Chord Shawline Stream – Cavo di rete per HiFi e DAC
A partire da: 318,00€
Chord Shawline Stream è il cavo audio digitale con terminazioni Ethernet per DAC, NAS, Streamer. Porta la qualità Chord al tuo sistema HiFi, anche nel dominio digitale.
Cavo Ethernet Chord Shawline Stream per sistemi audio
Con Chord Shawline Stream potrai connettere un amplificatore integrato, uno streamer, un DAC audio, uno switch streaming alla tua rete o al router HiFi: tutto senza perdita di qualità. Le interconnessioni Shawline per streaming sono progettate per offrire le migliori prestazioni musicali con i sistemi di streaming audio. Il cavo Stream fa parte dell’acclamata gamma Shawline della casa inglese che include interconnessioni digitali e analogiche, cavi per altoparlanti e cavi di alimentazione. I cavi sono costruiti secondo i rigorosi standard Chord, quindi rigorosamente a mano e singolarmente testati presso la sede nel Regno Unito.
Ecco cosa porta in dote un cavo Chord Shawline Stream
- Conduttori di rame con placcatura d’argento per connessioni ad alto bitrate
- Conduttori intrecciati schermati individualmente e con schermatura complessiva
- CAT7
- Isolamento FEP
- Contatti di segnale placcati in oro 24 carati
- Sovra connettori sovrastampati e schermati con zinco
- Speciale sistema di scarico della tensione
- Disponibile in lunghezze standard da 0,75m, 1,5m, 3m e 5m. Lunghezze più lunghe possono essere costruite su ordine
Puoi usare questo cavo in combinazione con lo switch ethernet pensato per la musica o direttamente con amplificatori streaming o direttamente con degli streamer HiFi come Cyrus Stream Xa!


Cavi Ethernet schermati o non schermati
Un cavo Ethernet schermato come Shawline Stream è un cavo speciale costruito con una schermatura elettrica aggiuntiva lungo la lunghezza del conduttore (utilizzando un filo intrecciato, un involucro di alluminio o una combinazione di entrambi) nonché spine appositamente costruite che collegano elettricamente e mettono a terra correttamente la schermatura del cavo al dispositivo collegato a ciascuna estremità (che deve avere anche speciali jack schermati). In ambito HiFi ad Audio in genere sono richiesti cavi Ethernet schermati per evitare che le interferenze elettromagnetiche (EMI) o le interferenze a radiofrequenza (RFI) influiscano sulle prestazioni del sistema. Va notato poi che se la schermatura non viene implementata correttamente può effettivamente introdurre problemi e peggiorare le cose rispetto alla sua assenza. Il cavo schermato, o a maggior ragione con doppia schermatura come questo Shawline Stream, è naturalmente più costoso, più pesante, più difficile da realizzare e terminare. Questo ne giustifica il diverso costo in relazione ai classici cavi Ethernet non schermati reperibili in negozi di informatica.

Cavi Ethernet Cat5e e Cat6, qualità del suono
La maggior parte delle applicazioni audio over Ethernet, quindi anche tutto lo Streaming, consiglia di utilizzare Gigabit Ethernet (1000BASE-T, GbE o 1 GigE). La velocità di trasmissione di 1 Gb/s di Gigabit Ethernet richiede che una determinata infrastruttura di rete la supporti, incluso l’hardware di commutazione compatibile con Gigabit e un cavo Ethernet di classificazione o categoria sufficiente per supportare velocità Gigabit. Le reti Ethernet con filo di rame utilizzano generalmente un cavo a doppino intrecciato. Il cablaggio a doppino intrecciato è un tipo di cablaggio in cui due conduttori di un unico circuito sono intrecciati insieme allo scopo di annullare l’interferenza elettromagnetica (EMI) da fonti esterne e ridurre la diafonia tra coppie vicine. Le due categorie di cavi Ethernet più comuni che potresti incontrare sono la Categoria 5e e la Categoria 6, che supportano entrambe velocità Gigabit a lunghezze fino a 100 metri, come specificato dallo standard TIA/EIA-568. Le specifiche più elevate di Cat6 sono in realtà progettate per supportare velocità fino a 10 Gb/s (10GBASE-T o 10 Gigabit Ethernet), ma è retrocompatibile con Cat5e (oltre agli standard Cat5 e Cat3). Le differenze principali tra Cat5e e Cat6 che spiegano le loro diverse prestazioni sono il calibro del filo dei conduttori e il numero di torsioni per pollice in ciascuna coppia di fili, con Cat6 che utilizza un filo di calibro più pesante e una specifica di torsioni per pollice più elevate, fornendo una minore diafonia e un rapporto segnale/rumore più elevato.
Questi cavi sono direzionali: la qualità di trasmissione è migliore in un determinato verso del cavo così viene indicato il connettore da collegare alla sorgente con un punto nero sul connettore.
Quale cavo Ethernet scegliere?
La scelta di quale cavo utilizzare in ambito HiFi dipenderà da una serie di fattori come il budget ammissibile, la lunghezza da coprire, il livello di dispositivi collegati. Cat5e è solitamente un po’ più economico, può essere leggermente più facile da lavorare a causa delle differenze di costruzione e supporta ancora pienamente le velocità Gigabit (purché sia veramente Cat5e e non la vecchia specifica Cat5), ma Cat6 è generalmente una scelta migliore e vale la pena il piccolo sovrapprezzo, soprattutto se si tiene conto di un utilizzo futuro, data la capacità di velocità superiori al Gigabit. La considerazione più importante è procurarsi il cavo da un buon fornitore di cavi HiFi per assicurarsi di ottenere un prodotto di alta qualità che soddisfi le specifiche industriali e ingegneristiche dichiarate dall’etichetta di categoria. Vanno evitati il più possibile cavi eccessivamente economici ed eventuali etichette CCA (Copper Clad Aluminium), poiché non soddisfa le specifiche TIA/EIA per il cablaggio Cat5e e Cat6. Il consiglio è di spendere per i cavo il 15% del valore dell’impianto (DAC, Amplificatore, Casse…) affinché le performance siano equilibrate.
HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Forse cercavi questi...
-
Chord Epic Stream – Cavo Ethernet per Streaming HiFi
5.00 su 5662,00€ -
Chord Shawline Analogue – Cavo HiFi sorgente amplificatore
5.00 su 5A partire da: 265,00€ -
Chord EE 8Switch – Switch di rete per streaming HiFi
5.00 su 5699,00€ -
Chord Clearway Stream – Cavo Ethernet per HiFi
5.00 su 5A partire da: 159,00€