Chord Hugo TT 2 – DAC preamplificatore e amplificatore cuffie
5.299,00€
Chord Hugo TT 2 è il DAC da tavolo ed amplificatore cuffie della casa inglese. Le migliori prestazioni audio, la trasparenza Chord Electronics ed un’estetica ed interfaccia inimitabile in un fattore di forma perfetto.
Chord Hugo TT 2 è il DAC audio da tavolo di riferimento
Chord Hugo TT 2 è senza dubbio uno dei migliori DAC esterni del mondo. Senza dubbio significa “secondo tutti i tester, appassionati, recensori, giornalisti, appassionati HiFi”. Chord Electronics è l’incontrastato leader mondiale della musica digitale, il più raffinato costruttore di DAC al del mondo. Forte di tali radici, Hugo TT 2 è superiore in performance assolute ai già iconici Mojo 2, Qutest e Hugo 2. Ogni proposta Chord in realtà risponde ad una esigenza, a caratteristiche e ad un’idea di usabilità ben specifica. In tal modo ogni esigenza musicale ed ogni budget può essere rispettato con un DAC Chord: il non plus ultra al mondo.
Hugo TT 2 è stato progettato da zero ed offre – ben celata nel classico chassis disegnato da John Franks – una notevolissima potenza di elaborazione. Nello specifico questo DAC offre una capacità di risoluzione addirittura doppia rispetto al pluripremiato Hugo 2.



Sviluppato dal pluripremiato DAC compatto Hugo 2, Hugo TT 2 è più grande, migliore e più avanzato sotto ogni aspetto. TT 2 stabilisce un nuovo punto di riferimento per i DAC da tavolo, eclissato solo dal modello riferimento di settore: DAVE

Prestazioni d’eccellenza
Come lecito attendersi, Hugo TT 2 offre specifiche tecniche impressionanti ed è una periferica di riferimento per la riproduzione di file PCM a 768 KHz e DSD 512. Hugo TT 2 stabilisce a tutti gli effetti un nuovo punto di riferimento nell’audio da tavolo, eclissato solo da DAVE.
Potenza bruta e ottimizzazione
Approfondendo, rispetto ai filtri da 256 tap su cui possono funzionare i DAC con chip tradizionali, il cuore pulsante di Hugo TT 2 è un potente FPGA Xilinx Artix 7, codificato da Rob Watts di Chord Electronics con 86 core da 208 MHz in esecuzione in parallelo. Il risultato è una impressionante capacità di risoluzione di 98.304 tap. Il doppio di quella del già notevole e pluripremiato fratello portatile Hugo 2 (49.152 tap).
Stadio di uscita discreto
In Hugo TT2 viene impiegato un nuovissimo stadio di uscita discreto ad alta potenza ed integra un filtro per la riduzione del rumore di secondo ordine: tutto questo per ridurre notevolmente la distorsione. Notevole finezza si ritrova anche all’erogazione di potenza. Hugo TT 2 introduce sei super condensatori in grado di fornire enormi correnti dinamiche lineari quando la musica lo richiede, con un’uscita di picco di 5 A, 9,3 V RMS.
Filtri ed equalizzazioni Chord
Hugo TT 2 offre i tanto amati profili di equalizzazione già visti in Hugo 2 e mantiene la funzione di crossfeed digitale a tre stadi che permette di migliorare la percezione della profondità durante le sessioni di ascolto in cuffia.
Hugo TT 2 offre prestazioni incredibili. I più esigenti potranno comunque aumentare le prestazioni con l’aggiunta di M Scaler, il dispositivo di upscaling digitale a 1M-tap un milione di tap.
Interfaccia very Chord
Che Hugo 2 sia prodotto da Chord Electronics è ben dichiarato. L’intero design e – su tutto – l’interfaccia con i famosi pulsanti di controllo sferici e colorati è una vera bandiera. Il pulsante Power offre cinque colorazioni per indicare lo stato della ricarica, mentre il pulsante Filter offre quattro indicazioni di colore. Il tasto Input mostra sei diversi stati ed infine il pulsante X-PHD ha quattro possibile diverse colorazioni. Sul lato superiore del DAC si trova il controllo rotante – dedicato al volume – che si colora a seconda del livello selezionato. Da ultimo, la finestra “oblò” permette di osservare l’interno del DAC e si illumina in undici diverse sfumature di colore indicare la frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso.
Compatibilità Apple, Windows, Android, iOS, Linux
Hugo 2 può essere usato praticamente con ogni dispositivo sul mercato e sistema operativo. Da Android ad iOS, passando da Windows, macOS e Linux.
“Chiunque abbia … interesse per l’hi-fi premium, non può non aver notato che Chord produce dei DAC assolutamente brillanti. Negli ultimi anni Chord ha letteralmente dominato il settore dei DAC di qualità, producendo una serie di prodotti leader di classe dal portatile Mojo (599 euro) al sontuoso Dave (13.000 euro), che hanno asfaltato la concorrenza nelle rispettive fasce di prezzo.”
AF Digitale / What Hi-Fi?

Cuore digitale avanzato
Fisicamente Chord Hugo TT2 offre una qualità costruttiva eccellente, grande solidità e finiture impeccabili. Il cuore di questo DAC – e di ogni altro prodotto digitale Chord – è un potentissimo FPGA (Field Programmable Gate Array) che esegue tutte le attività di decodifica, filtraggio etc… La capacità di usare e personalizzare un complesso FPGA offre all’azienda un enorme vantaggio in termini di prestazioni rispetto ai concorrenti che utilizzano soluzioni chipset DAC standard.
Flessibilità per HiFi
I DAC Chord sono diventati sempre più potenti e flessibili nel corso degli anni. Hugo TT 2 è a tutti gli effetti un DAC esterno di alta qualità, è un amplificatore per cuffie e può agire come preamplificatore pilotando direttamente un amplificatore di potenza o altoparlanti attivi.
Potenza per cuffie
Nella gamma di Chord solo l’ammiraglia DAVE è in grado di offrire maggior risoluzione. D’altro canto parlando di pura potenza (in cuffie) neppure DAVE raggiunge la sezione di amplificazione di Hugo TT2. La corrente di picco arriva a 5A, sufficiente per pilotare le cuffie più difficili e addirittura qualche diffusore bookshelf!
The King, again
Benchè Hugo 2 sia un DAC eccezionale nella sua classe di prezzo, Hugo TT 2 offre prestazioni superiori che lo rendono certamente consigliato in setup HiFi di grande pregio. L’inarrestabile avanzata e dominio di Chord prosegue con l’ennesimo leader di classe. Chord Electronics lo vuole pilota dell’amplificatore BerTTi in classe AB della potenza di 75 Watt che vanta la leggendaria tecnologia di amplificazione ULTIMA ed è caratterizzato da un ingresso sbilanciato e bilanciato in grado di sfruttare appieno l’uscita XLR di Hugo TT 2.
…questo Chord è ugualmente abile quando si tratta di qualità come finezza e trasparenza. In entrambi gli aspetti è leader di classe.
What Hi-Fi?

Connessioni Input
La connettività offerta da Hugo TT 2 è completissima. Troviamo un ingresso USB, due ingressi ottici e due coassiali BNC. Per massima comodità, benché questo DAC sia capace di digerire segnali di portata e complessità ben superiori, troviamo anche una connessione Bluetooth AptX.
Connessioni Output
Dal punto di vista dei segnali in uscita, troviamo ben tre uscite cuffie sul pannello frontale; l’unità non ha problemi a pilotare più cuffie contemporaneamente. Sul retro si trovano poi connessioni analogiche RCA e XLR bilanciate.
L’Hugo TT2 è un DAC brillante. Chord ha prodotto ancora un altro prodotto leader.
What Hi-Fi?
Hugo TT 2 + Hugo M Scaler = Massima risoluzione
Chord Hugo M Scaler è un upscaler altamente avanzato in grado di ridefinire la qualità del suono dall’audio digitale. Utilizza la più avanzata tecnologia di filtraggio, brevettata da Rob Watts per portare l’audio digitale da 44,1 KHz fino a 768 KHz, risoluzione 16 volte superiore a quella nativa del CD. Il segnale ridefinito da M Scaler verrà decodificato dal DAC Hugo TT2.
Hugo M Scaler porta alle catene digitali HiFi i vantaggi della rivoluzionaria tecnologia di filtraggio WTA (Watts Transient Alignment) basata su FPGA. Ne risulta un netto miglioramento della qualità del suono dei dispositivi audio collegati.
Come suona il DAC audio da tavolo di Chord?
Le prestazioni dell’Hugo TT 2 sono sempre notevoli ed aumentano in funzione della bontà del segnale di ingresso. Come detto questo DAC offre anche un ingresso Bluetooth aptX. Dal punto di vista del puro segnale BT questa implementazione è perfetta, ed il suono elaborato da Hugo è assolutamente valido. Certo, ogni connessione cablata di livello HiFi o HighEnd sarà superiore, ma già il suono risultate da questa connessione è lodevole. Naturalmente la connessione BT è un “di più”. Un DAC del costo e del pedigree di Hugo TT 2 viene utilizzato al 99% per decodificare file da USB o da connessione coassiale. In questo caso può essere abbinato con successo ad un PC o Mac. Quando usato con le connessioni (e con file) HiFi degni di questo nome il DAC di Chord si rivela una macchina da guerra, in grado di sbaragliare ogni concorrenza in fatto di capacità risolutiva, coerenza, apertura, profondità, dinamica. La musica digitale mai come con Hugo TT2 diventa materica e reale. Anche con brani orchestrali complessi e difficili l’immagine musicale e la separazione è a dir poco eccellente. Hugo TT 2 offre un palcoscenico stratificato e preciso, in grado di separare e posizionare gli strumenti in modo stupefacente. Tra l’altro è proprio con brani musicali di notevole complessità che il Crossfeed offre i maggiori vantaggi, offrendo anche durante l’ascolto in cuffia un’immagine stereo convincente, simile a quella ottenibile con dei diffusori.
“Abbiamo davvero adorato il Chord Hugo 2 e, detto in parole semplici, non riuscirete a trovare un DAC in questa fascia di prezzo capace di restituire un sound di una purezza, una brillantezza e un dettaglio simili”
What Hi-Fi?

Cavi per Hugo 2?
Hugo 2 presenta ingressi cablati USB (di tipo B), coassiali BNC ed ottici. Dato l’altissimo livello di qualità del DAC raccomandiamo cavi di ottimo livello come Chord Epic Digital o Signature Digital. In caso di cavi in fibra ottica The Chord Company propone il modello C-lite, disponibile in varie lunghezze e terminazioni (Toslink-Toslink oppure Toslink-Minijack).
Sul versante delle uscite queste sono naturalmente analogiche con connettori RCA ed XLR; vi sono poi jack per cuffie da 6.5 mm e da 3.5 mm. Vengono anche qui raccomandati Chord Epic Analogue o Signature Analogue.
SPECIFICHE TECNICHE
- Materiali: involucro in alluminio lavorato di precisione con pulsanti con cuscinetti a sfera in acciaio, finestra di segnalazione in acrilico nero lucido, portale di visualizzazione in vetro e display a matrice di punti. Disponibile in una scelta di due colori: argento e nero satinato
- Filtro lunghezza rubinetto: 98.304 rubinetti 16FS WTA 1 – design a 10 elementi
- Connettività (ingresso): 1x USB di tipo B, 2x BNC coassiale, 2x ottico e Bluetooth
- Connettività (uscita): XLR stereo, RCA stereo, 2 jack per cuffie da 6,5 mm e 1 jack per cuffie da 3,5 mm
- Connettività (uscita digitale): 2x DX BNC (uscite di espansione)
- Peso: 2,53 kg
- Supporto PCM: 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz, 352,8 kHz, 384 kHz, 717,6 kHz e 768 kHz. 16 – 32 bit
- Supporto DSD: da DoP DSD 64 a DSD 512 – nativo tramite Windows
- Controllo del volume: digitale
- Modalità a livello di linea: attivata all’interno del menu
- Supporto driver: senza driver con Mac OS X e Linux, driver richiesto per il sistema operativo Windows
- Gamma dinamica: 127dB ponderato ‘A’
- Rumore: 4 uV ponderato “A” (guadagno elevato), 1,7 uV ponderato “A” (guadagno basso) senza modulazione di rumore di fondo misurabile
- Distorsione: 0,00008% @ 2,5 V 300 Ω; 0,00016% @ 6 W 8Ω
- Potenza in uscita (sbilanciata): (@1% THD) 288 mW RMS 300Ω; 7,3 W RMS 8Ω
- Potenza in uscita (bilanciata): (@1% THD) 1,15 W RMS 300Ω; 18W RMS 8Ω
- Impedenza di uscita: 0,042Ω
- Separazione stereo: 9 V RMS 300Ω -138dB
- Dimensioni: 5,2 cm (A) 23,5 cm (L) 23,8 cm (P)
Accessori inclusi in dotazione:
- Hugo TT 2 Guida rapida
- Istruzioni di sicurezza
- Alimentatore a barilotto 15V 4A Switching
- Telecomando IR
- Cavo da USB di tipo A a USB di tipo B
- Cavo ottico
- 2 batterie AAA