il cofano” e riguardano sostanzialmente il posizionamento e la tipologia dei pannelli acustici utilizzati. Naturalmente è possibile, in qualsiasi momento, passare da una tipologia all’altra senza compromettere o rinunciare al raggiungimento del risultato desiderato. Inoltre, per ogni modello, la soluzione prevede due versioni, a seconda che la clientela preferisca per i diffusori principali (canale destro e sinistro) i tradizionali diffusori da terra  (o speaker da stand) magari già di proprietà oppure i moderni sistemi di diffusori ad incasso/parete. In questo modo è possibile soddisfare le esigenze di qualsiasi appassionato, dall’audiofilo più intransigente al musicofilo votato alla massima praticità e comodità – senza per questo rinunciare alla migliore qualità acustica possibile.

Al momento, sul mercato non esiste un prodotto simile al TamSystem. I risultati ottenuti sono davvero entusiasmanti, tanto che il prodotto è stato oggetto di brevetto e registrazione internazionale.

Ogni soluzione prevede l’utilizzo di diffusori Kef Custom R, per prestazioni acustiche di altissimo livello (anche certificati THX ULTRA 2 per sale Home Theater).

Il problema del trattamento acustico della stanza

La soluzione personalizzata consente di superare di slancio il grosso problema del trattamento acustico dell’ambiente. Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di pannelli acustici che si differenziano per forma, dimensione e materiale e finalità. Al di là del costo – comunque elevato – si tratta di soluzioni che occupano molto spazio e sono estremamente “tecniche”. Infine tendono a compromettere la destinazione d’uso dell’ambiente (di solito la sala) incidendo pesantemente sul comfort ed il look della stanza. Nel caso della soluzione Tamsystem invece tutta la parte di trattamento viene “annegata” nella struttura creata all’uopo, a sua volta mascherata da eleganti stoffe acustiche scelte a piacere dall’utenza.

Cavi dappertutto?

Per quanto riguarda il posizionamento delle apparecchiature che compongono l’impianto audio-video tradizionale (altoparlanti ed elettroniche) e le problematiche legate alla cavetteria di collegamento, la situazione è ancor più delicata. Infatti, gli altoparlanti di un impianto audio video vanno posizionati davanti, dietro, lateralmente e sopra al punto di ascolto ed i cavi audio di potenza corrono necessariamente lungo le pareti ed il pavimento. Questo necessario percorso rende a volte difficile “tirare” tali cavi lungo le canaline oppure rende poco comodo e gradevole vivere l’ambiente nel caso i fili restino a vista.
I costi, i tempi ed i compromessi che bisogna accettare per realizzare una struttura in muratura (o in cartongesso) all’interno della quale inserire gli altoparlanti e la cavetteria sono spesso elevati.

Soluzione globale per posizionamento, cavi, acustica, design

Con TamSystem le problematiche a cui abbiamo accennato, che affliggono ogni appassionato audio, vengono ben indirizzate e risolte in tempi minimi- in pratica al massimo in due giornate per le installazioni più complesse. Inoltre i costi vengono contenuti rispetto alla soluzioni in muratura o cartongesso ed il tutto non compromette la destinazione d’uso dell’ambiente: ogni elemento dell’impianto e del trattamento acustico infatti è totalmente nascosto alla vista. Inoltre, siccome TamSystem è anche una soluzione di design è possibile, magari coinvolgendo il proprio partner, rendere l’ambiente ancor più piacevole e confortevole andando a selezionare colori e stoffe a piacere.
Tutto questo senza considerare altro importante vantaggio: la soluzione box-in-box può essere allestita e configurata per gradi, in modo da diluire l’investimento nel tempo, senza per questo rinunciare al piacere di un meraviglioso ascolto fin da subito.
Per quanto riguarda i prezzi, molto dipende dalle dimensioni della stanza e dalle specifiche esigenze. In ogni caso, se consideriamo i prezzi di alcuni accessori (sottolineo, “accessori”), alla luce dei risultati e dei vantaggi che si possono ottenere, la proposta del costruttore toscano non solo è competitiva ma addirittura “economica” rispetto ad altre soluzioni di mercato.
In definitiva, la creazione di una stanza nella stanza gode di un buon vantaggio competitivo rispetto ai servizi ed alle soluzioni standard che prevedono grossi trattamenti acustici o interventi in casa molto invasivi. La concorrenza, progettazione di soluzioni personalizzate, è quasi inesistente ed in ogni caso concentrata su pacchetti di altissimo livello e prezzi anche 10 volte superiori.
Che dire, se la cosa risolve un vostro problema o può essere interessante per voi, questa elegante soluzione merita certamente una telefonata ed un contatto per un sopralluogo. Come sempre buona musica da HIFIGHT, e ricordate che 90 minuti di buona musica allontanano il dottore, altro che la solita mela… 🙂
preloader