Kef R3 Black – Diffusori HiFi da scaffale 3 vie
Prezzo per la coppia - 1.899,00€
HIFIGHT è importatore ufficiale e distributore esclusivo per l’Italia di questo prodotto. I prezzi esposti sono sempre da considerarsi Iva Inclusa.
SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI AI 99,00 EURO
Esaurito
ULTIMA COPPIA DISPONIBILE
Kef R3 sono diffusori da scaffale a 3 vie delle rinnovata Serie R. Con brevetto Uni-Q alla dodicesima edizione che comprende tweeter da 25 mm e midrange da 125 mm, woofer da 165 mm. Misura 42,22 x 19,96 x 33,55 cm. La risposta in frequenza è compresa tra 52 Hz e 28 KHz con una sensibilità di 87 dB e un’impedenza di 8 Ohm.
Eccellenti da ogni punto di vista, elegantissime, complete, musicali, equilibrate. Il nuovo campione in carica, 5 stelle e miglior diffusore bookshelf assoluto sotto i 2.500€ secondo What-HiFi.
Kef R3 sono i migliori diffusori HiFi da scaffale sotto i duemila euro
Kef R3 sono i diffusori HiFi da scaffale della Serie R, la più desiderata e acquistata del marchio inglese. Con Kef R3 il grande costruttore di altoparlanti di alto livello ancora una volta ridefinisce le prestazioni dei diffusori da scaffale. Nessuna sorpresa, poiché la quests linea di speaker è stata creata da zero. Sono ben 1.043 singoli cambiamenti portati rispetto alla serie precedente. Ogni modello delle Kef Serie R condivide gli stessi driver del diffusore HiFi top di gamma. Esatto, il modello più piccolo che condivide driver e woofer del modello più estremo.
Nonostante le dimensioni compatte Kef R3 è un vero diffusore a tre vie, con bass driver da 165 mm (6.5 pollici) che spingono le prestazioni alle frequenze inferiori a nuovi livelli. Tutto il gruppo motore, la sospensione e la struttura portante dell’unità di trasmissione sono state disegnate al fine di ridurre le distorsioni al minimo e affinare ancora le prestazioni. Un dato solo: l’escursione del woofer della R3 è stata raddoppiata rispetto alla precedence R300 da scaffale.
Diffusore di alto livello per Stereo e Multicanale
Kef R3 è per molti il diffusore HiFi dei sogni. Poggiato sul suo stand Kef S2, regala un dettaglio, un soundstage ed una trasparenza da primato. Parimenti, come diffusori surround o laterali/posteriori in sistemi Home Theater, questi speaker da stand risultano drammaticamente realistici e graffianti, scelta di palati fini e di chi vuole dotarsi dei migliori gadget e strumenti in commercio.

“…i diffusori Kef R3 sono dei geniali tuttofare.
Sono sapientemente bilanciati dal punto di vista sonoro e funzionano bene su un’ampia gamma di sistemi, tanto che trovare qualcosa di meglio nel settore dei diffusori da stand sotto i 2000 euro risulta quasi impossibile”
WHAT-HiFi? e AF DIGITALE

Kef R3 – la dodicesima rivoluzione dell” Uni-Q
Gli ingegneri inglesi non amano fare le cose a metà. Lo stile elegante e contemporaneo delle piccole R3 non induca all’errore: questi diffusori sono equipaggiati con lo stesso Uni-Q dei fratelli più grandi R7 ed R11. Con un driver midrange da 125 mm e un tweeter a cupola in alluminio da 25 mm, montati in linea l’uno nell’altro, si ottengono incredibili livelli di dettaglio e realismo. Inoltre la dispersione angolare è senza rivali, peculiarità assoluta di Kef.
Tweeter e midrange assieme costituiscono l’Uni-Q, il più importane brevetto di Kef. Grazie all’Uni-Q la sorgente di emissione diventa puntiforme e le alte e le medie frequenze vengono riprodotte dallo stesso punto nello spazio – proprio come nella realtà. Non più due diversi driver come nel resto dei diffusori del mercato, non più suoni che arrivano da punti diversi dell’altoparlante! Uni-Q si ispira al quanto di più vero ed offre la riproduzione più accurata esistente.
Questa R3 è a tutti gli effetti un diffusore da scaffale che rientra a pieno titolo nel mondo dell’Alta Fedeltà, al pari del resto della sua serie. Per sonorizzazioni di ottimo livello ma più convenienti consigliamo di rivolgersi verso la Serie Q.
Woofer
Al fine di ottenere “punch” davvero forte ed un elevato controllo, i driver per le basse frequenze della R3 sono stati oggetti di un progetto a se stante. Nelle R3 il woofer riesce a riprodurre bassi incredibilmente puliti e controllati e presentano un’escursione doppia rispetto alle precedenti R300, a garanzia di performance assolute e di enorme tolleranza alle escursioni di volume! Non solo. Le R3 superano le precedenti R500 (da pavimento come le attuali Kef R5, quindi molto più grandi) in prestazione assoluta, risultato strabiliante. I nuovi woofer presentano un motore totalmente nuovo, ora a bassissima distorsione, ed un nuovo cono più rigido. Il risultato è una prestazione dei bassi superba, con potenza, profondità, velocità e articolazione. Festa a casa? No problem!
Cabinet sottile per un diffusore che vuole restare discreto
L’utilizzo di driver compatti ha inoltre permesso agli ingegneri di creare un cabinet molto sottile. Il beneficio che ne deriva è evidente: un diffusore sottile è più facilmente inseribile nel contesto domestico ed allo stesso tempo interagisce meno con l’ambiente d’ascolto. Il cabinet è stato realizzato utilizzando una tecnica che combina una struttura ultra rigida e giunzioni interne di smorzamento. La struttura risultante è totalmente inerte e costituisce la base nella quale trovano alloggiamento i nuovi, sofisticati driver.


“La qualità complessiva della costruzione è eccezionale. Kef R3 mostrano un livello di intuizione e risoluzione dei dettagli che va ben oltre quello della maggior parte dei rivali”
WHAT-HiFi? e AF DIGITALE
Shadow Flare
Negli splendidi diffusori R3 il ruolo del driver Uni-Q come guida d’onda è ampliato dall’innovativo design dell’anello esterno denominato “Shadow Flare“. Lo Shadow Flare è una raffinatezza tipica di Kef ed è progettato con precisione assoluta per ridurre drasticamente gli effetti di diffrazione che inevitabilmente si creano in un altoparlante con bordi e spigoli. Ciò rende le prestazioni sonore ancora più convincenti e realistiche. Questo brevetto rende progressivo e morbida con continuità la curva che congiunge il driver stesso al cabinet.
Dimensioni perfette per diffusori da scaffale
Le dimensioni compatte dei diffusori Kef R3 li rende facilmente collocabili anche in una piccola stanza o come diffusori surround in un sistema Home Theater di alto livello. La Serie R di Kef è stata progettata da zero e porta ad un livello superiore tutte le caratteristiche che l’hanno resa già celebre negli anni. Scopri nella pagina della serie R tutte e straordinarie innovazioni acustiche. Puoi poggiare le Kef R3 sui Performance Stand proposti dal medesimo brand portandoli alla perfetta altezza d’ascolto e celando ogni cavo alla vista.

“Le nuove griglie brevettate di Kef finalmente eliminano il classico spesso telaio in MDF che compromette le prestazioni della maggior parte dei diffusori”
WHAT-HiFi? e AF DIGITALE
Griglie magnetiche brevettate
Le meravigliose Kef R3 rivelano ad ogni esame una qualità costruttiva che non ha eguali nell’industria audio. Una delle innovazioni più evidenti è la griglia frontale di protezione (mascherine), creata con ben 13 strati pressofusi di materiali compositi e microfibra. Le nuove griglie sono estremamente sottili, rigide e sempre in tono su tono con la specifica finitura del del diffusore.
Dimentica le vecchie retine nere montate su telai in plastica. Queste nuove griglie sono la prima vera rivoluzione nel settore da 3 decenni e non ostacolano in nessun modo l’emissione acustica del diffusore. Le griglie delle R3 presentano 1.801 fori di precisione per ciascun driver. Se avevi rinunciato a proteggere i driver perché le classiche retine non ti soddisfacevano ora amerai quello che Kef ha inventato: non un accessorio ma un elemento integrante del sistema-diffusore. Le griglie delle Kef R3 rappresentano la nuova vetta nel design di protezioni acustiche per diffusori da scaffale.
Condotti Reflex adattivi
Kef R3 sono dotate di condotti Reflex con design flessibile. Le porte reflex – posteriori – dei diffusori della Serie R sono posizionate con assoluta precisione e non in asse rispetto agli altoparlanti . Inoltre sono dotate di pareti flessibili che ostacolano la colorazione in gamma media. La pressione all’interno dei condotti è infatti costante a qualsiasi livello di pressione e frequenza. Il risultato sonoro all’ascolto? L’eliminazione delle risonanze indesiderate e la restituzione del puro suono dell’artista. Ogni dettaglio in Kef è un mondo a se.
Versioni e finiture Kef R
Kef R3 è disponibile in tre eleganti finiture, frutto di una ricerca estetica che solo in Kef avviene: nero laccato lucido, bianco laccato lucido e vero noce naturale. Le finiture sono caratterizzate da sofisticati dettagli tono su tono: dai piedini ai driver, dal logo allo shadow flare, tutto richiama il colore dominante.


“Kef R3 sono un tra i migliori diffusori da stand che possiate trovare”
WHAT-HIFI e AFDIGITALE

Amplificatori e cavi raccomandati
Le Kef R3 sono splendidi bookshelf HiFi, una vera proposta d’ingresso – e parliamo di un ingresso trionfale! – da parte di Kef nell’alta fedeltà. Per rendere al meglio questi speaker abbisognano di essere collegati a validi amplificatori, possibilmente con un buon controllo in corrente. Si badi bene, suonano sempre molto bene, ma con un buon motore sotto il risultato è strepitoso. Per chi desiderasse una raccomandazione ufficiale, Kef da diversi anni ha approvato e consiglia amplificazioni Hegel Audio, in questo caso il modello d’ingresso H95 è una valida scelta di partenza mentre il modello superiore Hegel H120 è perfetto. Per chi desidera molta potenza e ascolta a volumi elevati il modello consigliato diventa H190: può dare grandi soddisfazioni. Alternativamente, ottimo abbinamento sonico e di potenza avviene con la famiglia Cyrus One (100W per canale!) e con i nuovi integrati della famiglia Cyrus XR, come il modello d’ingresso i7 XR. Per chi desiderasse qualcosa di ultra moderno e “pensato per lo streaming digitale” consigliamo integrati Lyngdorf.
Come cavi di connessione (cavi di potenza, in effetti) – raccomandiamo il marchio Chord, uno dei più vecchi e rispettati al mondo, dalla serie Shawline in su.
Vuoi migliorare il risultato sonoro?
Gli speaker R3 sono di altissimo livello. Una berlina di fascia alta, per fare un parallelismo. Come oggi prodotto complesso e raffinato, il risultato che possono portare è molto elevato e i dettagli al contorno fanno la loro differenza. Il posizionamento dei diffusori è importante. Appoggiarli ad un mobile o una scrivania è ok. In questo caso un grande miglioramento si ottiene poggiando gli speaker su stand disaccoppiatori. I bassi si asciugano ed i rimbombi (accumulo di riverbero e basso) si attenuano in grande percentuale, i medio alti risultano ancora più definiti.
Se puoi collocare le R3 su uno stativo HiFi è meglio. Kef propone uno stand perfetto, il modello S2. Anche in questo caso puoi isolare il tutto per un grande risultato sonoro. La soluzione ideale vede, partendo dal pavimento, gli stativi. Poi un Aperta Plate, un Aperta ed infine il diffusore.
SPECIFICHE TECNICHE
- WEIGHT 13,5 Kg
- FINISHES Black / White / Walnut
- DIMENSION (H X W X D) 422,2 x 199,6 x 335,5 mm with terminal*
- DESIGN Three-way bass reflex
- FREQUENCY RANGE 38 Hz – 50 KHz (-6 dB)
- TYPICAL IN-ROOM BASS RESPONSE 30 Hz (-6 dB)
- FREQUENCY RESPONSE 58 Hz – 28 KHz (±3 dB)
- HARMONIC DISTORTION <0.3% 130 Hz – 20 KHz (90 dB, 1m)
- MAXIMUM OUTPUT 110 dB
- AMPLIFIER POWER 15 – 180W (recommended)
- NOMINAL IMPEDANCE 8 Ohm (min 3.2 Ohm)
- DRIVE UNITS Uni-Q Driver Array: HF: 25mm (1in.) vented aluminium dome MF: 125mm (5in.) aluminium cone
- BASS DRIVER: LF: 165mm (6.5in.) hybrid aluminium
- CROSSOVER FREQUENCIES 400 Hz, 2.9 KHz