IsoAcoustics Gaia – isolatori per diffusori a pavimento
A partire da: 59,00€
I supporti isolatori per altoparlanti da pavimento IsoAcoustics Gaia e Gaia Titan sono la soluzione più indicata per ottenere il meglio dal tuo impianto. Scegli fra i sei modelli disponibili in funzione del peso dei tuoi diffusori. Grazie ai brevetti di Gaia i tuoi diffusori verranno finalmente disaccoppiati dal pavimento e offriranno un palcoscenico più profondo, migliori dettagli e bassi incredibilmente più controllati.
Gli IsoAcoustics GAIA sono i migliori isolatori per diffusori HiFi
I supporti IsoAcoustics Gaia sono degli speciali piedini disaccoppianti per diffusori HiFi da pavimento. Tutti i modelli Gaia incorporano il medesimo brevetto IsoAcoustics, in grado di fornire il massimo livello di isolamento dei diffusori da pavimento e dalla stanza. Mentre la linea IsoAcoustics Aperta è pensata soprattutto per disaccoppiare casse monitor ed altoparlanti compatti, la serie Gaia e Gaia Titan servono per isolare gli altoparlanti di grandi dimensioni – sempre dotati di filettatura per piedini – e vanno avvitati al posto delle punte originali.
IsoAcoustics Gaia hanno vinto a mani basse il Premio EISA come Miglior Upgrade HiFi e, anche in Italia, non c’è appassionato di musica che non resti sbalordito dal risultato sonoro che garantiscono .

“Gli isolatori Gaia offrono una migliore chiarezza ed una maggiore apertura del suono proveniente dai diffusori da pavimento. Inoltre I bassi risultano più definiti, controllati, la scena acustica si apre”
Installare i disaccoppiatori Gaia e Titan
Gli isolatori IsoAcoustics Gaia vanno avvitati al posto delle punte o piedini originali degli altoparlanti. Il logo stampato sui piedi, tutti e quattro i piedini, va rivolto verso la posizione di ascolto, oppure ruotato di 180 gradi. E’ essenziale allineare gli isolatori in asse con i woofer per dare modo alla meccanica brevettata dell’isolatore di compensare le forze dinamiche scatenate dall’altoparlante. I supporti Gaia vanno quindi avvitati alla base degli altoparlanti – in sostituzione dei piedini esistenti. La solida filettatura dei Gaia crea una forte connessione con l’altoparlante. Con la parte superiore dei nuovi “piedini” Gaia connessi all’altoparlante e la parte inferiore aderente alla superficie di supporto, energia e risonanze provenienti dal pavimento vengono isolati rispetto alla cassa acustica ed il diffusore può quindi performare al meglio.
Se cerchi un modo per isolare il subwoofer la soluzione facile è offerta dall’IsoAcoustics Aperta Sub ma, soprattutto per grossi sub, puoi (e oltre i 30Kg circa , devi) scegliere i Gaia da avvitamento o i pod Orea per solo appoggio.
Mai superare il peso consigliato
Ogni isolatore é pensato per sopportare n peso massimo garantendone non solamente il sostegno ma anche il disaccoppiamento dal pavimento. Se il peso del diffusore supera quello della categoria di peso del modello di Gaia che si sta valutando è necessario passare al modello di Gaia maggiore. Diversamente Gaia diventa un piedino, ma non isola più.
Quali viti sono incluse nella confezione?
In ogni confezione di Gaia sono inclusi quattro piedini isolanti, che andranno quindi a sollevare e isolare un singolo diffusore. Sono compresi in ogni confezione diverse viti, per adattarsi alle varie filettature della maggioranza di diffusori in commercio. Per montarli i Gaia si dovranno prima svitare i piedini o le sottopunte originali dei diffusori e, al loro posto, andranno avvitate le viti che fuoriescono dai Gaia HiFi.
Ogni modello di Gaia (1,2,3, e i modelli Titan) viene fornito nativamente con viti diverse, coerenti con la classe di peso del diffusore che dovranno sostenere.
- Gaia 1: M12, M8, ¼ – 20
- Gaia 2: M8, M6, ¼ – 20
- Gaia 3: M8, M6, ¼ – 20
- Titan Theis: ½”-13, M8-1.25 and M14-2.0
- Titan Rhea: ½”-13, M8-1.25 and M14-2.0
- Titan Cronos: ½”-13, M10-1.5 and M14-2.0
Verifica quali viti filettate sono utilizzate alla base dei tuoi diffusori per sapere subito se le filettature corrette sono già in dotazione. Potresti abbisognare di viti speciali. Verifica con il configuratore dedicato qui sopra, a partire dal marchio e modello dei tuoi altoparlanti, se i Gaia corretti per te sono già dotate di tutto quanto ti serve.


“Installa IsoAcoustics Gaia, sostituendo qualsiasi piedino di serie con cui i diffusori sono venduti. In ogni caso con cui ho familiarità, i Gaia hanno prodotto un netto miglioramento nella chiarezza generale”
Robert Deutsch, Stereophile’s Editors ‘Choices del 2018


La migliore gamma di isolatori per diffusori da pavimento
Tutti i modelli Gaia portano in seno il brevetto IsoAcoustics, ma un diffusore da 20 Kg non è come uno da 60 o 100 Kg! Ecco perché puoi, e devi, scegliere il modello giusto per il tuo diffusore. Il peso del singolo diffusore non può mai superare quello massimo dichiarato sul set di quattro piedini Gaia. Se il peso è troppo l’isolamento acustico svanisce e quello che ti resta è un ottima base d’appoggio.
Montare gli isolatori Gaia è molto facile. Basta sostituire le punte dei piedini originali dei propri speaker floorstanding con i nuovi modelli Gaia. La stragrande maggioranza dei diffusori moderni è dotata di punte filettate e i modelli Gaia I, II, III e Titan vengono tutti forniti con diversi set di filettature già pronte per essere avvitate nelle sedi dei diffusori più comuni. Verifica con il configuratore quale è il modello di Gaia e quali filettature servono ai tuoi altoparlanti.
Gaia Titan sono i migliori disaccoppiatori acustici per diffusori ultra High End
La famiglia IsoAcoustics Gaia si compone di due linee, Gaia e Gaia Titan, sintonizzati e ottimizzati per diverse fasce di peso dei diffusori. La gamma Gaia è pensata per diffusori fino a 100 Kg mentre la linea Titan è stata creata per incrementare le performances dei diffusori High End oltre tale soglia di peso. Proprio per chi non si accontenta e possiede diffusori di alto livello IsoAcoustics ha creato le serie Gaia Titan che portano gli speaker High End alle prestazioni per cui sono stati pensati. IsoAcoustics Gaia Titan si declina in tre modelli, per altoparlanti fino a 100, 190 o 280 Kg per ciascun diffusore.
Ricordiamo che più grande è il diffusore e maggiore è la differenza che i Gaia riescono a fare. I risultati sono a dir poco strabilianti su ogni diffusore di fascia alta ed altissima. Pensiamo a Kef Reference o Blade, a Confidence di Dynaudio, Utopia di Focal, Seri 800 di B&W etc, o ancora le Wilson, Rockport etc. Tutti diffusori che, come ci segnalano tantissimi appassionati, vengono trasformati dall’aggiunta di IsoAcoustics.
IsoAcoustics Gaia III - i disaccoppiatori per diffusori da pavimento fino a 32 Kg

IsoAcoustics Gaia III – o Gaia 3 – è il modello più piccolo della serie, perfetto per diffusori da pavimento di piccole o medie dimensioni. Un set di quattro Gaia III offre una migliore luminosità e apertura del suono ad un singolo altoparlante con peso fino a 32 Kg come Kef R5 o Evoke 30. Il palcoscenico sonoro grazie a Gaia III sboccia e diventa tridimensionale e naturale. I bassi diventano controllati, come su un diffusore di fascia superiore. Gaia III include viti filettate con taglie M6-1.0, M8-1.25 e ¼ “-20. Filettature diverse possono essere rese disponibili su richiesta, verifica quale sia la filettatura necessaria ai tuoi altoparlanti e dei richiedici le viti necessarie ad unire Gaia ai tuoi floorstander.
IsoAcoustics Gaia II - disaccoppiatori per diffusori fino a 54 Kg

IsoAcoustics Gaia II – o Gaia 2 – è il modello intermedio della serie. È perfetto per isolare acusticamente diffusori da pavimento di medie e grandi dimensioni. Un set di quattro piedini Gaia II è progettato per singoli speaker e subwoofer con peso fino a 54 Kg come Kef R7 o le grandi R11. Si presenta in un corpo in metallo lavorato a macchina e fornisce un altissimo grado di isolamento mentre resiste ai movimenti laterali ed alle oscillazioni per mantenere assoluto allineamento con la posizione di ascolto. Gaia II fornirà più apertura e chiarezza alla musica, riducendo il rumore strutturale. Sono inclusi viti M6-1.0, M8-1.25 e ¼ “-20. Adattatori con filettature alternative sono disponibili su richiesta. Verifica quali siano le filettature utilizzate dai tuoi diffusori e richiedici oltre ai Gaia anche le filettature corrette.
IsoAcoustics Gaia I - disaccoppiatori per diffusori HighEnd fino a 100 Kg

Gli isolatori Gaia I – o Gaia 1 – sono gli isolatori perfetti per grandi altoparlanti da pavimento con peso fino a 100 Kg come Kef Reference 3. Vengono consegnati in set da 4 pezzi (da sostituire alle 4 punte di un diffusore) in una lussuosa scatola di cuoio e nella confezione si trovano anche filettature alternative per adattarsi alla maggior parte dei diffusori nella corretta gamma di peso. Le dimensioni dei filetti inclusi sono M12, M8 e ¼-20. Verifica con il produttore dei tuoi diffusori quali siano le filettature utilizzate e richiedici oltre ai Gaia anche le filettature corrette. Piastre specifiche opzionali sono disponibili per i diffusori B&W Nautilus e Diamond D1 e D2 – per sostituire le rotelle e le punte.

“I Gaia sono la prima scelta di audiofili, appassionati di musica, fonici, DJ, musicisti…”
IsoAcoustics Gaia Titan – isolatori per diffusori High End
I moderni diffusori esoterici di fascia alta sono capaci di grande precisione e sanno unire potenza e dettaglio. Analogamente ai pneumatici performanti su una macchina da corsa, i supporti disaccoppianti Gaia Titan consentono agli altoparlanti di fascia alta di raggiungere il loro pieno potenziale, offrendo una straordinaria, naturale apertura e chiarezza alla musica.
La serie Gaia Titan presenta la stessa tecnologia di isolamento brevettata della serie Gaia, vincitrice di numerosi premi, e porta il limite di peso caricabile molto più in alto, fino a quasi 300 Kg.
Gli isolatori Gaia Titan sono unità in acciaio inossidabile che incorporano i brevettati IsoAcoustics per fornire un alto grado di isolamento dei diffusori. In grado di resistere a movimenti ed oscillazioni laterali Gaia Titan mantengono con precisione l’allineamento con la posizione di ascolto.
Theis, Rhea, Cronos per diffusori molto grandi
I modelli Gaia Titan, come nel caso della famiglia Gaia, vanno scelti esclusivamente in funzione del peso del diffusore posseduto. Ogni modello sopporto una fascia di peso ben precisa, al di fuori della quale non isola ma supporta e basta. E’ fondamentale che il diffusore rientri in pieno nei parametri consigliati, pena la capacità di isolamento di Gaia. Interessante notare che maggiore è la grandezza ed il peso del diffusore e maggiore è la reale differenza che i disaccoppiatori Gaia producono, fino ad un reale sbigottimento dell’ascoltatore. Speaker High End da 150 o 200Kg ciascuno vengono letteralmente trasformati ed arrivano a suonare per come sono stati studiati.
Dimensioni alternative di viti e passi di filettatura diversi da quelli già in confezione sono disponibili su richiesta, per adattarsi alla quasi totalità dei diffusori attuali e passati.
IsoAcoustics Gaia Titan Theis
Gaia Titan Theis è in grado di isolare perfettamente diffusori con peso singolo sino a 145 Kg . Il peso sopportato si intende suddiviso fra i quattro supporti contenuti in una confezione, e non per singolo “piedino”. Quindi una confezione di 4 piedini Titan Theis sostiene un diffusore che pesa fino a 145 Kg. Nella confezione vengono fornite tre diverse viti filettate che si adattano alla maggior parte dei diffusori di queste dimensioni. Con Gaia Titan Theis vengono incluse ½”-13, M8-1.25 e M14-2.0 mentre altre filettature possono essere fornite su richiesta. Le dimensioni di Gaia Theis sono 2.75” / 70mm (base) x 2”/ 50mm (altezza).

IsoAcoustics Gaia Titan Rhea
Gaia Titan Rhea è in grado di portare carichi fino a 190 Kg. Il peso sopportato si intende suddiviso equamente sui quattro supporti contenuti in una set, e non per singolo “piedino”. Quindi 190 Kg è il peso massimo totale sopportabile da una confezione di 4 piedini, ovvero il peso massimo un singolo diffusore da terra che vogliamo isolare. Nella confezione vengono fornite tre diverse viti filettate che si adattano alla maggior parte dei diffusori di queste dimensioni. Con Gaia Titan Rhea vengono incluse ½”-13, M8-1.25 e M14-2.0. Titan Rhea misura 3.15″ / 80mm (base) x 2.3″ / 58mm (altezza).

IsoAcoustics Gaia Titan Cronos
Gaia Titan Cronos, il maschio alfa di IsoAcoustics! Questo Set di 4 piedini disaccoppiatori è in grado di portare carichi fino a 280 Kg. Il peso sopportato si intende per altoparlante, e quindi suddiviso fra i quattro supporti contenuti in una confezione, e non per singolo “piedino”. Nella confezione vengono fornite tre diverse viti filettate che si adattano alla maggior parte dei diffusori di queste dimensioni. Con Gaia Titan Cronos vengono incluse tre set di viti ½”-13, M10-1.5 e M14-2.0. Le dimensioni di Gaia Titan Cronos sono 3.94″ / 100mm (base) x 2.3″ / 58mm (altezza.)



Serve aiuto per capire che filettatura hanno le tue punte?
Per capire quale è il modello di Gaia giusto per i tuoi speaker da pavimento usa il configuratore in alto. E’ possibile che tu possa non trovare il marchio (i meno diffusori) o il modello (vecchie edizioni). In questo caso viene consigliato di chiedere al produttore dei propri speaker di quali viti necessitino. Se per qualunque motivo questa richiesta sia difficile da fare puoi fornirci tu stesso delle buone immagini delle tue viti attuali per determinare quale sia la filettatura necessaria. Puoi inviarci tramite il modulo di contatto due fotografie nitide – come nell’esempio qui sotto – per nostra revisione. Attenzione: nelle foto il righello o metro devono essere posizionati con grande cura accanto alle viti che sono utilizzate nei vostri piedini attuali. Foto sgranate o mal fatte non verranno gestite. Questa è un’ottima soluzione per trovare la giusta vite di raccordo quando il tuo altoparlante non è elencato nel calcolatore online.
Quale modello di Gaia devo utilizzare?
Utilizzare con i propri speaker a colonna degli isolatori Isoacoustics è facile e caldamente consigliato ma è necessario prima capire quale è il modello giusto da utilizzare, ovvero quale sia la dimensione di Gaia giusta. Dopodiché bisogna assicurarsi che siano disponibili le viti corrette per gli altoparlanti posseduti. Se sono già incluse nella confezione non ci sono dubbi, se invece servono viti apposite scriveteci con tutti i dettagli per verificarne la disponibilità e tempistica di arrivo.
Per tutte le verifiche esiste un aggiornato calcolatore di Gaia (in alto) che ti permetterà di trovare facilmente il modello di Gaia giusto. Cliccando sul calcolatore potrai trovare i modelli di Isoacoustics perfetti per i tuoi diffusori, subwoofer ed e elettroniche. Se non trovi quel che cerchi contattaci, ti aiuteremo.


IsoAcoustics Gaia per Sonus Faber
Sui diffusori Sonus Faber che hanno le punte frontali più lunghe delle posteriori per fornire una leggera inclinazione al diffusore, per installare i Gaia necessitano di un set (2 pezzi) di distanziatori M8 Spacer assieme ad un set di viti filettate adatto (M8-1.25 Long).
Il distanziatore M8 e le filettature lunghe M8-1,25 vengono utilizzate nella parte anteriore dell’altoparlante ed entrambi vengono forniti a parte, come accessorio opzionale. Nella parte posteriore vengono utilizzate le filettature M8-1,25 di lunghezza standard già incluse nella confezione i GAIA.
I modelli compatibili con questa soluzione sono:
- Sonus Faber Cremona
- Sonus Faber Elipsa Red
- Sonus Faber Olympica II
- Sonus Faber Olympica III
- Sonus Faber Stradivari
- Sonus Faber Venere S
- Sonus Faber Cremona Auditor M
- Sonus Faber Amati Anniversario
“L’installazione degli isolatori GAIA sulle mie KEF Blade ha dato il maggior miglioramento nel suono che abbia mai sentito sul sistema. Meglio che cambiare i cavi o l’elettronica, il rumore era più basso, l’attenzione era migliore, e il basso andava più a fondo. Un successo totale”
Harry Weisfeld – Fondatore di VPI
Come funziona l’isolamento acustico di Gaia?
Resistendo a movimenti, oscillazioni e vibrazioni laterali i supporti Gaia e Gaia Titan mantengono l’allineamento del diffusore con la posizione di ascolto. I riflessi acustici provenienti dalla superficie di supporto – il pavimento – vengono attenuati con conseguente maggiore chiarezza ed apertura del fronte sonoro.
I risultati sono così stupefacenti che Gaia ha vinto il premio EISA come miglior upgrade HiFi ovvero il miglior modo di migliorare il proprio impianto audio.
Ricorda di allineare i Gaia!
Si ottengono risultati ottimali installando le unità disaccoppianti con il logo rivolto verso la posizione di ascolto, oppure ruotate di 180 gradi, per allineare gli isolatori con le forze motrici dell’altoparlante.
A quale principio fisico risponde l’isolatore Gaia?
Quando un diffusore audio è posto su una superficie dura questa “riflette” verso il diffusore (in inglese “backfire”) parte delle onde sonore, delle vibrazioni e dell’energia provenienti proprio dal diffusore. Di conseguenza mente lo speaker sta emettendo suoni, dalla sua base e dal pavimento risale un rumore incoerente dovuto all’emissione del diffusore una frazione di secondo prima. Il risultato è un artefatto acustico che, sebbene sorga nei due canali laterali, è percepito dall’ascoltatore come centrale. Tutto questo cancella (sovrapponendosi) le armoniche più delicate e causa la percezione del crollo del palcoscenico. Gli isolatori acustici Gaia eliminano questo artefatto aiutando a creare un più ampio palcoscenico sonoro ed una rinnovata tridimensionalità. Chi prova Gaia resta semplicemente stupefatto. In Hifight riceviamo sempre nuove telefonate da privati increduli per i risultati raggiunti!

Un’esperienza audio di prim’ordine dipende non solo dalla qualità dei diffusori, ma anche dal modo in cui sono impostati e posizionati. Hai mai portato a casa una serie di diffusori che sembravano spettacolari nello showroom solo per trovare che …a casa tua qualcosa che mancava? I supporti IsoAcoustics utilizzano la scienza acustica per aiutarti ad ottenere l’esperienza audio più ricca e più fedele possibile, per farti cioè godere degli apparecchi di cui ti sei già dotato, in studio come nel salotto di casa. Appassionato di musica, Dave Morrison, il proprietario di IsoAcoustics, sapeva che avrebbe potuto raggiungere l’esperienza sonora definitiva in casa. Utilizzando al meglio decenni di esperienza in studi radiofonici e televisivi ha realizzato nuovi brevetti di pura ingegneria acustica.

L’acustica è una scienza
Il suono, per non riverberare, sbavare, inquinarsi …deve essere libero, non bloccato dalle superfici circostanti o influenzato dal suo centro fisico di emissione. Tutto quanto si trova a contatto con le onde sonore attutisce e distorce la musica. La soluzione al problema di ottenere il massimo del suono dagli altoparlanti è sviluppare un isolamento che riconosca e “risponda” all’energia individuale dei diffusori. Ci sono molte soluzioni disponibili per migliorare la qualità dell’acustica, ma solo IsoAcoustics massimizza il suono al suo apice. Non va preso per oro colato, basta provare, i supporti IsoAcoustics hanno impressionato anche molti fra i più scettici!
Per consentire di utilizzare gli isolatori IsoAcoustics in combinazione con stativi da terra , viene proposto un accessorio pensato per l’utilizzo di Aperta assieme agli Stand da terra. In questo caso il massimo delle prestazioni sono raggiunge poggiando il diffusore su Aperta, questa su l’accessorio Piatto di Supporto e quest’ultimo infine sullo Stand (tramite scotch adesivo a doppio lato).
“Con Gaia la scena sonora sboccia e si apre ad un’immagine tridimensionale, con suoni naturali e spaziati”

