THE CHORD COMPANY

Il marchio di Cavi e Connessioni HiFi
più premiato al mondo

THE CHORD COMPANY

The Chord Company progetta, costruisce (e perfeziona) in Inghilterra pluripremiati cavi audio e video dal lontano 1985. I cavi non sono e non sono mai stati solo un accessorio. Sono una parte vitale di qualsiasi sistema e la scelta del cavo giusto è più importante oggi di quanto non sia mai stata. Il corretto cavo di interconnessione, alimentazione o altoparlante può trasformare drasticamente l’esperienza e migliorare il piacere della tua musica o dei tuoi film preferiti.

Gestito da un team di fan della musica, produttori di musica, musicisti ed amanti del cinema, l’azienda è cresciuta costantemente per dimensioni e statura. Da un quartier generale appositamente costruito vicino alla storica Stonehenge nel Wiltshire, la società inglese è diventata famosa a livello internazionale per la creazione di prodotti ad alto rendimento, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, adatti a qualsiasi livello di sistema o budget.

A seguire l’intervista a Martin Cobb, responsabile commerciale di Chord Audio, nella quale si parla del marchio, della sua storia e delle linee di prodotti del marchio inglese: dai cavi di segnali ai cavi di potenza.

“…anche nel 2022 come ogni anno Chord fa incetta di premi.
Cavi C-Series, Clearway e RumorX premiati
come migliori cavi audio per HiFi ed installazione da WHAT-HiFi?”

“…i SarumT di Chord Audio sono fra i migliori cavi di interconnessioni che abbia mai provato…”

Gamma Chord di cavi schermati per HiFi 

Gamma Chord di accessori per HiFi 

Gamma Chord di cavi non schermati per installazione

Chord Company. Cavi e accessori per HiFi e Audiovideo.

In Chord Audio fanno grandi sforzi da molti anni per produrre i cavi di classe. Dal componente più piccolo, a crescere, tutto è scelto per prestazioni ottimali.
L’azienda gode di una eccellente reputazione. I cavi di interconnessione AV ed audio sono noti in tutto il mondo per essere di grandissima qualità e per avere un rapporto costi-benefici difficile da rivaleggiare. L’esclusiva tecnologia ARAY / Tuned ARAY / Super ARAY, l’isolamento Taylon®, i materiali avanzati di schermatura e l’innovativo design pongono Chord nell’Olimpo dei più prestigiosi produttori di componenti Audio ed Audiovideo di tutti i tempi.

Molti dei più celebrati costruttori di diffusori ed elettroniche al mondo utilizzano componenti e connessioni Chord. Citiamo, fra i tanti, Cyrus, KEF, Dynaudio.

Forte di decenni di produzione e di confronti con decine di migliaia di appassionati, Chord offre un catalogo – declinato in 7 diverse linee – costellato di premi e recensioni a 5 stelle.

Non credere semplicemente alle parole. Chiedi una prova al rivenditore ufficiale più vicino ed ascolta tu stesso.

“…ho provato per una settimana i cavi Chord Signature Speaker, a confronto con i nuovi Kimber Kable 8tc e i più costosi Cardas golden reference… I Chord Signature Speaker sono dei cavi hanno una trasparenza e una raffinatezza estrema. Meno caldi dei Cardas, ma più veloci, dettagliati e ariosi. I kimber perdevano parecchio terreno, con una perdita di correttezza timbrica e anche di bellezza musicale rilevante”

Gli inizi di The Chord Company

The Chord Company è stata fondata nel 1984. Tutto è iniziato a cena una sera a Salisbury, quando un gruppo di rivenditori Naim Audio USA ha chiesto a Naim Audio UK un’interconnesione DIN-to-RCA di buona qualità. Al tavolo c’era una certa Sally Gibb, poi sposata con un dirigente della Naim Audio, che ha trasformato questo storico spunto (di costruire buoni cavi) una nuova attività.Così è iniziato il viaggio… inizialmente pianificato per creare cavi per il mercato americano.

Con gli USA che si riferivano ai cavi con il nome “chord”, il nome The Chord Company, con le sue ovvie connotazioni musicali, sembrava perfetto e così l’azienda prese il nome che ha tutt’oggi. Sally ha disegnato un logo, progettato la confezione e ha iniziato a testare i prototipi. La progettazione e la costruzione completamente britanniche, anche se difficili da gestire già all’epoca, erano fondamentali e una lunga ricerca alla fine portò a una catena di fornitori della qualità desiderata. Gli amici americani fornirono esperienza e consigli, e molti di loro contribuirono a costruire i primi cavi….

Il primo prototipo fu chiamato “Chrysalis Cable” e l’ordine iniziale fu di 250 pezzi. I cavi furono costruiti, testati, imballati e portati all’ufficio postale. Le fatture furono digitate su una macchina da scrivere (oggi fa sorridere)! Dopo due anni costanti, The Chord Company ottenne la sua prima rassegna stampa (di Malcolm Steward) e poi il telefono iniziò a suonare …

“ChordMusic lascia trasparire dettagli che cavi di buona o ottima qualità non riescono comunque a fare trapelare. Una delicatezza estrema, un sincero ed incondizionato rispetto per la musica

L'imprescindibile completamento di ogni impianto audio di qualità

Sia che tu sia un audiofilo di vecchia data o un neofita, perchè le tue elettroniche audio suonino bene hai bisogno di buoni cavi di segnale (o interconnessione) fra le le apparecchiature e di validi cavi che vadano verso gli altoparlanti. Senza di ciò i tuoi dischi e la tua musica suoneranno molto al di sotto del loro potenziale, semplicemente perchè nessun amplificatore, o DAC, o altoparlante può ricostruite dettagli sonori dal nulla dopo che gli sono stati trasmessi, colorati, distorti ed impoveriti dai vari cavi. Ad ogni passaggio hai due possibilità: usare un buon cavo che porti il segnale audio, più vero e onesto possibile, al componente successivo, oppure lasciare che dei semplici fili di rame veicolino la musica alla meno peggio. Rende l’idea?

Scopri qui alcune delle miglior linee di cavi per il tuo sistema HiFi o il tuo impianto Home Cinema.

Hifight è importatore e distributore esclusivo di Chord Audio – nome blasonato e che ha molti brevetti alle spalle – per l’Italia e mostra e dimostra le peculiarità delle diverse linee durante i frequenti eventi live DEMO in tutt’italia. Segui il nostro calendario “Prodotti Fantastici & Dove Ascoltarli” per scoprire quando saremo presenti nella tua zona!

” …dei signature ho avuto solo gli RCA e l’alimentazione, mai provati quelli di potenza ma ho avuto gli Epic di potenza è già loro hanno delle caratteristiche simili ai signature…, trasparenza, dinamica e ariosità, caratteristiche che con i Sarum sia RCA che alimentazione (parlo sul mio impianto ed anche altri ) aumentano ulteriormente”

Cosa rende Chord Cables speciale

Vi sono molti marchi di cavi. Alcuni sono pensati soprattutto per applicazioni professionali e creano linee di prodotti dalle buone prestazioni e pensati per lunghe tratte. Altri marchi offrono soluzioni a tutto tondo con migliaia di articoli a vari livelli di qualità. Altri propongono gamme ristrette, pensate per applicazioni specifiche, o vengono riconosciuti per  una specifica applicazione o tecnologia.

Chord crea artigianalmente da quasi 40 anno cavi per i sistemi audio, HiFi ed Audiovideo. La specialità assoluta delle gamma di Chord è la crescita organica, e questa è piuttosto unica nel panorama dei produttori di cavi.

Molti anni fa un cavo era un cavo. Un semplice filo conduttore, coperto da una guaina era un buon candidato per la trasmissione dei segnali audio video e verso gli altoparlanti. Parliamo degli anni 70.

Poi, nel tempo, vari riscontri hanno portato a notare che fornitori diversi di cavi – apparentemente di semplici cavi di rame – portavano a sensazioni d’ascolto diverse. Addirittura, partite di cavi diversi davano a volte risultati diversi. Il motivo di ciò era che, senza specifiche richieste, senza una ricerca specifica, il rame usato cambiava a volte in purezza e lavorazione ed a sua volta l’isolante influiva o meno sulla propagazione del segnale. In qualche modo, l’industria audio si è resa conto allora che il cavo faceva la differenza e che lo stesso amplificatore, le stesse casse, collegati a cavi diversi, offrivano una riproduzione musicale più chiara e trasparente o più chiusa e piatta.

Questo è stato ciò che ha dato a Chord, 40 anni fa, lo spunto per i decenni di ricerca sul campo delle migliori combinazioni di materiali. Iniziando ad combinare produttori diversi di rame, tipologie diverse di isolanti, connettori di diversi tipi e livello, sono approdati ad alcuni cavi nettamente superiori alle altre combinazioni. Superiori perchè la musica che trasferivano era più chiara, più intelligibile, più piacevole, perchè i diversi strumenti arrivavano all’orecchio nitidi e cristallini, e non mischiati e annebbiati.

Partendo da questo rimarchevole risultato, ad un certo livello di qualità e costo, hanno iniziato a pensare a chi voleva ancora di più, o a chi poteva spendere meno. Come? Con infinito lavoro di produzione e di ascolto (orecchio e strumentazione sempre assieme) hanno provato a cambiare un solo componente alla volta dal cavo di partenza, verificando l’impatto sulle prestazioni e sul costo della produzione.

Alla fine, veniva cambiato solo un componente, o una lavorazione: quella che portava il massimo miglioramento per una dato aumento di costo o, al contrario, quella che minimizzava il calo di prestazione portando però una grande risparmio economico. Questa filosofia ha portato alla nascita delle diverse linee di cavi, ognuna figlia e madre delle altre.

Così, in qualche modo, tra una linea all’altra non cambiano i brevetti Chord, o il livello qualitativo dei fornitori o dei materiali utilizzati. Cambia qualche dettaglio. Ed ogni dettaglio è stato finemente pesato.

Perciò i cavi Chord Audio, tutti, sono davvero figli del medesimo pensiero, dello stesso processo produttivo, della stessa infinita mole di ore di ricerca e sviluppo. Non sono frutto di un progetto a se, nato per creare un prodotto top o una soluzione economica. Ogni cavo, di ogni serie, deriva da un lentissimo e fine processo di affinamento delle altre serie, dei modelli inferiori e superiori.

L’esercizio, nei decenni, di questa lenta metodologia di studio, creazione, prova e contro-prova ha portato oggi alla creazione di sette linee di prodotto che soddisfano il neofita che ha appena acquistato un piccolo sistema da poche centinaia di euro fino al conoscitore più rispettato che ha costruito negli anni un impianto di grande prestigio e valore.

Per ognuno di essi Chord ha pensato una linea di cavi che consentono ai componenti elettronici HiFi, o naturalmente audiovideo, di comunicare ed esprimersi al meglio, con dinamiche ed armoniche, con dettaglio e profondità, con separazione e bellezza.

Per questo motivo possiamo dire che l’intera gamma di cavi Chord è frutto di una crescita e scoperta progressiva ed organica, e va a coprire in sostanza ogni tipo di esigenza

Le gamme che oggi conosciamo, Chord Signaure, Epic, Sarum T, Signature, Shawline, sono tutte figlie di un padre ed una madre amorevole e responsabile che amano tutti i loro figli e li hanno sempre trattati nello stesso modo, facendoli esprimere al meglio delle loro possibilità.

Qualunque cavo Chord si stia valutando, non è un prodotto appena uscito sul mercato, una linea che può o meno essere buona o eccelsa. E’ sempre il frutto di decine di anni di lento affinamento. A modo suo, un’opera d’arte.

preloader