MoFi
Mobile Fidelity Sound Lab
Lo Specialista dei Vinili crea i migliori Giradischi
Dallo studio di Registrazione a casa tua
Un riferimento assoluto per gli appassionati del vinile è di sicuro Mobile Fidelity Sound Labs che dal 1977 si occupa della produzione di dischi di grande qualità. L’esigenza di ottenere la stessa fedeltà della sala di registrazione su qualsiasi impianto Hi Fi, fa riunire un team di esperti mondiali che nel 2017 fondano il Mobile Fidelity Electronics.
Basandosi su 40 anni di incisioni presso il Mobile Fidelity Sound Lab, la nuova divisione MoFi Electronics si concentra sul miglioramento dell’integrità sonora della riproduzione audio in casa. Gli innovativi giradischi e pre-phono sono il risultato di molteplici collaborazioni con alcuni dei migliori progettisti audio del mondo, e sono strettamente derivanti da decenni di esperienza in studio.
Ogni singola proposta infatti è il risultato di un lungo progetto e della collaborazione con alcuni dei più venerati ingegneri del settore. I giradischi del brand americano, le testine ed i pre amplificatori phono sono progettati per mettere in luce ciò che Mobile Fidelity Sound Lab continua a fare con le sue famose registrazioni master originali: avvicinarsi a ciò che l’artista intendeva sin dal principio.
La bontà di questi prodotti è confermata anche dai numerosi premi internazionali: MoFi UltraDeck+M vince il premio EISA 2019 2020 come miglior giradischi assoluto. Non serve aggiungere altro.


“Il prossimo passo verso la vera riproduzione della registrazione MASTER originale”

La nuova divisione MoFi Electronics porta con se oltre 200 anni di esperienza nell’ingegneria del suono, nella registrazione e nella manifattura di vinili. La ricerca e lo sviluppo da parte del team di ingegneri sui loro prodotti è continua.
Allen Perkins proveniente da Spiral Groove racchiude nel design di bracci e testine molte delle grandi tecnologie di MoFi. Questi bracci utilizzano cuscinetti a sfera lisci di alta qualità, e progettati per estrarre senza disturbi quante più informazioni musicali dai solchi di un disco.
MoFi prevede poi 3 diverse testine MM costruite da maestri giapponesi del settore per catturare la stessa essenza musicale ottenuta in fase di incisione: StudioTracker, UltraTracker e MasterTracker.
Il cablaggio è sempre curato con massima cura così da mantenere la purezza del segnale fino ai connettori RCA in uscita; in alcuni modelli vengono utilizzati addirittura cavi Cardas Audio.
Nei giradischi MoFi il piatto è realizzato in Delrin: polimero di nuova generazione scelto appositamente per la sua impedenza con il vinile, per tenere lontano disturbi indesiderati, ma soprattutto permette di avere una massa omogenea in ogni punto per garantire la stabilità della rotazione.
Caratteristica fondamentale di MoFi: il perno che permette la rotazione è attaccato al plinto, così da rendere il minor attrito possibile nella rotazione del piatto. A guidare questa rotazione troviamo un motore sincrono a puleggia, preciso e silenzioso, montato direttamente sulla base.
Nei braccetti StudioTonearm e UltraTonearm sono racchiuse molte delle grandi tecnologie di MoFi. Sviluppati e prodotti negli stati uniti, questi bracci ultra da 10 pollici utilizzano cuscinetti a sfera lisci di alta qualità, per estrarre senza disturbi quante più informazioni musicali dai solchi di un disco.
Vengono permesse tutte le necessarie regolazioni come la Vertical Tracking Force – e l’Antiskating che attraverso il classico pesetto a filo consente di gestire una grande varietà di situazioni.
È possibile apportare altre due importanti regolazioni, cioé quella dell’Azimuth e del Vertical Tracking Angle, in modo da poter alloggiare anche testine di altri marchi con una forma diversa.
Michael Latvis assieme al team ingegneristico di Harmonic Resolution System ha sviluppato inoltre dei piedini anti-vibrazione per assicurare il giusto isolamento da eventuali vibrazioni esterne e risonanze indesiderate.
Per finire, Tim de Paravicini – famoso ingegnere elettronico e designer – ha progettato due diversi pre-phono: StudioPhono e UltraPhono. StudioPhono per MM/MC con commutazione in mono, filtro subsonico e regolazione per guadagno e caricamento. UltraPhono integra oltre alle caratteristiche dello StudioPhono, un amplificatore per cuffie di altissimo livello.


“Lord of the Vynil”

La collaborazione più sexy della storia dell'Hi-Fi
Fender x MoFi PrecisionDeck presenta i tratti distintivi legati a entrambe le aziende americane. Visivamente, si nota l’inconfondibile e iconico tricolore Sunburst e rispecchia il leggendario look di Fender dei famosi modelli Precision Bass, Stratocaster, e Telecaster, a partire dai suoi materiali. Si tratta di un oggetto da collezione, limitato a sole 1000 unità, ed è numerato e contrassegnato singolarmente, il tutto riportato su di una targhetta non dissimile dalle targhe in metallo delle chitarre Fender.
Il materiale – il classico frassino di palude del Precision Bass di Fender – è stato ottimizzato per avere una bassa risonanza. Grazie a Yuriy Shishkov – un esperto di legno e uno dei più importanti liutai di Fender – è stato possibile adattare il frassino per la realizzazione di un giradischi di riferimento: ogni tavola di legno del PrecisionDeck viene infatti stagionata, lavorata e rifinita da fender prima di inviarla alla fabbrica di MoFi in Michigan per l’incorporazione degli altri componenti e vanta lo stesso identico processo di verniciatura a mano che Fender impiega per i suoi venerati strumenti a corde.
Dal punto di vista sonoro, PrecisionDeck di MoFi esemplifica la qualità audiofila in tutto e per tutto, puntando ad una riproduzione in vinile fedele alla sorgente, eccezionalmente silenziosa e priva di una propria firma. Di base ci troviamo di fronte ad un giradischi UltraDeck, creato dalla matita di uno dei più famosi designer di giradischi al mondo: Allen Perkins.
Oltre al lato estetico, alla base realizzata in frassino leggero e alla finitura Sunburnst il PrecisionDeck è dotato dell’equivante di un pickup per chitarra: la testina MasterTracker. Costruita a mano in giappone, MasterTracker solca le pareti della scanalatura dell’LP con assoluta precisione, restituendo la stessa immagine sonora registrata in studio di mastering con portata cinematografica: grande palcoscenico, chiarezza e dinamica; grande dettaglio nei passaggi complessi e bassi veloci e materici.
Questo giradischi si distigue per il robusto piatto da 3 kg realizzato in Delrin (polimero di nuova generazione): materiale scelto appositamente per la sua impedenza con il vinile, riuscendo a tenere lontano disturbi indesiderati e creando una migliore combinazione con il materiale plastico dei dischi. La massa è così importante sia come scudo dai rumori, sia per la stabilità della rotazione.
A guidare la rotazione del piatto troviamo un motore sincrono a puleggia, preciso e silenzioso, montato direttamente sulla base, che consente di scegliere tra le due classiche velocità, cioè 33 e 45 giri.
Il braccio è un UltraTonearm da 10 pollici che utilizza cuscinetti a sfera lisci di alta qualità, per estrarre senza disturbi quante più informazioni musicali dai solchi di un disco.
Legen ... wait for it ... dary - Legendary!
Per completare il setup tutto marchiato MoFi, sono stati creati i diffusori SourcePoint 10 in grado di offrire una qualità sonora e una linea estetica dal look Vintage. Il design è stato affidato alla matita di Andrew Jones, storico progettista che ha collaborato con marchi leggendari, tra cui Kef.
Il driver brevettato per MoFi è un coassiale da 25 cm (10 pollici come ricorda il nome) a due vie, ma ingegnerizzato con concept innovativi. Il diametro di grandi dimensioni è stato scelto per ridurre al minimo il movimento del cono e produrre un ampio spettro di frequenze, dai bassi profondi alle frequenze del tweeter. Il materiale scelto è composto di carta e cellulosa e la forma del cono è stata ottimizzata per gestire le risonanze indesiderate.
Il tweeter a cupola morbida da 3 cm (1,25”) entra in gioco a 1,6 kHz: la grande sospensione estende la risposta alle basse e alte frequenze, mentre la guida d’onda aumenta l’efficienza dei bassi con un margine significativo.
Una cura enorme è stata data anche al design. Il deflettore frontale sfaccettato con uno spessore di 5 cm è scolpito accuratamente per ridurre la diffrazione.
Il cabinet ispirato agli anni ’50 è di tipo Bass Reflex – con porta ventilata posteriore – ed è realizzato con pannelli in MDF e rinforzi interni di grosso spessore di 2,5 cm. La finitura esterna è realizzata in vero legno disponibile in noce satinato o frassino nero con una griglia magnetica in tessuto acustico nero a protezione dei driver.


MADE IN USA – In Italia con Hifight
Indiscusso nome di peso nel mondo del vinile, MoFi Electronics sbarca in italia con la distribuzione Hifight. I giradischi, i pre-phono e gli accessori sono importati in esclusiva da Hifight e sono disponibili esclusivamente presso Hifight e rete di rivenditori ufficiali Hifight.
Puoi scegliere un giradischi senza testina o già dotato di testina (diversa per ogni prodotto ed anche disponibile separatamente). Raccomandiamo lo stabilizzatore Super Heavyweight perché porta una enorme differenza nella riproduzione, un miglioramento difficilmente descrivibile a parole.