Quattro chiacchiere col direttore

L’Estate sta finendo…

Finite le ferie, quasi per tutti, è tempo di prepararsi per la “stagione calda dell’HiFi“, quella in cui cerchiamo comfort e serenità nei nostri caldi salotti a sorseggiare un buon calice di vino ascoltando la nostra amata! Riposti barbecue, sdraio, piscinetta nello scantinato ci premiamo in pochi mesi all’arrivo del Natale. Nel mezzo ci attende un autunno che inizierà con il ricordo dell’estate (settembre) e finira con un accenno dell’inverno (dicembre). Che stagione meravigliosa e variopinta. Variopinta come la Musica che tornerà a farci compagnia nei prossimi mesi durante le cene in compagnia e durante le nostri sessioni d’ascolto intime.

Lo scorso trimestre – nonostante la calura – è stato provvido di preparativi in Hifight. Parliamo dei lavori di ristrutturazione ormai conclusi, dei nuovi uffici, della nuova sala video. Abbiamo preparato nuovi contenuti e nuovi test che porteremo nel canale youtube nel prossimo periodo. Immancabili poi tante novità pronte ad entrare nelle case di chi ama la musica e cerca qualcosa di… meglio!

Cina, ma quanto ci costi?

In questo editoriale di Settembre vogliamo prima raccontarvi un significato imprevisto del settore per poi passare alle note più liete.

L’intero settore della musica, come molti altri, sta attraversando da alcuni mesi un quadruplice problema “dietro le quinte“:

  • I microchip alla base dei prodotti attivi e delle varie elettroniche sono quasi spariti. Questo a causa di specifici problemi (incendi!) insorti nel far east alcuni mesi or sono e della enorme domanda in svariate industrie (automotive, TV, etc). Significa che molti prodotti, di molti marchi rischiano di non trovarsi sugli scaffali nei prossimi mesi. Volevi un nuovo amplificatore integrato per Natale? Non è disponibile, sorry. Hai adocchiato il nuovo set di diffusori attivi premio Eisa? Non ci sono! Questa è l’antifona.
  • I costi dei materiali grezzi (plastica, metallo etc) sono esplosi. Significa che l’articolo che costava 500 euro probabilmente ne costerà 600 a breve.
  • Le navi container (ricorderete tutti quella che si è messa di traverso nel canale di Suez qualche mese fa) non sono sufficienti a trasportare tutte le merci. Quindi, nei vari settori, invece di arrivare 100 pezzi ne arriveranno solo 80. E’ come il gioco delle sedie, alcuni resteranno senza.
  • Causa la penuria di spazio a bordo le navi cargo hanno fatto a gara a vendere i pochi spazi ad un prezzo ormai letteralmente alle stelle. Significa che importare merce (in Italia tutto è importato, produciamo poco o nulla) costa molto, molto di più e questo extra costo non potrà che riflettersi presto sul prezzo finale al pubblico.

Questi quattro specifici problemi hanno reso più difficile e più costoso avere nuova merce per la prossima stagione Natalizia (Settembre – Dicembre). Per quanto complesso e interessante significa, in soldoni, che si è tornati ad una situazione (ottima in verità per l’economia tutta) inflativa, in cui un prodotto qualunque domani costerà un po più di oggi, e dopodomani un po’ di più ancora. Questo suggerisce, a chi ne fosse interessato e specificamente per i prossimi mesi, di correre all’acquisto per risparmiare subito cento o mille euro, perché la settimana o il mese venturo il prodotto d’interesse sarà più caro. Questo senza contare la penuria stessa di prodotto che non farà che acuire questa nuova direzione del mercato.

Premi EISA. Opps, Kef l’ha fatto ancora

Come di consueto, il 15 Agosto, l’associazione delle principali testate giornalistiche europee (E.I.S.A.) ha assegnato speciali riconoscimenti ad alcuni prodotti che si sono particolarmente distinti per innovazione ed efficacia. Siamo davvero onorati di rappresentare per l’italia, quest’anno, ben quattro diversi dispositivi.
Fra i diffusori da scaffale, quindi compatti, KEF ha vinto il premio di miglior diffusore con le nuove LS50 Meta. Nessuna sorpresa. Già le precedenti sono state il paradigma del settore per anni ed anni ed avevano vinto il premio Eisa al lancio. Queste, migliorate e con il rivoluzionario (e totalmente esclusivo brevetto di Kef) metamateriale segnano nuovamente il passo. Come sempre un passo avanti al resto del settore. Imprendibili.
In ambito subwoofer, linea che sta prendendo sempre più piede anche nell’ascolto puro stereo (e non solo come ovvio nel multicanale), sempre Kef ha battuto ogni concorrente con il piccolo ma prodigioso sub KEF KC62, con doppio woofer in cancellazione in forza. La bellezza e la compattezza di questo subwoofer lo rendono perfetto in ogni ambiente domestico risolvendo la vecchia annosa questione del posizionamento del sub…
Cambiando totalmente area, in zona analogica, in particolare in ambito giradischi, Hegel ha stra-meritato il premio di miglior preamplificatore phono con il nuovo V10. Curioso notare che Hegel è famosa per la gestione del digitale. Qui, accogliendo la domanda di tanti appassionati che per anni hanno chiesto un pre-phono, dimostra l’eccellenza assoluta anche nel panorama analogico. Chapeau.
Chiudiamo con il prodotto ormai più richiesto in assoluto: sua maestà KEF LS50 Wireless 2, vincitrice Eisa 2021 come miglior sistema stereo wireless da scaffale. Anche qui il nuovo modello non fa che ripercorrere il solco della precedente versione.

Nuova linea audiofila (entry Level) Dynaudio Emit

Dopo diversi anni i colleghi danesi della Dynaudio rivedono la propria linea d’attacco e propongono una linea che con la precedente ha in comune solo il nome. La Dynaudio Emit 2021 infatti non è un’evoluzione ma una serie totalmente nuova e che infatti pesca a piene mani dalle idee premium del marchio.
Posizionamento importante, non un primo prezzo, ma d’altro canto parliamo di Dynaudio.

Nuovi colleghi marittimi

Diamo il benvenuto a Tam System, che ha aperto una nuova sofisticata showroom sul mare, a Massa.
Lo specialista in questione può contare su una location davvero interessante dove si possono non solo gustare le ultime novità di settore ma anche vederle ottimizzate tramite sofisticato trattamento acustico. Insomma, da Tam volendo si può contare su una vera e propria soluzione integrata, non solo un componente.
Nella nuova showroom, si possono già ascoltare le più importanti soluzioni di Kef, Dynaudio, Cyrus, Lyngdorf….

And the best is yet to come

Queste le novità di settembre ma in Hifight stiamo già progettando i prossimi mesi che, Covid permettendo, ci permetteranno di incontrarci nuovamente con il pubblico durante gli eventi e le fiere. Stay Tuned. Stay Hifight.

preloader