PreAmplificatori Hegel

Moderni Preamplificatori con tutta la tecnologia Hegel

PreAmplificatori Hegel

La linea di Preamplificatori Hegel porta in dote tutti gli ingressi di cui il tuo sistema HiFi ha bisogno. Il preamplificatore flagship P30A rappresenta l’apice della produzione di Oslo, mentre il più piccolo P20 prende dal modello maggiore brevetti fondamentali offrendoli con una convenienza incredibile. Assieme i preamplificatori Hegel sono un vero capolavoro di ingegneria elettronica e sono caratterizzati dalla maestria di Bent Holter nel trattare i segnali più delicati. In sintesi, portano in dote le più avanzate tecniche di sviluppo del marchio norvegese.

L’ultimo prova della capacità di Hegel di gestire in modo ineguagliabile i segnali musicali viene offerta dal primo pre-phono Hegel della storia. Chiesto per anni a gran voce dagli appassionati di musica di tutto il mondo, il V10 è in effetti il pre-phono per giradischi più raccomandato. Infinitamente superiore ai modelli di media o anche buona qualità, caratterizzato da una cura incredibile per ogni dettaglio, più sensato di altri pre-phono ultra HighEnd dal prezzo orbitale.

Hegel da oltre 30 anni sviluppa sistemi musicali moderni ed essenziali. Da sempre il marchio di fabbrica dell’azienda è la differenziazione da tutto quanto è comune nel mondo audio e la ricerca della massima semplicità funzionale. Questo minimalismo, così tipicamente nordeuropeo, si riflette nell’estetica della produzione Hegel. Diversamente, la qualità del lavoro svolto viene omaggiata da ogni comparativa internazionale e dagli innumerevoli premi vinti negli anni. Grazie all’alta qualità costruttiva, al design essenziale e soprattutto alla grande delicatezza nel gestire il segnale, la gamma di preamplificatori Hegel rende la giusta soddisfazione agli audiofili più esigenti.

Nonostante quello che molti appassionati di Hi-Fi credono, il preamplificatore è in realtà uno dei più difficili componenti audio da progettare. Allo stesso tempo è anche uno dei componenti più importanti in un sistema audio. La ragione risiede nel fatto che la potenza del segnale in gioco è molto bassa all’ingresso del preamplificatore ed è quindi molto suscettibile al rumore ad alta frequenza, elementi di distorsione, interferenze esterne ed interne. La fase più critica è la regolazione del volume: nei Preamplificatori Hegel tale sezione viene progettata individualmente ed è di per sé un capolavoro.

I preamplificatori di Oslo sono dotati di connettori di altissima qualità, con ingressi e uscite sia bilanciate (XLR) che sbilanciate (RCA), al fine di consentire la massima versatilità nella connessione di tutte le sorgenti ai finali di potenza.

preamplificatori e prephono hegel

“La capacità di coccolare i minuscoli segnali in ingresso al preamplificatore dimostra la capacità e la maturità di questo produttore. (P30) è indubbiamente fra i più capaci Pre in ogni fascia di prezzo”

Soundstage US

“Ascoltare Hegel P30 + H30 è un piacere. Per un prezzo ragionevole (in High End), il set offre un’incredibile gestione e controllo degli altoparlanti, con un sensibilità di tipo “valvolare”, pur avendo un tale controllo in corrente che solo una lapide di marmo avrebbe potuto metterli in difficoltà. All’interno degli chassis, semplici e minimali,  risedono delle gemme audiofile che brilleranno completamente se accoppiate a sistemi di pari dignità. Questo è solo il primo passo verso la felicità secondo Bent Holter, perché solo usando due H30 in modalità mono possiamo sentirci come l’Odin durante una festa nel mitico Valhalla.

SoundRebels – Recensione J.Pazio

ELEGANZA ESSENZIALE

Il design del marchio norvegese è riconoscibile in ogni prodotto per l’essenzialità assoluta, che ne rispecchia la semplicità di utilizzo.
Inoltre questa caratteristica li rende ideali per essere inseriti facilmente in qualsiasi abitazione, senza scendere a compromessi nemmeno sull’estetica del prodotto.

PARTNER IDEALI

I Preamplificatori HEGEL si candidano al titolo di migliori preamplificatori al mondo.
Sono inoltre i compagni perfetti dei finali di potenza dello stesso marchio, essendo nativamente progettati per un abbinamento ottimale al fine di ottenere una resa ineguagliabile.
Ciò nonostante la grande qualità e versatilità di queste elettroniche li rende comunque eccellenti abbinati a qualsiasi finale di alto livello.

UN PERFETTO CONTROLLO

La manopola di controllo volume fisico viene utilizzata solo per definire il livello di uscita del volume desiderato attraverso l’utilizzo di transistor Gigahertz MOS. Questi trasferiscono il segnale musicale attraverso una rete di resistori di alta qualità che riducono il livello del segnale. Dopo il controllo di volume, il segnale viene indirizzato direttamente alla sezione di amplificazione. Di fatto il segnale attraversa solo 2 transistor e da 1 a 3 resistenze. Tutto questo si traduce in un suono assolutamente naturale, senza rumore e totalmente neutro.

preloader