PROGETTO "trucco e parrucco"
CUSTOM INSTALLATION

Sonorizzazione per boutique ed esercizi commerciali

Come sonorizzare un piccolo ambiente commerciale

Grazie all’approccio personalizzato è possibile creare soluzioni audio su misura per ogni esigenza di sonorizzazione o diffusione musicale.

In un salone di bellezza, “trucco & parrucco” per gli addetti ai lavori, la personalità è tutto! Non seguono le tendenze, le creano. D’altro canto in un ambiente moderno un sottofondo musicale cool è il minimo sindacale.

Ecco come si può creare con facilità un impianto audio versatile ed affidabile per la clientela di una piccola attività aperta al pubblico come una boutique di acconciatura,…o dovremmo forse ormai dire Hair Stylist? Un regolatore di volume multi zona estremamente semplice ed immediato come il SVC 4.2 di ArtSound divide l’esercizio commerciale in 4 zone distinte: è fondamentale impostare il giusto volume separatamente in ogni luogo per ottenere la giusta atmosfera e fare felici i clienti. Se le zone sono solo due, tre o quattro il modello SVC 4.2 va benissimo, ma per più zone andremo ad utilizzare SVC 6.2.

Alcune coppie di diffusori, sottili e facili da incassare nel muro o nel cartongesso come ad esempio gli FL501, possono essere perfettamente integrati nel soffitto. Ah, le griglie possono essere verniciate in nero perchè si scompaiano alla vista. In questo caso andremo ad installare una coppia di diffusori in ogni specifico ambiente. Se vogliamo raggiungere una massima dispersione, ovvero se vogliamo che il suono sia quanto più uniforme possibile e si senta al meglio dappertutto, anche a basso volume, potremo magari orientarci su Ci160QR della Serie Custom Q di Kef.

Tutta la potenza necessaria all’intrattenimento può provenire da un amplificatore come il MX-120T, dotato di capacità di missaggio o mixing, oppure se vogliamo più verve, da un amplificatore frizzante come MX-2406M.

Con questa gamma di prodotti a budget, possiamo ottenere un ottimo risultato estetico e funzionale, dotando l’attività commerciale di un sottofondo musicale robusto e semplice al tempo stesso. Perchè la musica sia sempre un piacere e mai una preoccupazione.

L’approccio generale al piccolo progetto

A livello generale, dato un certo spazio commerciale, per affrontare al meglio e nel modo più semplice il progetto di sonorizzazione, converrà attenersi ai seguenti principi.

Spacchiamo l’elefante a pezzetti

  • Suddividiamo le varie zone in cui vorremmo musica diversa o diversi volumi. Possono essere zone separate da muri o meno.
  • Decidiamo se vogliamo diffusori incassati nelle parete o appesi ad esse, o ancora calanti dal soffitto per un grande effetto scenico. Ad esempio se abbiamo muri portanti o in calcestruzzo sarà difficile romperli, più facile appendere i diffusori (appositi) con un paio di tasselli. Se abbiamo alti soffitti fare scendere diffusori con cavi d’acciaio garantirà un ottimo risultato suono e estetico. Ogni ambiente potrà avere diffusori diversi anche se è consigliato mantenere un certo filo conduttore fra marchi , tipologie e dimensioni.
  • Decidiamo dove e come potranno correre i fili che da un lato andranno ai diffusori e dall’altro convergeranno all’amplificatore nella zona di controllo. Tale zona può essere la stanza degli impianti ma in un piccolo esercizio può essere l’armadietto sotto la cassa contanti! Se vogliamo passare pochi cavi possiamo pensare ad una soluzione wireless multiroom basata su altoparlanti da incasso o su diffusori wireless di design.
  • Troviamo una sorgente ed un amplificatore oppure un amplificatore con sorgenti integrate che faccia al casa nostro. Qui può servire una consulenza, e siamo naturalmente a disposizione!
  • Troviamo un installatore competente in zona. Anche qui possiamo aiutare!

In ogni ambiente dove ci si prenda cura della clientela un buon sottofondo musicale è d’obbligo. Con dei diffusori a scomparsa tutto questo è facile!

preloader