Kef R7 – Diffusori HiFi da pavimento di fascia alta
2.799,00€
Kef R7 è il diffusore da pavimento di “mezzo” della nuova Serie R. Dotato di 2 woofer per bassi in alluminio da 165 mm e del famoso driver coassiale Uni-Q – con midrange da 125 mm e tweeter a cupola in alluminio da 25 mm allineati – la R7 supera ogni aspettativa e test in questa fascia di prezzo rivelandosi una scelta ideale sia nell’ascolto musicale più audiofilo sia in sistemi multicanale, per avere davvero paura durante la visione di certi film…
Kef R7 sono i migliori diffusori HiFi da pavimento per ambienti medio grandi
Kef R7 sono i diffusori HiFi da pavimento per antonomasia della serie Premium di Kef. R7 si pongono fra gli R5 d’ingresso e gli incredibili top fi gamma Kef R11. Il design dei vari diffusori della gamma è il medesimo. Questi R7, pur garantendo la medesima facilità di inserimento del modello più compatto, presentano woofer da ben 165 mm che gli consentono di spingersi più in basso di 2 Hz, raggiungendo i 48 Hz in questo caso. Diversamente, il famoso driver medio-alto Uni-Q è il medesimo, la dodicesima edizione del celebre Uni-Q di Kef.
La Serie R di Kef porta ad un nuovo livello una delle più complete ad amate linee di altoparlanti HiFi del mondo. Gli ingegneri inglesi, anche se avvantaggiati dai precedenti studi, sono ripartiti da zero con questa edizione della gamma, arrivando ad elencare a fine progetto ben 1.043 singoli cambiamenti rispetto alla linea precedente. Il risultato sia estetico che sonoro è evidente. Le nuove R7 sostituiscono le precedenti R700, migliorandole notevolmente da ogni punto di vista.Questa nuova Serie R è completamente nuova ed attinge a piene mani, per la prima volta, dalla tecnologia che ha generato la serie Kef di riferimento: Reference.
Per la prima volta oggi, sono accessibili prestazioni High End di altissimo livello ad una frazione del prezzo a cui queste performance sono solitamente offerte. Alla portata di ogni appassionato.

“…i diffusori R7 sono dei geniali tuttofare.
Sono sapientemente bilanciati dal punto di vista sonoro
e funzionano bene su un’ampia gamma di sistemi”
WHAT-HiFi?

R7 offre la dodicesima rivoluzione Uni-Q
li ingegneri di Maidstone non dormono sugli allori e anno dopo anno continuano incessantemente a migliorare le performance delle loro serie. Con questa linea Kef porta alla dodicesima edizione il famoso brevetto Uni-Q e ne equipaggia tutti i modelli, tra cui naturalmente l’altoparlante da pavimento centro di gamma R7. I componenti chiave di questo Uni-Q sono un driver midrange da 125 mm ed un tweeter a cupola in alluminio da 25 mm, come sempre innestati l’uno nell’altro in modo da formare un unico corpo ed un unico driver finale. In questo Uni-Q ogni singolo componente interno è stato riprogettato ed il risultato finale è un suono ancora più naturale, privo di colorazioni, e dalla notevole dinamica.
Se dovessimo definire il cuore della R7, questo sarebbe l’Uni-Q. Tweeter e midrange, fusi nell’unità dell’Uni-Q consentono al suono di essere generato da una sorgente di emissione puntiforme. Come nella realtà, le note di una voce, di un pianoforte, i riff di chitarra non proverranno più da due diversi driver, non più da punti diversi dello stesso altoparlante! Grazie ad Uni-Q il suono di R7 sarà più naturale, più armonioso che mai. La filosofia dietro questo brevetto, in sviluppo e affinamento ormai da quasi 40 anni, si ispira alla fisica base delle onde: è per questo che offre la riproduzione più accurata esistente. Qualsiasi altra tecnologia che preveda la divisione di tweeter e midrange è per forza di cose “lontana dalla realtà” e può solo cercare di compensare questa lontananza con artifizi meccanici o software.
Kef R7 è a tutti gli effetti un diffusore da pavimento ad Alta Fedeltà, al pari del resto della sua serie. Per sonorizzazioni di ottimo livello ma più convenienti consigliamo di rivolgersi verso la Serie Q.
Woofer e Cabinet dei diffusori Kef R7
R7, a confronto con la precedente R700, porta con se woofer completamente nuovi. Il “punch” è chiaramente più forte ed il controllo ancora superiore. Nella nuova Kef R7 i driver riescono a riprodurre bassi eccezionalmente puliti e presentano un’escursione esattamente doppia rispetto alla precedente generazione. I nuovi woofer, da 165 mm, beneficiano di un motore completamente nuovo, ora a bassissima distorsione, nuovi cestelli e nuovo coni ancora più rigidi. Il risultato è una prestazione dei bassi da primato nella categoria con potenza, profondità, e addirittura maggior velocità. R7 è perfetta con qualunque tipo di musica, dal rock alla classica, dal jazz alla disco. Questo perché presenza una assoluta neutralità timbrica, senza enfatizzazione dei bassi o di altre frequenze. Ascolterai quello che è stato registrato, come è stato registrato.
L’utilizzo di driver compatti ha consentito al cabinet di essere estremamente slanciato, con grandi benefici in termici estetici. Posizionare un paio di altoparlanti sottili in un salotto è più facile rispetto a due enormi casse di legno. Allo stesso tempo un cabinet dal frontale ridotto interagisce poco con l’ambiente d’ascolto ovvero non sporca il suo stesso suono.
Il cabinet di R7 è stato realizzato utilizzando una nuova tecnica che alterna elementi estremamente rigidi a giunzioni di smorzamento. Il risultato è uno chassis sostanzialmente inerte nel quale trovano ideale collocazione i nuovi woofer ed Uni-Q.
Gli R7 di Maidstone, in sostanza, in riferimento alla loro fascia di mercato e performance, sono diffusori dalle dimensioni assolutamente compatte e dunque facilmente collocabili in ambienti di medie dimensioni. Possono essere usati con grande soddisfazione, oltreché ovviamente in stereofonia ed applicazioni audiofile, in sistemi Home Theater di alto livello.


“La qualità complessiva della costruzione è eccezionale.
I modelli della serie R mostrano un livello di intuizione e risoluzione dei dettagli
che va ben oltre quello della maggior parte dei rivali”
WHAT-HiFi?
Shadow Flare
Nei diffusori R7, come in tutta la nuova gamma, Kef ha implementato una tecnologia derivante dalla prima blasonata Serie Reference. Qui la famosa Tangerine Waveguide, ovvero la guida d’onda offerta dall’Uni-Q, è supportata dall’innovativo “Shadow Flare“, lo speciale anello esterno che unisce il driver al resto del cabinet senza soluzione di continuità. Lo Shadow Flare è stato voluto e pensato per ridurre drasticamente gli effetti di diffrazione che si creano in un altoparlante dalle forme classiche, con bordi e spigoli. L’utilizzo combinato di Uni-Q e Shadow Flare consente al produttore inglese di produrre un diffusore monolitico ed elegante, dal design ultramoderno, che suona come un diffusore arrotondato ideale. Ciò rende le prestazioni sonore convincenti e realistiche e, soprattutto, consente di portare all’estremo il realismo sonoro senza spendere follie per forme elaborate del cabinet. In questo modo, senza spendere grandi risorse in mobili molto dispendiosi da costruire, maggiori risorse sono allocate laddove il suono viene generato. E’ così che nasce il driver estremo, l’Uni-Q di Kef Serie R.
R7 ha dimensioni ideali per ambienti compatti o medi
Le dimensioni compatte di questi altoparlanti, abbinata alla perfetta gestione dei bassi e del reflex, li rende facilmente collocabili anche in una stanza di piccole dimensioni diciamo di 10 mq. Fino a circa 30 mq R5 sono assolutamente perfette come sistema HiFi. Oltre, verso stanze di 40 o 50 mq è consigliato un subwoofer di rinforzo o un diffusore con woofer di maggior portata. Naturalmente R5 sono ideali anche come diffusori surround o laterali in un progetto Atmos di alto livello.


“Le nuove griglie brevettate di Kef finalmente eliminano il classico telaio in MDF
che compromette le prestazioni della maggior parte dei diffusori”
– AF DIGITALE –

Nuove Griglie brevettate di Kef R7
Le nuovissime griglie protettive delle R7 sono, da sole, un capolavoro. Già oggetto di brevetto, questa griglia frontale è creata dalla fusione a caldo d 13 diversi strati di materiali compositi. La risultante è un nuovo tipo di protezione ultra sottile, rigidissima e, tocco di classe in stile Kef, in tono-su-tono con le finiture del diffusore. Le nuove nuove protezioni della Kef R7 sono caratterizzate da ben 1.801 fori di precisione, realizzati a laser, per ciascuno dei diversi driver. Rigide, eleganti, ultra sottili, magnetiche, queste innovative griglie non sono più un semplice accessorio ma piuttosto un elemento integrante del diffusore, che ne esalta caratteristiche sonore e design.
Condotti Reflex
Gli altoparlanti Kef R7 ed il resto della Serie equipaggiano condotti reflex posteriori con design flessibile. Le porte reflex sono posizionate fuori asse rispetto ai driver e sono dotate di pareti flessibili al fine di ostacolare la colorazione delle medie frequenze. Grazie a questa soluzione la pressione all’interno dei condotti sarà sempre costante a qualsiasi livello di volume e frequenza ed il diffusore restituirà all’orecchio, più che mai, il puro suono dell’artista.
Gamma Kef R
Le nuove R7 sono disponibili come il resto della gamma in tre ricercate finiture, frutto di uno studio estetico ormai paradigmatico della passione di Kef per l’arte ed il design: nero lucido laccato pianoforte, bianco lucido laccato pianoforte, vero noce naturale.
Tutte le finiture, dai driver ai piedini agli shadow flare sono con colorazioni tono su tono. Tutto richiama la paletta di colore dominante.


Amplificatori e cavi provati e raccomandati
I diffusori da pavimento Kef R7 sono la proposta centrale di Kef per la Serie R, ovvero il modello intermedio di diffusore a terra. Il livello di neutralità, dinamica e soundstage regalato da R7 è sbalorditivo. Altra eccellenza è data dalla enorme dispersione angolare (il suono raggiunge tutte le zone d’interesse) che consente di ascoltare in modo perfetto non solo in un punto preciso della stanza, ma in una vasta area. Affinché le caratteristiche premium di R7 emergano in tutto il loro potenziale raccomandiamo abbinamento ad amplificatori neutrali, con buona dinamica ed un buon controllo in corrente. Questi altoparlanti da terra suonano bene qualunque tipo di musica, con una risposta sempre neutrale ed un ampio soundstage. Abbisognano, si noti, di un buon rodaggio per suonare al meglio, ma il risultato acustico finale è davvero premiante e nettamente superiore rispetto al precedente modello a pavimento (R700). In termini di abbinamento con amplificazione, Kef propone ufficialmente amplificazioni Hegel – largamente testate e convalidate con ogni diffusore Kef. In questo caso il modello di riferimento è l’H190, ben calibrato sulle R7. In alternativa viene raccomanda la famosa amplificazione HiFi Cyrus a mezza larghezza, in questo caso nelle forme del nuovo integrato Cyrus i7 XR.
Relativamente ai cavi di potenza da usare con R7 HIFIGHT raccomanda lo storico marchio inglese Chord, a partire dalla serie Shawline. Può essere d’interesse per l’appassionato sapere che i cablaggi interni dei diffusori Kef sono sempre Chord.

SPECIFICHE TECNICHE
- WEIGHT 31,4 Kg
- FINISHES Black / White / Walnut
- DIMENSION (H X W X D) 1062 x 200 x 383.5 mm with terminal*
- DIMENSION (H X W X D) 1108.9 x 310.6 x 383.5 mm with feet*
- DESIGN Three-way bass reflex
- FREQUENCY RANGE 33 Hz – 50 KHz (-6 dB)
- TYPICAL IN-ROOM BASS RESPONSE 27 Hz (-6 dB)
- FREQUENCY RESPONSE 48 Hz – 28 KHz (±3 dB)
- HARMONIC DISTORTION <0.3% 100 Hz – 20 KHz (90 dB, 1m)
- SENSITIVITY 88 dB
- MAXIMUM OUTPUT 111 dB
- AMPLIFIER POWER 15 – 250W (recommended)
- NOMINAL IMPEDANCE 8 Ohm (min 3.2 Ohm)
- DRIVE UNITS Uni-Q Driver Array: HF: 25 mm (1in.) vented aluminium dome MF: 125 mm (5 in.) aluminium cone
- BASS DRIVER: 2 x LF: 165 mm (6.5 in.) hybrid aluminium
- CROSSOVER FREQUENCIES 400 Hz, 2.9 KHz