Chord Shawline USB – Cavo USB per DAC NAS Streamer
A partire da: 234,00€
Chord Shawline USB è il cavo audio digitale di alto livello per DAC, NAS, Streamer. Porta la qualità Chord al tuo sistema HiFi, anche nel dominio digitale.
Cavo digitale Chord Shawline USB per HiFi
Sempre più persone stanno scoprendo che un computer, un cavo USB e un DAC possono essere un ottimo modo per ascoltare la musica. Non si può inoltre prescindere dal fatto che i cavi USB sono estremamente economici e in teoria non hanno alcun effetto sulla qualità del segnale digitale che trasportano. O no? Il nostro problema è che ogni volta che ci sediamo per ascoltare, scopriamo che invece hanno un effetto.
Il cavo USB Shawline è stato sviluppato in linea con il consueto principio Chord che prevede l’utilizzo di materiali che sappiano funzionare bene e di tecniche affinate durante lo sviluppo dei cavi Sarum USB e Signature.
In Chord, solo quando sono completamente certi che un cavo comporti un miglioramento significativo questo viene messo in produzione. Shawline USB è costruito utilizzando conduttori e connettori placcati in argento di alta qualità. I conduttori di potenza sono schermati separatamente dai conduttori del segnale e l’isolamento è un polietilene specifico sviluppato per il trasferimento del segnale ad alta velocità. C’è anche uno schermo globale, quindi questo combinato con la schermatura interna, significa che i cavi di segnale sono davvero molto ben protetti alle alte frequenze.
Come gli altri cavi USB Signature, Shawline USB utilizza una versione appositamente sviluppata della geometria del conduttore Tuned ARAY. Il cavo è sempre costruito a mano, con connettori USB-A o USB-B placcati in argento.
Puoi usare Questo ottimo cavo USB HiFi con tutti gli amplificatori integrati Hegel, visto che sono pensati propri per la musica digitale.


Cavi HiFi USB / micro-USB
Micro USB? Sarebbe piaciuto fornire anche una versione del cavo dotato di connettori micro-USB ma la connessione non avrebbe garantito solidità meccanica di lungo temine. Negli ultimi anni in Chord hanno utilizzato i migliori cavi USB dotati di USB-B con adattatori micro-USB. Gli adattatori sono la cosa meno gradita e generalmente vanno evitati quando possibile. In questo caso particolare, però, il risultato è diventato interessante. Hanno fatto alcuni esperimenti confrontando vari cavi terminati micro-USB disponibili e li hanno confrontati con diversi cavi Chord USB con un adattatore finale. Le limitazioni derivanti dalla dimensione del conduttore della spina micro-USB limitano fortemente la lunghezza e il potenziale di prestazioni dei cavi terminati appunto con micro-USB. Il risultato del test è che sono stati ottenuti risultati migliori con i dispositivi portatili di fascia più alta provati, utilizzando cavi Chord USB e un adattatore alla fine.
Ciò significa che, se disponi di un DAC decente con un ingresso micro USB, non aver paura di sperimentare diversi cavi terminati con USB-B usando degli adattatori. Sono state ottenute le migliori prestazioni proprio in questo modo ed è qualcosa che vale la pena provare.
Il cavo Chord Shawline USB è disponibile in lunghezze di 1 m come standard. Altre Lunghezze personalizzate possono essere realizzate su ordinazione.
L'importanza del cavo audio USB
C’è un malinteso comune sul fatto che DAC e cavi digitali abbiano un lavoro facile: tutto ciò che devono fare è distinguere se un segnale è uno o zero, giusto? Non è così semplice. Nelle applicazioni dati ad ampia larghezza di banda ed in tempo reale gli uno e gli zero devono essere raggruppati in pacchetti e questi pacchetti vengono passati a frequenze incredibilmente alte attraverso chipset di invio/ricezione e attraverso il cablaggio. Ogni piccola discrepanza di impedenza e ogni “granello” di rumore dell’alimentatore viaggia insieme ai dati… Nel nostro caso la musica ricreata a valle della catena viene ricostruita a patire dal messaggio originale sommato ai suoi errori. Tutto questo porta a problemi udibili e in generale ad una riproduzione meno coerente e completa rispetto a quanto registrato o “streammato”. Abbiamo quindi problemi di rumore. Problemi di impedenza. Problemi di tempistica. Problemi di errore. Problemi. Un buon cavo non è come un cattivo cavo, come in ogni cosa. In HiFi va scelto una cavo di buon livello, coerente con il resto dell’impianto.
Utilizzo del cavo di segnale Chord Shawline USB
Nell’utilizzo di cavi Shawline USB la direzione del segnale va dal lato USB-A (il classico connettore rettangolare USB che tutti conosciamo) verso il lato USB-B (il lato a forma trapezoidale).