Tappeto di Rumore – Glossario dell’Alta Fedeltà
Con Tappeto di Rumore è indicato il livello minimo (più basso) in ampiezza che una elettronica è in grado di far “passare” e da quale valore introduce rumore (rapporto Segnale/Rumore SNR)*.
Di fatto si può definire “Tappeto di Rumore” il punto (più basso) nel quale un amplificatore / DAC / etc. smette di “suonare”. Più basso è il valore (espresso in dB – Decibel negativo), maggiore sarà la quantità di informazioni che l’elettronica sarà in grado di restituire prima che venga silenziata o coperta da rumore.
Nelle registrazioni spesso sono contenute informazioni a livelli bassissimi che non possono essere riprodotti se non da elettroniche con basso livello di “tappeto di rumore”.

A puro titolo di esempio: se in un passaggio musicale di pianoforte una nota viene eseguita / suonata, essa produce una serie di armoniche che man mano (temporalmente) si affievoliscono fino al loro naturale “muto”. Se una armonica ha una durata di 10 secondi scemando di intensità, una elettronica con un tappeto di rumore più basso sarà in grado di farci ascoltare il suono fino alla fine. Contrariamente una elettronica dal tappeto di rumore più alto smetterà di suonare “prima” del naturale silenzio della registrazione.
Anche se apparentemente non percettibili dal nostro sistema uditivo, valori bassissimi di tappeto di rumore, influiscono sulla resa musicale finale rendendola più naturale (in natura siamo abituati ad ascoltare senza “limiti” tutto lo spettro acustico).
Nella media l’industria audio produce tappeto rumore a – 96, –100, -120dB.
Valori di assoluto rispetto scendono (vedi Hegel) a -150dB ed anche oltre. Questo a dimostrare quanta attenzione e capacità sono state profuse dai progettisti nella ingegnerizzazione dei prodotti.
*RAPPORTO SEGNALE / RUMORE (SIGNAL TO NOISE RATIO)
Con questo termine viene indicata la quantità di rumore (ronzio ad esempio) espresso in Decibel dB che una elettronica “aggiunge” al segnale audio. Maggiore è il valore espresso, minore sarà “l’aggiunta – percezione” di rumore al segnale musicale.
Valori dai 90dB in su garantiscono l’ascolto del solo e puro segnale musicale.