ATC SCM19 – Diffusori da scaffale di riferimento
Prezzo per la coppia
A partire da: 3.599,00€
HIFIGHT è importatore ufficiale e distributore esclusivo per l’Italia di questo prodotto. I prezzi esposti sono sempre da considerarsi Iva Inclusa.
SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 99,00 EURO
ATC SCM19 sono i diffusori bookshelf di riferimento della Entry Series, disponibili anche in versione attiva – SCM19A – come diffusore da pavimento, con finiture Black Satin, White Satin, Cherry (ciliegio) e Black Ash
ATC SCM19 – il diffusore da scaffale di riferimento della Entry Series
SCM19 di ATC sono i diffusori bookshelf di riferimento della Entry Series, che portano in dote le tecnologie dei migliori diffusori del marchio inglese sulla linea di ingresso, che comprende inoltre il compatto SCM7 e il modello intermedio SCM11.
Tutti i componenti sono realizzati in house da ATC, tra cui driver, crossover e cabinet. SCM19 ha una sensibilità dichiarata molto bassa (85 dB), per questo si consiglia un’amplificazione generosa, compresa tra 75 W e 300 W.
Con una risposta in frequenza abbastanza ampia ed estremamente lineare, compresa tra 54 Hz e 22 kHz, e una impedenza di 8 Ohm – relativamente facile da pilotare – SCM19 offre una riproduzione molto accurata e trasparente, in grado di restituire un dettaglio impareggiabile per la sua fascia di prezzo; per completare l’esperienza d’ascolto si consiglia il subwoofer attivo della stessa linea C1S, disponibile nelle stesse finiture.
Il cabinet di ben 19 litri – come dice il nome del modello stesso – utilizza il principio a cassa chiusa, in sospensione pneumatica, ed è realizzato con una struttura estremamente massiccia, con un peso di ben 17,8 kg al pezzo.
Le pareti laterali leggermente curve sono progettate per ridurre i riflessi interni e l’assenza della porta bass reflex permette un ottimo controllo del driver dei bassi su tutta la sua banda operativa e, a sua volta, una riduzione della distorsione non lineare. Sul retro c’è un set di robusti morsetti da 4 mm con possibilità di biwiring.
Le finiture disponibili sono Nero satinato, Bianco satinato, Black Ash e Ciliegio, con griglia metallica protettiva ad aggancio magnetico.


Tecnologie
Dall’aspetto di un tradizionale diffusore a 2 vie e integra driver progettati e realizzati su misura da ATC. Il tweeter è a cupola morbida da 25 mm con magnete al neodimio e guida d’onda in lega di precisione. È interessante notare che l’azienda evita l’uso dello smorzamento tramite ferrofluido che si trova nella maggior parte dei tweeter, utilizzando una tecnologia proprietaria.
Il driver per i medio-bassi da 150 mm entra in azione al di sotto dei 2,5kHz, ha una grande bobina mobile – pesa ben 9 kg, pari alla metà del diffusore stesso – e un potente motore Short-coil – a bobina corta – capace di fornire un’ottima linearità magnetica e bassa distorsione. Questo woofer è dotato della tecnologia SL – Super Linear – di ATC che riduce drasticamente la distorsione tipica dei driver ad avvolgimento mobile di 12-15dB (terza armonica).
La tecnologia SL riduce significativamente la distorsione armonica, e unita al design in cassa chiusa, aiuta ad ottenere una risposta alle basse frequenze estesa e lineare. Inoltre estende la risposta sia in asse che fuori asse del cono, senza perdita del transitorio di attacco.
La resa sonora è sorprendentemente dinamica e dettagliata, capace di restituire una resa olografica del palcoscenico in ogni punto di ascolto.
Abbinamenti
I diffusori ATC SCM19 richiedono una generosa amplificazione per esprimere al meglio le loro potenzialità, con almeno 75 W per canale. Rimanendo all’interno dello stesso brand, l’abbinamento ideale è con gli amplificatori integrati sono ATC SIA2-100 e ATC SIA2-150.
In linea con le caratteristiche di trasparenza sonora, gli integrati di Hegel rappresentano una soluzione ideale, in particolare raccomandiamo H190 capace di grande dinamica e dettaglio.
In casa Cyrus, gli integrati Classic AMP e i9-XR si abbinano perfettamente con questi diffusori da scaffale, fornendo un’ottima resa sonora dettagliata e dinamica, per un setup All Made in UK. Inoltre il classico chassis a mezza larghezza di Cyrus, permette una facile collocazione in ogni tipologia di ambiente, soprattutto in piccoli ambienti.
Le elettroniche di Chord Electronics, utilizzate nei medesimi studi di registrazione dove si utilizzano i monitor ATC, possono sorprendere per il livello di dettaglio, profondità e ampiezza del palcoscenico, grazie anche alle celebri tecnologie proprietarie integrate nei loro DAC.
Per chi opta per una soluzione dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, può dare un occhio alle celebri elettroniche di Cambridge Audio, dando uno sguardo alla linea Top di Gamma Edge.


Accessori
Per far esprimere al meglio i diffusori SCM19, anche i cavi contano. Per questo raccomandiamo l’utilizzo di cavi di alta qualità come quelli di Chord Company, che garantiscono una straordinaria nitidezza e trasparenza sonora, filosofia condivisa in pieno da ATC. Raccomandiamo in questo caso cavi potenzaClearwayX o ShawlineX.
SCM19 sono importanti diffusori da scaffale o per i più classici Setup con i diffusori appoggiati agli stand. Come soluzione efficace per qualità e convenienza, consigliamo gli Stand Norstone da 60 cm, come ad esempio Stylum 2, reso opportunamente sordo alle vibrazioni grazie al materiale smorzante. Per chi cerca un design curato, raccomandiamo lo Stand FS104 Signature, realizzato in UK da Custom Design.
Per migliorare definizione e spazialità sonora, soprattutto qualora vengano utilizzati come diffusori da scaffale o scrivania, raccomandiamo di utilizzare le soluzioni di IsoAcoustics, in particolare i supporti Aperta 200 oppure in alternativa un set di 4 Orea Indigo per diffusore.
“SCM19 offrono bassa distorsione, grandi performance, finiture di pregio, prezzo straordinario. Cosa vuoi di più?”.
Stereophile
ATC SCM19A – la versione attiva del diffusore da scaffale di riferimento della Entry Series
SCM19A di ATC sono la versione attiva degli omonimi diffusori di scaffale della Entry Series, integrando dei moduli di amplificazione per ottenere il massimo delle prestazioni dai celebri driver ATC.
Vantano un modulo di biamplificazione in Classe AB da 182 W all’interno di ciascun diffusore, progettato su misura e realizzato dallo stesso brand inglese e suddiviso in 32 W per il tweeter e 150 W per il driver dei bassi.
Per ciascun canale sono riservati due transistor MOSFET, che equivalgono a quattro stadi di uscita gestiti da tre alimentatori secondari separati per “scalare” la potenza in base alla banda di frequenza e richieste del driver.
I crossover attivi sono di tipo Linkwitz-Riley del quarto ordine a 380 Hz e 3.5 kHz con compensazione di fase incorporata. Grazie al collegamento diretto tra l’amplificatore di potenza e driver, ogni amplificatore non deve gestire l’intero spettro audio, ma solo una determinata porzione di frequenza, semplificando così il lavoro dell’amplificatore stesso. Il risultato è un migliore controllo, una gestione più accurata dei punti di crossover e quindi una minor distorsione.
Il tweeter a cupola morbida da 25 mm beneficia dell’esclusivo design a doppia sospensione in poliestere drogato, che aggiunge una sospensione secondaria per garantire un maggior controllo e il woofer da 150 mm con un un potente motore Short-coil, è dotato della tecnologia proprietaria SL – Super Linear – che riduce drasticamente la distorsione. Entrambi questi driver sono derivati dalla Serie Classic.
Il pannello posteriore ospita l’ingresso per il cavo di alimentazione, un interruttore on/off e l’ingresso bilanciato XLR per il collegamento con il preamplificatore tramite cavo segnale analogico.

“La resa dell’immagine sonora delle SCM19A è sorprendente: i singoli musicisti sono posizionati in modo preciso sul palcoscenico con chiarezza, autorità, e dettaglio”.
the absolute sound

Abbinamenti
I diffusori ATC SCM40A integrano dei finali di potenza appositamente realizzati per ogni driver che necessitano di un buon Preamplificatore per essere pilotati al meglio.
Le elettroniche di Chord Electronics, l’abbinamento ideale è con i DAC Hugo TT2 e Dave, ma per un ulteriore qualità raccomandiamo i preamplificatori stand alone Prima oppure il celebre Ultima Pre 3.
Per chi punta alla trasparenza sonora, suggeriamo di abbinare i preamplificatori di Hegel, in particolare il preamplificatore di riferimento P30A oppure il più piccolo P20 capace di offrire grandi prestazioni ad un prezzo vantaggioso.
Per gli amanti dello storico marchio Cyrus, può considerare l’accoppiamento dei diffusori SCM19A con il preamplificatore Classic PRE oppure il top di gamma Pre-XR.
Per chi cerca una soluzione più smart, il preamplificatore/streamer di riferimento Edge NQ di Cambridge Audio è una soluzione ideale per accedere direttamente al mondo della musica liquida.
Accessori
SCM19A sono la versione attiva dei diffusori da scaffale di riferimento della Entry Series. Per il controllo raccomandiamo di utilizzare cavi segnale di alta qualità, come ad esempio i cavi di Chord Company, in particolare Clearway Analogue, Shawline Analogue oppure – per una miglior qualità – Epic Analogue.
Ogni diffusore deve essere collegato alla rete elettrica domestica: per questo si raccomandano cavi di alta qualità come Clearway Power, Shawline Power oppure Epic Power. Per maggior comodità, è consigliato collegare i cavi di alimentazione ad una multipresa di qualità come PowerHAUS S6.
Inoltre raccomandiamo i disaccoppiatori elettrici di Torus Power per assicurare un isolamento completo delle apparecchiature, una protezione estesa anche a picchi di tensione importanti e una maggiore durabilità dei componenti collegati.
Per migliorare la nitidezza e la spazialità sonora, suggeriamo di installare un set di 4 Gaia II di IsoAcoustics tramite le apposite viti speciali M8-1.25 già presenti all’interno della confezione le soluzioni per la gestione delle vibrazioni indesiderate dei componenti audio.
SPECIFICHE TECNICHE
ATC SCM19A (Active)
Drivers: HF ATC 25mm dual suspension Tweeter, Mid/LF ATC 150mm SL
Matched Response: ±0.5dB
Frequency Response (-6dB): 54Hz-22kHz
Dispersion: ±80° Coherent Horizontal, ±10° Coherent Vertical
Max SPL: 108dB
Crossover Frequency: 2.5kHz
Input Connector: Female XLR
Input sensitivity: 1V
Filters: 2nd Order critically damped with phase compensation
Overload Protection: Active FET momentary gain reduction
Amplifier Output: 150W LF, 32W HF
Dimensions (HxWxD): 980 x 370 x 344mm (inc. foot plinth & amp, spikes add 25mm to height, grill adds 34mm to depth)
Weight: 31 kg
Spikes: 4 per cabinet, M8 x 1.25mm
ATC SCM19 (Passive)
Drivers: HF ATC 25mm Neodymium soft dome, Mid/LF ATC 150mm SL
Matched Response: ±0.5dB
Frequency Response (-6dB): 54Hz-22kHz
Dispersion: ±80° Coherent Horizontal, ±10° Coherent Vertical
Sensitivity: 85dB @ 1W @ 1metre
Max SPL: 108dB
Recommended Power Amplifier: 75 to 300 Watts
Nominal Impedance: 8 Ohm
Crossover Frequency: 2.5kHz
Connectors: Binding Posts/4mm Plugs, bi-wire
Cabinet Dimensions (HxWxD): 438 x 265 x 300mm (grill adds 34mm depth)
Weight: 17.8kg
Informazioni aggiuntive
Versione | SCM19 Passiva, SCM19A Attiva |
---|---|
Finitura | Cherry, Black Ash, Black Satin, White Satin |