Chord Hugo M Scaler – Upscaler digitale HiFi

5.00 su 5

5.690,00


HIFIGHT è importatore ufficiale e distributore esclusivo per l’Italia di questo prodotto. I prezzi esposti sono sempre da considerarsi Iva Inclusa.

SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 99,00 EURO

Vuoi conoscere la data di consegna? Seleziona una variazione

Chord Hugo M Scaler, con il più sofisticato filtro digitale al mondo aumenta la risoluzione della musica liquida

Chord Hugo M Scaler migliora l’ascolto da sorgenti digitali

Chord Hugo M Scaler è un upscaler autonomo altamente avanzato in grado di ridefinire la qualità del suono dall’audio digitale. Utilizza l’esclusiva tecnologia di filtraggio di Rob Watts, la più avanzata al mondo, per portare l’audio digitale da 44,1 KHz fino a 705,6 KHz, risoluzione 16 volte superiore a quella nativa del CD di di 44,1 KHz. Dopo essere ridefinito grazie ad M Scaler il segnale digitale è pronto per essere decodificato da DAC. In caso di abbinamento ai DAC Chord Electronics Qutest, Hugo 2, Hugo TT 2 o DAVE, grazie al doppio ingresso BNC (da 96 kHz di dati in ingresso) Hugo M Scaler accresce le prestazioni di upscaling a 768 KHz.

Hugo M Scaler porta alle catene digitali HiFi i vantaggi della rivoluzionaria tecnologia di filtraggio WTA (Watts Transient Alignment) basata su FPGA. Ne risulta un netto miglioramento della qualità del suono dei dispositivi audio collegati. Sebbene ottimizzato per l’uso con DAC Chord Electronics selezionati (per il massimo beneficio di upscaling/decodifica a 768 KHz), Hugo M Scaler può essere utilizzato con altri DAC con ingressi adeguati, a seconda della loro capacità di decodifica.

Hugo M Scaler è il dispositivo di upscaling autonomo con il filtro digitale più avanzato al mondo. Utilizzato con un DAC Chord Electronics con doppio ingresso BNC, (o con altro DAC esterno) è in grado di ridefinire la qualità del suono dell’audio digitale.

Family feeling

Il fattore di forma compatto dell’Hugo M Scaler ne suggerisce ideale abbinamento con altri componenti della serie TT, Table Top (: da tavolo) di Chord come l’amplificatore stereo di potenza  TToby e il DAC Hugo TT 2. Il tri, assieme, è il sogno di molti audiofili e forma un dispositivo unico altamente avanzato. In linea con gli altri modelli della serie Hugo, il dispositivo è dotato di una serie di controlli sferici illuminabili che regolano ad esempio la selezione dell’ingresso, la frequenza di campionamento in uscita etc. Le sfere di controllo mostrano tutti i dati a colpo d’occhio utilizzando una scala policromatica.

Interfaccia very Chord

Che Hugo 2 sia prodotto da Chord Electronics è ben dichiarato. L’intero design e – su tutto –  l’interfaccia con i famosi pulsanti di controllo sferici e colorati è una vera bandiera. Il pulsante Power offre cinque colorazioni per indicare lo stato della ricarica, mentre il pulsante Filter offre quattro indicazioni di colore. Il tasto Input mostra sei diversi stati ed infine il pulsante X-PHD ha quattro possibile diverse colorazioni. Sul lato superiore del DAC si trova il controllo rotante – dedicato al volume – che si colora a seconda del livello selezionato. Da ultimo, la finestra  “oblò” permette di osservare l’interno del DAC e si illumina in undici diverse sfumature di colore  indicare la frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso.

Un milione di Tap?

Per dare un contesto alla tecnologia, il filtro WTA ha oltre un milione di tap. Vanno comparati con i 164.000 di DAVE, il DAC migliore del mondo. Come mai un milione di tap, una risoluzione inimmaginabile? Perché partendo da dati digitali e volendo ricostruirli nel modo più vicino possibile ad una curva analogica è necessario una risoluzione davvero enorme,  a cui Chord arriva utilizzando la potenza di elaborazione del chip FPGA Xilinx XC7A200T.

Compatibilità Apple, Windows, Android, iOS, Linux

Hugo 2 può essere usato praticamente con ogni dispositivo sul mercato e sistema operativo. Da Android ad iOS, passando da Windows, macOS e Linux.

“Chiunque abbia … interesse per l’hi-fi premium, non può non aver notato che Chord produce dei DAC assolutamente brillanti. Negli ultimi anni Chord ha letteralmente dominato il settore dei DAC di qualità, producendo una serie di prodotti leader di classe dal portatile Mojo (599 euro) al sontuoso Dave (13.000 euro), che hanno asfaltato la concorrenza nelle rispettive fasce di prezzo.”

AF Digitale / What Hi-Fi?

Quando viene associato a uno dei DAC Chord con doppio ingresso BNC Hugo M Scaler stabilisce un punto di riferimento tecnico sorprendente per le prestazioni audio digitali,  ridefinendo totalmente la qualità del suono ottenibile dall’audio digitale

Connessioni Input

Hugo M Scaler è dotato di ben cinque ingressi digitali: due BNC, due ottici e una presa USB di tipo B isolata galvanicamente compatibile con dati in formato DSD e PCM (DSD viene sovracampionato a PCM).

Connessioni Output

Le uscite includono terminazioni ottica, coassiale ed una doppia BNC galvanicamente isolata  che consente l’upscaling alla risoluzione massima di 768 KHz.

Cavi per Hugo M Scaler

Hugo M Scaler presenta un grande numeri di ingressi ed uscite … tutte digitali naturalmente lavorando al 100% nel dominio digitale. Come già descritto gli ingressi sono USB (di tipo B), coassiali BNC ed ottici. Visto che il fine dell’upscaler è massimizzare la qualità audio vengono raccomandati cavi di livello almeno Chord Epic Digital o Signature Digital.

SPECIFICHE TECNICHE

  • Tap (risoluzione filtro digitale: 1.015.808 (filtro 16FS)
  • Connettività (ingresso): 1x USB di tipo B galvanicamente isolato, 2x BNC coassiale e 2x ottico
  • Connettività (uscita): 1x doppio BNC galvanicamente isolato (consente l’upscaling fino al massimo 768kHz), 1x BNC S/PDIF e 1x ottico
  • Supporto PCM: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz, 352,8 kHz, 384 kHz, 717,6 kHz e 768 kHz. 16 – 32 bit
  • Supporto driver: senza driver con Mac OS X e Linux; driver richiesto per il sistema operativo Windows
  • Caratteristiche aggiuntive:
    • Il filtro digitale più avanzato al mondo
    • Uscita frequenza di campionamento regolabile (con modalità pass-thru)
    • Modalità video (per una latenza inferiore)
    • Selezione automatica di video e sorgenti
    • Controlli ulteriori “DX” per integrazione con prodotti futuri
  • Upsampling a 768 kHz
  • Telaio in alluminio ricavato dal pieno
  • Raffreddamento a convezione
  • Telecomando IR incluso
  • FPGA: Xilinx XC7A200T
  • Dimensioni: 4 cm (A) 23,5 cm (L) 23,8 cm (P)
  • Peso: 2,55 kg
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Forse cercavi questi...

preloader